Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Il dispersore

Pubblicato: 16 aprile 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Il dispersore

Nei condomini il dispersore è generalmente del tipo ad anello con corda di rame, avente sezione non inferiore a 35 mm2, interrata a non meno di 50 cm in prossimità dei muri perimetrali dell’edificio. In alcuni casi per motivi strutturali non è possibile costruire l’anello e allora si ricorre al dispersore a picchetti eventualmente integrato, per l’interconnessione fra un picchetto e l’altro, da corda nuda di rame interrata (fig. 6).

In fig. 7 è rappresentato lo schema generale dell’impianto di terra condominiale con la descrizione dettagliata dei vari componenti:

  1. dispersore intenzionale o artificiale (DA), ottenuto mediante picchetti (puntazze) infissi verticalmente nel terreno, nastri, piastre oppure corde nude interrate orizzontalmente

  2. dispersore di fatto o naturale (DN), costituito da strutture metalliche interrate come ferri d’armatura, tubazioni metalliche dell’acqua (non sono solitamente utilizzabili le tubazioni dell’acquedotto pubblico), schermi metallici dei cavi, ecc..

  3. conduttore di terra (CT), collega i dispersori fra loro e al collettore principale di terra, gli eventuali tratti di corda nuda a contatto col terreno devono essere considerati parte del dispersore. É consigliabile proteggere la parti interrate e quelle emergenti mediante tubi per migliorare le difese contro la corrosione e contro gli urti

  4. collettore principale di terra, è il nodo principale, realizzato mediante sbarra o morsettiera, al quale fanno capo le diverse parti dell’impianto

  5. collegamenti equipotenziali principali (EQP), collegano al collettore principale di terra le masse estranee (tubazioni dell’acqua,del gas, ecc..) entranti alla base dell’edificio

  6. pozzetto di ispezione, non obbligatorio

  7. conduttore di protezione principale montante (PE), connette il collettore principale di terra con i PE di collegamento alle masse e con i conduttori equipotenziali di collegamento alle masse estranee. Le derivazioni sul PE entranti in ogni appartamento sono effettuate con giunzioni passanti senza interruzione del PE montante

Allegati scaricabili
L\'impianto di terra condominiale

content gallery 1