Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Impianti d’Illuminazione Pubblica: è necessaria la progettazione/esecuzione da impresa abilitata DM 37/08 ?

Pubblicato: 8 febbraio 2013 Categoria: Notizie tecnico normative

Dipende dalla collocazione degli impianti

Occorre precisare che:

·    Se gli impianti di IP situati all’esterno sono collegati a impianti elettrici posti all’interno di edifici (ad esempio impianti d’illuminazione di giardini, piazzali e aree esterne di centri commerciali e impianti luminosi pubblicitari- derivati da quadri elettrici posti all’interno degli edifici), a essi si applica il DM n. 37/08, in quanto, anche se esterni, si considerano realizzati al servizio degli edifici da cui sono alimentati.

·    Se invece sono esclusivamente costituiti da impianti d’illuminazione posti all’esterno con lo scopo di illuminare un’area esterna o una strada essi non rientrano nel campo di applicazione dell’art. 1 del DM n. 37/08.

Tuttavia, anche in quest’ultimo caso, pur non ricorrendo l’obbligo della progettazione secondo quanto specificato nel riferito decreto e fatta salva comunque l’obbligatorietà progettuale a seguito delle varie legislazioni regionali (Regolamenti regionali basati sulla norma UNI 10819, Regolamenti regionali più restrittivi delle norme UNI 10819 e Regolamenti regionali basati sul criterio “zero luce verso l’alto), si ritiene opportuno affidare la progettazione (il progetto, a completamento di quanto previsto nella Guida CEI 0-2, deve contenere relazioni, schemi ed elaborati grafici in modo da consentire una corretta realizzazione dell’impianto. In particolare le informazioni devono riguardare: le caratteristiche dell’impianto, le caratteristiche delle sorgenti luminose, accessori e apparecchi d’illuminazione, e le caratteristiche dei sostegni) a figure professionali abilitate e la costruzione a ditte installatrici con i requisiti prescritti dal DM n. 37/08.

Naturalmente la ditta installatrice è tenuta alla realizzazione secondo la regola dell’arte e a rilasciare dichiarazione in tal senso, mentre non serve quindi la Dichiarazione di conformità nella forma prevista dal succitato DM n. 37/08

 

Fonte: Unae