Documento per la ricognizione AEEG
Sono allo studio nuovi strumenti per facilitare il confronto tra le proposte commerciali messe a punto dai diversi fornitori di energia elettrica e di gas. A questo proposito l'Autorità per l’energia elettrica e il gas, ha pubblicato un documento per la ricognizione, rivolto ad operatori, clienti finali e associazioni dei consumatori, con l’obiettivo di raccogliere tutti gli elementi utili ad una definizione delle modalità di confronto prezzi.
Il documento di ricognizione è stato redatto anche sulla base di una ricerca - effettuata dall’Autorità - sugli strumenti più diffusi in Europa per il confronto dei prezzi delle offerte dei venditori di energia elettrica e di gas. Nel testo si analizzano in dettaglio i diversi meccanismi di comparazione, individuando i modelli ricorrenti, le loro caratteristiche, mettendone in evidenza vantaggi e criticità, anche sulla base di altre soluzioni, più o meno mature e consolidate, adottate a livello europeo ed internazionale (Austria, Belgio, Gran Bretagna, ecc.)
Sulla base anche delle stesse esigenze espresse da operatori e utenti, saranno dunque attivati motori di calcolo e confronto su Internet, in grado di evidenziare, in modo personalizzato, la spesa annua prevista ed il risparmio possibile per ciascuna delle offerte disponibili sul mercato. Per effettuare il confronto basterà inserire semplici dati quali il proprio codice postale (che identifica l’ubicazione della fornitura) e un’indicazione del consumo annuo di gas o di energia elettrica. Per consentire un’elaborazione più completa potranno essere richiesti dati ulteriori, ad esempio la tipologia di contratto (a prezzo fisso o variabile), la modalità di pagamento, la ripartizione del consumo nel corso delle ventiquattro ore o dell’anno.
Il calcolatore genererà una lista di offerte dei differenti venditori, disponibili per l’area coperta dallo specifico codice postale. Il calcolo della spesa tiene conto delle tariffe dei servizi a rete, del costo dell’energia o del gas e delle imposte. La lista comprende, per ciascuna offerta, informazioni sul venditore e sul suo mix di approvvigionamento, la spesa complessiva annua, gli sconti, la spesa al netto degli sconti, la durata del contratto.
I soggetti interessati dovranno far pervenire le proprie osservazioni e proposte non oltre il 30 settembre via e-mail, fax o posta ad uno degli indirizzi indicati nel documento.
Fonte: energoclub