Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Le norme in tasca: la colonna montante

Pubblicato: 8 settembre 2003 Categoria: Altro
Le norme in tasca: la colonna montante
Il dimensionamento della conduttura, che costituisce il montante, si effettua in funzione della potenza contrattuale richiesta e della caduta di tensione totale che non deve superare il 4% della tensione di alimentazione (come indicato nella norma Cei 64- 8/5). Nella tabella 1 sono riportate le indicazioni per il dimensionamento dei montanti per l\'alimentazione di utenze con i valori di potenza contrattuale correnti. La tabella riporta i valori consigliati per la sezione del montante, ipotizzando una caduta di tensione del 2% lungo il montante e del restante 2% all\'interno dell\'unità immobiliare. La lunghezza massima (con corrispondente caduta di tensione), è riferita alla portata IZ del cavo, considerando un fattore di potenza di 0,9 per utenze monofase e di 0,8 per utenze trifase. Nel caso di cavi accostati in un solo strato, la portata IZ deve essere ridotta in base a determinati coefficienti per tenere conto del raggruppamento dei cavi. La caduta di tensione percentuale sul montante è generalmente stabilita attorno a 1,5-2%, ed è calcolata nel seguente modo:

ΔV% = K*L*Ib*(R*cosφ+Xsenφ)/Vn*100

dove:
K vale 2 (per carichi mono fase) e √3 (per carichi trifase)
L indica la lunghezza della linea in metri
Ib è la corrente d’impiego del circuito
R ed X sono la resistenza e la reattanza del conduttore utilizzato, espresse in Ω*m (vedi tabella 2)
φ è l’angolo di sfasamento tra corrente e tensione
Vn il valore della tensione nominale

La sezione del conduttore di protezione PE non deve essere inferiore ai valori riportati nella tabella 3 (tabella 54F dell’art. 543.1.2 della norma Cei 64-8); è inoltre necessario distinguere se ciascun montante ha un proprio PE oppure se tale conduttore è comune a più montanti. Nel primo caso la sezione del PE non deve essere inferiore alla sezione del conduttore di fase, nel secondo caso la sezione del PE non deve essere inferiore alla sezione del conduttore di fase di sezione maggiore fra tutti i montanti.

Tabella 1 - Sezione dei montanti
Valori consigliati per la sezione del montante considerando una caduta di tensione del 2%
Utilizzazioni
Utenze monofase 230 V
Utenze trifase 400 V
Potenze impegnate (kW)
1,5
3
4,5
6
10
3
6
10
Cavi uni/multipolari posati in tubi protettivi annegati nella muratura
Sezione montante (mm2)
2,5
4
6
4
6
6
10
16
25
2,5
2,5
4
Portata IZ (A)
24
32
41
32
41
41
57
76
101
21
21
28
Lunghezza max (m)
34
28
41
18
26
21
35
34
52
105
52
50

 

Tabella 2 - Valori di resistenza e reattanza unitarie
Resistenza e reattanza tipiche dei cavi unificati (tabella Unel 35023-70)
Sezioni nominali (mm2)
Cavi unipolari
Cavi multipolari
Resistenza al m
R(mO)
Reattanza al m
X(mO)
Resistenza al m
R(mO)
Reattanza al m
X(mO)
4
5,57
0,143
5,68
0,101
6
3,71
0,135
3,78
0,0955
10
2,24
0,119
2,27
0,0861
16
1,41
0,112
1,43
0,0817
25
0,889
0,106
0,907
0,0813