Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Locali per pompe antincendio (Progetto di norma UNI U70000930)

Pubblicato: 7 gennaio 2008 Categoria: Notizie tecnico normative

La nuova norma, ad integrazione della UNI 10779 “Reti di idranti. Progettazione, installazione ed esercizio” e della UNI 12845 “Installazioni fisse antincendio. Sistemi automatici a sprinkler. Progettazione, installazione e manutenzione”...

Locali per pompe antincendio (Progetto di norma UNI U70000930)

La nuova norma, ad integrazione della UNI 10779 “Reti di idranti. Progettazione, installazione ed esercizio” e della UNI 12845 “Installazioni fisse antincendio. Sistemi automatici a sprinkler. Progettazione, installazione e manutenzione”, specifica i requisiti costruttivi e funzionali minimi da soddisfare nella realizzazione di locali tecnici destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per l'alimentazione idrica di impianti antincendio.

La nuova norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione ed ai locali esistenti nel caso di modifica sostanziale del locale e/o delle unità di pompaggio. Per modifica sostanziale si intende uno dei seguenti lavori:

  • Una manutenzione che comporti una variazione della superficie e/o del volume del locale;
  • Una sostituzione di una pompa con un'altra di analoga alimentazione (elettrica o endotermica) con un aumento della potenza installata di almeno il 15%;
  • Una sostituzione di una o più pompe con un'altra di diversa alimentazione (es. da elettrica a endotermica);
  • Un aumento del numero di pompe installate.

Dopo avere fornito indicazioni sull'ubicazione (fuori terra, interrato, separato, entro un edificio, etc.), sull'accesso (per gli operatori e per le macchine), sulle dimensioni (altezza minima 2,4 m ), sulle pavimentazioni (uniformi e antiscivolo), e sull'aerazione (raffreddamento ad aria, raffreddamento con scambiatore acqua-acqua), vengono date anche informazioni su alcune caratteristiche di natura elettrica che devono possedere i locali.

  • Impianti elettrici : l'impianto elettrico e le relative apparecchiature a servizio del locale devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte in conformità alle legislazioni vigenti in materia per quanto riguarda tutte le parti dell'impianto e delle relative messe a terra.

  • Illuminazione di sicurezza: Deve essere previsto un sistema di illuminazione che garantisca almeno 50 lux, anche in assenza di alimentazione di rete, per il tempo necessario alle verifiche sull'unità di pompaggio in caso di incendio per almeno 15 minuti”.

  • Alimentazione elettrica di servizio: deve essere resa disponibile nel locale almeno una presa di corrente monofase avente alimentazione distinta da quella dei quadri elettrici delle unità di pompaggio;

  • Alimentazione di emergenza per locali interrati: nel caso il locale nel quale sono ospitati i gruppi di pompaggio siano interrati, la nuova norma afferma che “Le pompe devono essere almeno in numero di 2, una di riserva all'altra, e si deve prevedere, per almeno una di esse, un'alimentazione di emergenza atta a garantirne il funzionamento anche in assenza di alimentazione elettrica di rete per almeno 30 minuti”;