Pubblicato: 27 giugno 2012
Categoria: Altro
AC3 - Audio Code 3. Standard per la codifica digitale del sonoro di un programma audiovisivo con un numero di canali compreso tra 1 e 6. Ideato dalla Dolby Labs, è adottato nel sistema Dolby Digital (DD). AES/EBU - Standard di interfacciamento e protocollo di interscambio dati tra apparecchiature audio digitali per uso professionale. Congiuntamente definito da AES (Audio Engineering Society) e EBU (European Broadcasting Union).
AV - Audio Video. Termine riferito ad apparecchiature che sono in grado di gestire e/o elaborare sia informazioni audio che informazioni video.
CDV - Compact Disc Video. Dischetto a lettura ottica in grado di immagazzinare informazioni audio e video in forma digitale.
CVBS - Composite Video Burst Signal. Insieme di tre segnali, video+ audio+burst, che viene prodotto o elaborato da una apparecchiatura AV allo scopo di registrare o riprodurre un programma audiovisivo.
DD - Dolby Digital. Sistema di codifica digitale del sonoro di un programma audiovisivo. È basato sullo standard AC3 della Dolby Labs ed è adottato nel DVD e nel DVB.
DLP - Digital Light Processing. Innovativa tecnica, adottata nei videoproiettori di produzione più recente, per la visualizzazione delle immagini tramite un insieme di specchi di piccolissime dimensioni il cui movimento è controllato per via elettronica.
DPL - Dolby Pro-Logic. Circuitazione elettronica atta a decodificare un programma sonoro multicanale codificato in Dolby Surround.
DS - Dolby Surround. Sistema di codifica che consente di disporre di un sonoro a 4 canali (tre frontali ed uno posteriore) anche passando da supporti che, come la videocassetta VHS, dispongono di sole due tracce audio.
DTS - Digital Theatre Systems. Sistema di codifica digitale del sonoro di un programma audiovisivo. È alternativo allo standard AC3 della Dolby Labs.
DVD - Digital Versatile Disc. Famiglia di dischetti a lettura ottica in grado di memorizzare dati ed informazioni, sia audio che video, in forma digitale. Il genere di DVD impiegato nell’Home Theatre è il DVDV, o DVD-Video.
HT - Home Theatre. Sistema che consente la visione e l’ascolto di un programma audiovisivo, di norma registrato (un film, un musical, un concerto, una rappresentazione teatrale, ecc.), tentando di coinvolgere emozionalmente lo spettatore come all’atto della rappresentazione dell’evento nel proprio “habitat” naturale (la sala cinematografica, il teatro, l’auditorium, ecc.).
HW - Hardware. Insieme delle apparecchiature elettroniche (riproduttori, ricevitori, amplificatori, ecc.) ed elettroacustiche (diffusori acustici o sistemi di altoparlanti) facenti parte di un impianto Home Theatre.
LD - Laserdisc. Disco a lettura ottica in grado di memorizzare informazioni audio in forma digitale e video in forma analogica.
LFE - Low Frequency Effects. Nello standard AC3 della Dolby Labs, è il canale audio destinato agli effetti sonori ad elevato contenuto di componenti di frequenze gravi.
MPEG - Famiglia di standard inerenti la digitalizzazione di programmi audiovisivi. È l’acronimo di Motion Picture Experts Group, dal nome del gruppo di lavoro incaricato a livello internazionale di studiare il problema.
NTSC - Standard per programmi televisivi a colori adottato negli Stati Uniti ed in Giappone. È l’acronimo di National Television Standard Committee, dal nome del gruppo di lavoro che ne definì i contenuti e le caratteristiche.
PAL - Standard per programmi televisivi a colori adottato nella gran parte dei paesi europei. È l’acronimo di Phase Alternation by Line, un termine che fa riferimento ad uno degli accorgimenti tecnici adottati.
PCM - Pulse Code Modulation. Sistema per la conversione numerica (digitale) di un segnale analogico.
RF - Radio Frequency. Gamma di frequenze impiegata per la trasmissione a distanza e senza fili di segnali ed informazioni in genere.
RGB - Red Green Blue. Insieme di tre segnali atti a rappresentare un’informazione visiva a colori.
S-VHS - Super VHS. Standard per videocassette analogiche e per apparati destinati alla loro riproduzione e registrazione.
SECAM - Standard per programmi televisivi a colori adottato in Francia.
SPDIF - Sony-Philips Digital InterFace. Standard di interfacciamento e protocollo di interscambio dati tra apparecchiature audio digitali per uso domestico, congiuntamente ideato da Sony e Philips.
SPL - Sound Pressure Level. Normalmente espresso in decibel in riferimento alla soglia di udibilità umana per un suono di una frequenza di 1.000 hertz, indica il livello della pressione sonora, ad esempio quello generato da un diffusore acustico ad una certa distanza e in una certa direzione.
SW - Software. Termine generico per indicare programmi audiovisivi associati ad un mezzo di trasmissione (es. trasmissioni televisive) o memorizzati su di un conveniente supporto (la videocassetta, il disco a lettura ottica, ecc.).
THX - Sistema di certificazione di qualità per apparecchiature elettroniche ed elettroacustiche destinate a far parte di impianti Home Theatre messo a punto dalla Lucas Film.
VCR - Video Cassette Recorder. Apparato per la registrazione e la riproduzione di videocassette.
VHS - Standard per videocassette analogiche e per apparati destinati alla loro riproduzione e registrazione.
VTR - Video Tape Recorder. Registratore/riproduttore di nastri video, non necessariamente in formato videocassetta.
Y/C - Insieme di due segnali, luminanza (Y) e crominanza (C), atti a rappresentare una informazione visiva a colori.
AV - Audio Video. Termine riferito ad apparecchiature che sono in grado di gestire e/o elaborare sia informazioni audio che informazioni video.
CDV - Compact Disc Video. Dischetto a lettura ottica in grado di immagazzinare informazioni audio e video in forma digitale.
CVBS - Composite Video Burst Signal. Insieme di tre segnali, video+ audio+burst, che viene prodotto o elaborato da una apparecchiatura AV allo scopo di registrare o riprodurre un programma audiovisivo.
DD - Dolby Digital. Sistema di codifica digitale del sonoro di un programma audiovisivo. È basato sullo standard AC3 della Dolby Labs ed è adottato nel DVD e nel DVB.
DLP - Digital Light Processing. Innovativa tecnica, adottata nei videoproiettori di produzione più recente, per la visualizzazione delle immagini tramite un insieme di specchi di piccolissime dimensioni il cui movimento è controllato per via elettronica.
DPL - Dolby Pro-Logic. Circuitazione elettronica atta a decodificare un programma sonoro multicanale codificato in Dolby Surround.
DS - Dolby Surround. Sistema di codifica che consente di disporre di un sonoro a 4 canali (tre frontali ed uno posteriore) anche passando da supporti che, come la videocassetta VHS, dispongono di sole due tracce audio.
DTS - Digital Theatre Systems. Sistema di codifica digitale del sonoro di un programma audiovisivo. È alternativo allo standard AC3 della Dolby Labs.
DVD - Digital Versatile Disc. Famiglia di dischetti a lettura ottica in grado di memorizzare dati ed informazioni, sia audio che video, in forma digitale. Il genere di DVD impiegato nell’Home Theatre è il DVDV, o DVD-Video.
HT - Home Theatre. Sistema che consente la visione e l’ascolto di un programma audiovisivo, di norma registrato (un film, un musical, un concerto, una rappresentazione teatrale, ecc.), tentando di coinvolgere emozionalmente lo spettatore come all’atto della rappresentazione dell’evento nel proprio “habitat” naturale (la sala cinematografica, il teatro, l’auditorium, ecc.).
HW - Hardware. Insieme delle apparecchiature elettroniche (riproduttori, ricevitori, amplificatori, ecc.) ed elettroacustiche (diffusori acustici o sistemi di altoparlanti) facenti parte di un impianto Home Theatre.
LD - Laserdisc. Disco a lettura ottica in grado di memorizzare informazioni audio in forma digitale e video in forma analogica.
LFE - Low Frequency Effects. Nello standard AC3 della Dolby Labs, è il canale audio destinato agli effetti sonori ad elevato contenuto di componenti di frequenze gravi.
MPEG - Famiglia di standard inerenti la digitalizzazione di programmi audiovisivi. È l’acronimo di Motion Picture Experts Group, dal nome del gruppo di lavoro incaricato a livello internazionale di studiare il problema.
NTSC - Standard per programmi televisivi a colori adottato negli Stati Uniti ed in Giappone. È l’acronimo di National Television Standard Committee, dal nome del gruppo di lavoro che ne definì i contenuti e le caratteristiche.
PAL - Standard per programmi televisivi a colori adottato nella gran parte dei paesi europei. È l’acronimo di Phase Alternation by Line, un termine che fa riferimento ad uno degli accorgimenti tecnici adottati.
PCM - Pulse Code Modulation. Sistema per la conversione numerica (digitale) di un segnale analogico.
RF - Radio Frequency. Gamma di frequenze impiegata per la trasmissione a distanza e senza fili di segnali ed informazioni in genere.
RGB - Red Green Blue. Insieme di tre segnali atti a rappresentare un’informazione visiva a colori.
S-VHS - Super VHS. Standard per videocassette analogiche e per apparati destinati alla loro riproduzione e registrazione.
SECAM - Standard per programmi televisivi a colori adottato in Francia.
SPDIF - Sony-Philips Digital InterFace. Standard di interfacciamento e protocollo di interscambio dati tra apparecchiature audio digitali per uso domestico, congiuntamente ideato da Sony e Philips.
SPL - Sound Pressure Level. Normalmente espresso in decibel in riferimento alla soglia di udibilità umana per un suono di una frequenza di 1.000 hertz, indica il livello della pressione sonora, ad esempio quello generato da un diffusore acustico ad una certa distanza e in una certa direzione.
SW - Software. Termine generico per indicare programmi audiovisivi associati ad un mezzo di trasmissione (es. trasmissioni televisive) o memorizzati su di un conveniente supporto (la videocassetta, il disco a lettura ottica, ecc.).
THX - Sistema di certificazione di qualità per apparecchiature elettroniche ed elettroacustiche destinate a far parte di impianti Home Theatre messo a punto dalla Lucas Film.
VCR - Video Cassette Recorder. Apparato per la registrazione e la riproduzione di videocassette.
VHS - Standard per videocassette analogiche e per apparati destinati alla loro riproduzione e registrazione.
VTR - Video Tape Recorder. Registratore/riproduttore di nastri video, non necessariamente in formato videocassetta.
Y/C - Insieme di due segnali, luminanza (Y) e crominanza (C), atti a rappresentare una informazione visiva a colori.