Dimensionamento della rete distributiva
Si dovrà poi inviarli su uno o più cavi di discesa (montanti) per prelevarli mediante opportuni derivatori induttivi direzionali a varie uscite, solitamente inseriti nel vano scale in corrispondenza del piano di un edificio, per inviarli negli appartamenti alle prese d'utente.
Un aiuto per il dimensionamento dell'impianto può essere ad esempio l'utilizzo di uno dei molteplici cad disponibili per questo scopo. A titolo d'esempio, alleghiamo uno schema d'impianto realizzato con cad.
La realizzazione con derivatori da piano,permette poi di avere un impianto a blocchi separati verificabile piano per piano in caso di malfunzionamento.
Esistono diversi tipi di derivatori e con diverse attenuazioni di derivazione, che saranno maggiori in corrispondenza dei piani alti in prossimità del centralino, ove è presente un forte sergnale, per poi diminuire a scalare con le attenuazioni man mano che si scende con la distribuzione.
Da sottolineare l'importanza di utilizzare i derivatori induttivi anche al termine della discesa e non impiegare, come spesso accade, semplici divisori, perchè tutti i derivatori sono concepiti per avere un' alta separazione inversa tra linea derivata e montante.
La linea di derivazione prelevata dal derivatore può poi essere successivamente suddivisa nell'appartamento impiegando un derivatore o eventualmente prese attenuate in serie (vedi schema) in modo di ottenere più punti presa. Questa modalità di realizzazione è oggi molto diffusa e utilizzata, propio perchè si ottengono ottimi valori di attenuazione inversa come prevedono le norme.
É assolutamente sconsigliabile l'impianto con prese passanti in cascata da un appartamento e l'altro.
É importante infine ricordare che per la realizzazione di una rete di distribuzione d'antenna a regola d'arte è necessario impiegare prodotti che hanno caratteristiche rigorose e con dichiarazione di conformità.