
Le problematiche dei disturbi elettromagnetici che possono investite le macchine causando malfunzionamenti o disfunzioni sono dovute ai fenomeni legati alle tensioni ed alle correnti in alta frequenza (AF o HF). Queste modificano in modo considerevole le caratteristiche delle installazioni elettriche e quindi il loro comportamento. Basti pensare al diverso comportamento in bassa (50 Hz) o alta frequenza di un’induttanza o di una capacità.
L’impedenza di un’induttanza vale Z = 2πfL e quindi Ad alta frequenza, l’impedenza di un cavo diventa molto elevata, mentre l’impedenza di una capacità vale 1/2πfL e quindi ad alta frequenza, l’impedenza di una capacità parassita diventa molto bassa.
Un disturbo elettromagnetico viene definito come un qualsiasi fenomeno elettromagnetico in grado di danneggiare le prestazioni di un dispositivo, apparecchio o sistema. Un disturbo elettromagnetico può consistere in un rumore elettromagnetico, in un segnale non desiderato o in una modifica del campo di propagazione stesso.
Il disturbo elettromagnetico «parassita» è semplicemente un segnale che viene ad aggiungersi al segnale utile. Questo segnale si può propagare per conduzione nei conduttori e per irraggiamento nell’aria.
Gli accoppiamenti sono i mezzi di azione dei disturbi «EMC» sugli oggetti disturbati.
Quando un apparecchio «sensibile» (basso livello) viene alimentato da una sorgente di energia elettrica comune a più apparecchi (rete di distribuzione) i disturbi generati dagli apparecchi di «potenza» (motori, forni, ecc.) vengono trasmessi al primo attraverso le linee di alimentazione comuni. Esiste un altro tipo di accoppiamento per conduzione nei circuiti di massa e di terra.
Continua nella guida completa
Figura 3 – Comportamento dell’impedenza di un cavo in bassa e alta frequenza (Schneider) Se la lunghezza di un conduttore supera 1/30 della lunghezza d’onda del segnale trasmesso, l’impedenza del cavo diventa «infinita»: l’impianto si comporta quindi come se non ci fosse conduttore.
Attenzione! La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio. Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa. |
Allegati scaricabili |
![]() |