Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Voltimum

Guida tecnica: Manutenzione cabina elettrica MT/BT

Pubblicato: 3 marzo 2017 Categoria: Notizie tecnico normative

La presente guida illustra la corretta manutenzione di una cabina elettrica MT/BT secondo la normativa vigente e la tipologia di interventi manutentivi.

Guida tecnica: Manutenzione cabina elettrica MT/BT

 

Manutenzione cabina elettrica MT/BT

 

Guida tecnica alla manutenzione cabina elettrica MT/BT

 

Manutenzione cabina elettrica: normativa di riferimento

 

Per una corretta esecuzione della manutenzione delle cabine MT/BT si può fare riferimento a:

  • Norma CEI 78-17 - Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali
  • Norma CEI 0-15 - Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti/utenti finali (abrogata)

Qualcuno potrebbe chiedersi perché viene citata una norma ormai abrogata. La risposta va cercata in un mancato coordinamento fra comitati CEI ed autorità per l’energia. Infatti, per la manutenzione delle cabine elettriche con requisiti semplificati ai fini dell’esenzione del pagamento del CTS, la delibera dell’Autorità per l’energia fa ancora riferimento alla CEI 0-15.

 

Manutenzione cabina elettrica: tipologia di interventi manutentivi

 

Lo scopo di un intervento manutentivo è quello di mantenere inalterate nel tempo le prestazioni di un impianto. Esistono fondamentalmente 3 tipi di manutenzione:

  • Manutenzione preventiva: finalizzata a contenere il degrado normale d'uso nonché a far fronte guasti che comportino la necessità di interventi per il ripristino della normale funzionalità. Questa tipologia di intervento non modifica la struttura essenziale dell’impianto o la sua destinazione d'uso;
  • Manutenzione predittiva costituita da:
    • verifiche dello stato di conservazione ed efficienza dei componenti interessati;
    • prove strumentali finalizzate a determinare il tempo di vita residuo dei componenti, con lo scopo di evidenziare la necessità di sostituzione dei componenti stessi ed evitare, programmando opportunamente l’intervento sostitutivo, pesanti disservizi;
    • proposte di sostituzioni dei componenti esistenti prossimi al fine vita con prodotti di nuova generazione.
  • Manutenzione correttiva, costituita fondamentalmente da un rinnovo e/o da una sostituzione dei componenti che non vada a modificare in modo sostanziale le prestazioni dell’impianto e sia principalmente destinato a riportare l’impianto stesso in condizioni ordinarie di esercizio.

 

Manutenzione cabina elettrica: responsabile dell’attività manutentiva

 

Il manutentore è la persona fisica o giuridica che ha la responsabilità complessiva della manutenzione; in particolare degli aspetti di sicurezza, tecnici e gestionali/amministrativi. Il manutentore può eseguire o fare eseguire, dal proprio personale o da terzi, operazioni manutentive manuali e/o strumentali sugli impianti di cabine MT/BT.

 

Manutenzione cabina elettrica: esecuzione in sicurezza degli interventi

 

Gli interventi di manutenzione sono eseguiti solitamente con il relativo impianto fuori tensione e messo in sicurezza, ma non sono esclusi gli interventi che rientrano tra le attività eseguite in zona prossima di impianti in tensione e/o in zona di lavoro sotto tensione secondo quanto indicato dalle norme CEI 11-27 e CEI EN 50110-1.

Nota: si ricorda che rientrano nel campo di applicazione delle suddette norme anche i lavori che prevedano l’accesso a parti elettriche messe fuori tensioni in occasione dell’esecuzione del lavoro.

In particolare dovranno essere individuate le figure di:

  • responsabile dell’impianto (RI), inteso come colui che ha in carico la cabina MT/BT oggetto di intervento manutentivo e che ne gestisce l’assetto impiantistico durante le attività lavorative
  • preposto ai lavori (PL), inteso come persona designata alla responsabilità della conduzione operativa dell’attività manutentiva sul posto di lavoro

E’ altresì fondamentale che chi esegue operativamente l’attività manutentiva sia stato riconosciuto dal proprio datore di lavoro come persona esperta (PES) o, se è prevista l’esecuzione di lavori elettrici su parti in tensione (fino a 1.000 V), persona idonea.

Nota: si rammenta che per poter operare su parti in tensione superiore a 1.000Vac, occorre un’apposita autorizzazione da parte del Ministero del Lavoro (DM 04/02/2011).

 

Fascicolo di manutenzione

 

La documentazione relativa a tutti gli specifici interventi di manutenzione consiste sostanzialmente nella predisposizione di un “fascicolo di manutenzione” comprendente gli schemi elettrici degli impianti oggetto della manutenzione e di una raccolta di schede tecniche.

Le schede di manutenzione, destinate alla formazione del fascicolo di manutenzione, devono essere predisposte a cura dell’unità o della persona che ha la titolarità dell’impianto elettrico da mantenere e devono contenere almeno i seguenti dati:

  • identificativo della cabina MT/MT e/o MT/BT cui si riferisce la scheda;
  • codifica o n° progressivo della scheda;
  • denominazione del circuito funzionale e/o dell’elemento da esaminare ai fini della manutenzione;
  • descrizione sintetica delle verifiche o degli interventi da eseguire sul componente;
  • intervallo temporale massimo tra un intervento manutentivo e il successivo;
  • interventi particolari che l’addetto alla manutenzione ha effettuato o non ha potuto effettuare per mancanza di attrezzature/materiali o per impossibilità tecniche;
  • data di esecuzione dell’intervento manutentivo;
  • esito dell’intervento;
  • firme dei manutentori.

 

Manutenzione cabina elettrica: Interventi e relative schede manutentive

 

Le norme CEI 0-15 e CEI 78-17 offrono esaurienti esempi di schede di manutenzione con indicati i principali interventi da eseguire. Se ne riporta nel seguito un estratto dei più significativi.

Nota: le periodicità indicate nelle tabelle seguenti non sono arbitrarie, ma desunte sia da manuali tecnici dei costruttori, sia dall’esperienza maturata nel settore.

 

Intervento
Periodicità

Muri e tetto relativi alla cabina - Verifiche e interventi: integrità dei muri, degli intonaci e del tetto, infiltrazioni di acqua, umidità

1 anno

Interno della cabina - Verifiche e interventi: integrità, pulizia, ingombri

1 anno

Porte, finestre, botole, cunicoli - Verifiche e interventi: funzionalità

1 anno

Condizioni climatiche/ambientali in cabina – Verifiche e interventi: temperatura, umidità

1 anno

Segnali di avvertimento e pericolo - Verifiche e interventi: fissaggio, intelleggibilità, completezza dei cartelli

1 anno

Indicazioni primo soccorso e schemi elettrici - Verifiche e interventi: intelleggibilità

1 anno

Impianti di illuminazione ordinaria e di sicurezza - Verifiche e interventi: efficienza

1 anno

Indicazioni di eventuali uscite di emergenza - Verifiche e interventi: intelleggibilità

1 anno

Conduttori e collegamenti di protezione - Verifiche e interventi: integrità, ossidazioni controllo serraggio bulloni

1 anno

Sistemi di prevenzione ed emergenza - Verifiche e interventi: controllo, se esistenti

1 anno

Barriere tagliafiamma - Verifiche e interventi: controllo dell’esistenza e/o integrità

1 anno

Tabella 1 – esame del fabbricato

 

Intervento
Periodicità

QMT - Verifiche e interventi: esame a vista dello stato dell'intera struttura metallica

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: presenza di corpi estranei all'interno del quadro

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: pulizia parti isolanti e parti attive

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: controllo serraggio della bulloneria

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: controllo aperture per passaggio cavi e tamponature

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: pulizia cinematismi, lubrificazione

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: controllo blocchi e interblocchi

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: pulizia e serraggio morsettiere

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: controllo collegamenti ausiliari

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: controllo illuminazione interna, resistenza anticondensa, segnalatori presenza/assenza di tensione

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: intelleggibilità e completezza targhe per sequenza manovre

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: funzionabilità delle parti estraibili

1 anno

QMT - Verifiche e interventi: funzionalità degli otturatori

1 anno

Tabella 2 – esame del quadro media tensione

 

Intervento
Periodicità

TR - S - Verifiche e interventi: controllo dati di targa

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: pulizia generale da polvere e sporcizia

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: controllo presenza ostruzioni nei canali di raffreddamento

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: controllo serraggio bulloneria di fissaggio a pavimento

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: controllo serraggio bulloneria terminali MT/BT

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: controllo funzionamento eventuali ventilatori e centralina comandi

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: controllo collegamenti sonde di temperatura

1 anno

TR - S - Verifiche e interventi: controllo stato dei dispositivi meccanici per movimentazione TR

5 anni

Tabella 3A – esame del trasformatore MT/BT in resina

 

 

Intervento
Periodicità

TR - L - Verifiche/interventi: controllo dati di targa e tipo di liquido isolante

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: controllo rigidità dielettrica

5 anni

TR - L - Verifiche/interventi: controllo presenza dispositivi contro la dispersione liquido

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi:controllo livello liquido isolante

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: controllo stato dei sali essicatore aria

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: pulizia isolatori e controllo stato di conservazione

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: verifica intervento relé buchholz

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: controllo indicatore temperatura, se presente

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: controllo posizione aste spinterometriche

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: controllo stato dei dispositivi meccanici per movimentazione TR

5 anni

TR - L - Verifiche/interventi: pulizia, controllo radiatori, controllo serraggio bulloneria

1 anno

TR - L - Verifiche/interventi: controllo serraggio delle connessioni

1 anno

Tabella 3B – esame del trasformatore MT/BT in olio

 

Intervento
Periodicità

QBT - Verifiche/interventi: esame a vista dello stato dell'intera struttura metallica

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: presenza di corpi estranei all'interno del quadro

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: pulizia parti isolanti e parti attive

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: controllo serraggio della bulloneria meccanica

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: controllo serraggio della bulloneria elettrica

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: controllo aperture per passaggio cavi e tamponature

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: pulizia cinematismi, lubrificazione

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: controllo blocchi e interblocchi

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: pulizia e serraggio morsettiere

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: controllo collegamenti ausiliari

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: intelleggibilità e completezza targhe per sequenza manovre

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: funzionalità delle parti estraibili

1 anno

QBT - Verifiche/interventi: funzionalità degli otturatori

1 anno

Tabella 4 – esame del quadro BT

 

Intervento
Periodicità

GE - Verifiche/interventi: cartucce olio, gasolio, filtri aria, livello combustibile, acqua e lubrificante del motore primo

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: stato di carica e livello elettrolito delle batterie

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: efficienza di interruttori, fusibili, commutatore rete e gruppo controllo tensione c.c. degli ausiliari del quadro comando

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: pulizia del radiatore del generatore

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: prova di funzionamento a vuoto, a carico e in parallelo, verifica tensioni

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: verifica dei silenziatori, degli scarichi e rumorosità

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: funzionalità dei pulsanti di arresto

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: controllo serraggio delle connessioni delle parti attive

6 mesi

GE - Verifiche/interventi: ingrassaggio cuscinetti dell'alternatore, controllo giunto elastico

6 mesi

Tabella 5 – esame del gruppo elettrogeno

 

Clicca qui per scaricare la guida tecnica in formato PDF