Le eccessive temperature dei quadri elettrici possono ridurre significativamente la durata dei componenti situati al loro interno e quindi compromettere il loro corretto funzionamento. In tali circostanze si possono verificare situazioni pericolose e, nei casi peggiori, gravi danni all’intero sistema.

Tutti i componenti all’interno di un quadro elettrico sono caratterizzati da valori di dissipazione termica che sono fondamentali per una progettazione ottimale. La conoscenza di questi valori risulta indispensabile nella scelta delle carpenterie poiché grazie a queste informazioni si possono determinare le dimensioni dell’involucro e il raffreddamento necessario.
La verifica della sovratemperatura interna a un quadro è richiesta dalla norma IEC 61439-1 nella quale è riportato che “la progettazione del quadro elettrico non può prescindere da una corretta valutazione della temperatura interna per garantire prestazioni ed affidabilità nel tempo”.
Nonostante questo preambolo sulla Norma dei quadri non è stabilito un vero e proprio limite di temperatura assoluta, ma sono descritte differenti metodologie attraverso le quali è possibile valutarlo.
La norma propone tre metodologie differenti di prove: le prove di verifica (in laboratorio), le prove di confronto (con regole di progetto) e infine le prove di valutazione (con calcolo algebrico).
Ci sono precise condizioni per cui la scelta tra queste metodologie non è arbitraria ma dipende sostanzialmente dalla taglia del quadro.
In particolare, la corrente nominale (In) è la principale discriminante che può far ponderare a verificare il quadro attraverso le prove di valutazione piuttosto che su altre.
Grazie al software SIMARIS therm è possibile valutare facilmente l'aumento di temperatura proprio attraverso le prove di tipo algebrico. L’ausilio software permette un enorme risparmio di tempo nel verificare determinate tipologie di quadri che non richiedono prove di laboratorio o di confronto per poter essere certificati.
Il software contiene gli algoritmi per il calcolo algebrico e necessita l’inserimento dei soli dati legati alle condizioni al contorno (es. temperatura ambiente). Successivamente si possono selezionare i dispositivi da inserire all’interno del quadro oppure importare una lista di componenti.
Il database integrato contiene più di 30000 apparecchi Siemens e permette in maniere flessibile di integrare eventuali dispositivi di altri costruttori. Infine, nel caso in cui non fosse verificata la temperatura all’interno del quadro il tool suggerisce eventuali sistemi di raffreddamento come ad esempio ventole, condizionatori o scambiatori di calore in modo da garantire il regolare funzionamento dei dispositivi elettrici ed elettronici installati nell’involucro.
Per saperne di più iscriviti al webinar di Siemens:
https://new.siemens.com/it/it/azienda/webinar/webinar-si/quadri-bassa-tensione.html