Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

La nuova normativa UNI EN 12464-2

Pubblicato: 23 settembre 2012 Categoria: Guide e approfondimenti

Nell’ottobre del 2004 l’UNI pubblicava la norma UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei posti di lavoro. Parte 1: Posti di lavoro in interni” che andava a sostituire la vecchia UNI EN 10380 datata 1994 “Illuminazione di interni con luce artificiale”. La norma andava a definire i criteri per una corretta progettazione illuminotecnica dei luoghi di lavoro in interni ed introduceva alcuni nuovi concetti atti a migliorare la qualità dell’illuminazione. Per la seconda parte della norma, quella dedicata ai luoghi di lavoro in esterno si è dovuto attendere fino al gennaio 2008, quando è stata pubblicata (per ora solo in lingua inglese) la norma UNI EN 12464-2 “Illuminazione dei posti di lavoro. Parte 2: Posti di lavoro in esterno”, la quale specifica i requisiti illuminotecnici per garantire sufficienti livelli di comfort visivo e prestazione visiva ai lavoratori che svolgono la loro opera in ambienti esterni.

Va precisato che questa norma però non specifica i requisiti illuminotecnici riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, sebbene i requisiti illuminotecnici che sono specificati nella UNI EN 12464-2, generalmente soddisfano le esigenze di sicurezza. In particolare, la norma contiene un allegato (vedi tabella 1) contenente le raccomandazioni sull’illuminazione in materia di sicurezza e della salute dei lavoratori. La norma UNI EN 12464-2 specifica i requisiti per l\'illuminazione dei compiti nella maggior parte dei luoghi di lavoro esterni e le loro relative zone in termini di quantità e di qualità di illuminazione.

Per consentire agli operatori di eseguire compiti visivi all\'aperto in modo efficiente e accurato, soprattutto durante la notte, deve essere garantita una adeguata e opportuna illuminazione. Illuminazione, grado di visibilità e comfort visivo richiesto, dipendono dal tipo e dalla durata dell’attività lavorativa all’aperto. Prima di entrare nell’analisi in dettaglio della nuova normativa, richiamiamo nelle tabelle 2 e 3, quelle che sono le principali grandezze fotometriche in generale e delle sorgenti luminose in particolare.

Attenzione!
La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio .
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa.
Allegati scaricabili
Guida completa