Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

PHOENIX CONTACT

La trasmissione dati sicura è la colonna portante dell’automazione

Pubblicato: 20 aprile 2023 Categoria: Ultime notizie

Automazione, digitalizzazione, Industry 4.0 sono parole chiave ormai ampiamente diffuse. La tendenza che le accomuna è l’acquisizione costante e la trasmissione continua di dati. Quale mezzo di trasmissione, quali componenti sono idonei a questo scopo? È quindi fondamentale fare la scelta giusta perché è questa scelta che plasmerà il futuro.

La trasmissione dati sicura è la colonna portante dell’automazione

Negli ultimi decenni, la quantità dei dati è cresciuta in maniera esponenziale, negli impianti industriali, negli edifici o in altre applicazioni con dispositivi elettronici e macchine. La digitalizzazione e l’automazione dipendono dalle capacità e abilità di ognuno di raccogliere a analizzare massicci volumi di dati.

 

Per poterli elaborare e potere quindi controllare un’applicazione con l’ausilio dei risultati ottenuti, diventa essenziale acquisire e trasmettere questi dati in modo affidabile. I sensori generano dati in continuazione, gli attuatori, a loro volta, controllano e gestiscono gli impianti sulla base dei dati analizzati. Tuttavia, per garantire una corretta elaborazione, è necessario che tali dati siano trasmessi in sicurezza dall’autore al destinatario. È a questo punto che la scelta del mezzo di trasmissione diventa protagonista.

 

 

La scelta sbagliata ha conseguenze gravi

 

Proprio perché una trasmissione dati efficace ed efficiente è sempre più importante, anche la scelta accurata dei componenti acquisisce una rilevanza crescente. La maggior parte degli utenti si aspetta ovviamente che i componenti di trasmissione funzionino con affidabilità. Coerenti a questo pensiero, si affidano spesso a soluzioni economiche di bassa qualità e come conseguenza accade che la trasmissione dati non avvenga correttamente. Questo genere di errori ha un peso ancora più importante nell’applicazione in quanto la scelta sbagliata del componente viene spesso riconosciuta troppo tardi. A questo punto sono già stati affrontati costi elevati per il troubleshooting e svariati tentativi di risolvere la situazione.

 

Nel settore industriale, nella tecnologia degli edifici ma anche nelle applicazioni infrastrutturali, il rame è il mezzo trasmissivo maggiormente impiegato per i segnali dati. Esistono svariate versioni di cavi in rame e con diversi connettori. Il cavo patch RJ45 è certamente la versione più diffusa, in quasi tutte le applicazioni. Il numero di aziende che nel mondo producono e commercializzano questi cavi è sconfinato. I grossisti propongono prodotti di dubbia qualità a poco prezzo. Se però si intende trasmettere in modo affidabile i dati nelle applicazioni, si dovrebbe rinunciare a questa opzione.

 

I cavi patch RJ45 sono disponibili in svariati formati, colori e segmenti di prezzo. I ‘neofiti’ non sono spesso in grado di distinguere, a prima vista, tra cavi molto convenienti e versioni di qualità elevata. In ogni caso, la scelta del cavo sbagliato costringe a pagare fin da subito un prezzo elevato: se si guastano o trasmettono i dati in modo errato, si producono scarti o il processo viene completamente arrestato. La trasmissione dei dati con il cavo patch è quindi fondamentale affinché un processo si svolga senza problemi e quindi ai fini della creazione di valore aggiunto per l’operatività di un’azienda. Per evitare errori, gli utenti dovrebbero scegliere fin da subito un prodotto su misura dell’applicazione.

 

 

La scelta del componente giusto

 

L’obiettivo di Phoenix Contact è da sempre quello di offrire ai propri clienti il cavo patch RJ45 più adatto per ogni applicazione. Per questo motivo, è stata implementata una gamma di prodotti specifica che include 2 linee per le singole aree di applicazione.

 

Top di gamma è la linea di cavi patch RJ45 Industrial che include modelli per applicazioni con i requisiti più stringenti. La linea offre una vasta scelta tra numerosissimi tipi di cavi, che spaziano da quelli a posa flessibile passando a quelli per applicazioni che richiedono sollecitazioni di piegatura fino a sollecitazioni da torsione. Una particolarità è tuttavia rappresentata dalla tecnologia di connessione applicata. I connettori sovrastampati robusti e resistenti sono concepiti specificamente per l’impiego in ambiente industriale e, grazie a 5 differenti direzioni di uscita del cavo, possono essere utilizzati con semplicità in applicazioni dove lo spazio ridotto. Oltre alla custodia resistente alle sollecitazioni meccaniche, come vibrazioni o urti, spicca la versione unica nel suo genere, user-friendly e dal design solido del gancio di bloccaggio. Anche il concept di schermatura continua a 360°, in aggiunta alle funzionalità per la stabilità meccanica, offre una protezione completa contro le interferenze elettriche esterne grazie a una schermatura in acciaio inox.

Queste funzionalità garantiscono una trasmissione affidabile di tutti i dati da una vasta gamma di protocolli e a velocità diverse, da 100 MBit/s a 1 GBit/s fino a 10 GBit/s.

 

Accanto ai cavi patch RJ45 Industrial, Phoenix Contact propone versioni anche per applicazioni con requisiti meno stringenti. Le applicazioni industriali protette come pure gli edifici non richiedono le funzionalità industriali della gamma di cavi RJ45 Industrial. In applicazioni di questo tipo, gli utenti si avvalgono spesso di versioni più convenienti, ma anche in questi casi è fondamentale usare la massima cautela. Specialmente nei segmenti di prezzo più bassi, i cavi non sono in grado di soddisfare i requisiti minimi richiesti. Un test effettuato su alcuni campioni con l’ausilio di un dispositivo di test adeguato e con i giusti parametri di test (prova cavo patch secondo IEC 61935-2, da non confondere con il meno efficace test del Channel secondo IEC 61935-1), può restituire rapidamente le informazioni necessarie sulla qualità del prodotto fornito. I minori requisiti previsti per i carichi meccanici ed elettrici in questi campi non significano di fatto e in alcun modo che le caratteristiche di trasmissione siano meno importanti. I cavi patch RJ45 di Phoenix Contact sono stati specificamente sviluppati per queste applicazioni e soddisfano completamente le proprietà indicate garantendo sempre una trasmissione sicura e affidabile di tutti i dati.

 

 

 

In conclusione

 

La scelta dei componenti di trasmissione dovrebbe rivestire la massima importanza per tutte quelle applicazioni in cui si scambiano e si elaborano dati. Il cavo patch RJ45 di Phoenix Contact idoneo è in grado di offrire una trasmissione dati sicura e affidabile in ogni genere di applicazione. Digitalizzazione, automazione e Industry 4.0: Phoenix Contact è pronta!