Come stabilire regole generali e prescrizioni comuni agli apparecchi di bassa tensione
Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano – ha pubblicato la quinta edizione della Norma CEI EN 60947-1 (CEI 17-44) “Apparecchiature a bassa tensione. Parte 1: Regole Generali”.
L’obiettivo della Norma CEI EN 60947-1 è quello di armonizzare, quanto più sia possibile, l’insieme delle regole e delle prescrizioni di carattere generale applicabili alle apparecchiature a bassa tensione per ottenere l’uniformità delle prescrizioni e delle prove sull’intera gamma degli apparecchi ed evitare di effettuare le prove seguendo norme differenti.
La norma si applica alle apparecchiature di manovra e di comando destinate a essere inserite in circuiti la cui tensione nominale non superi 1000 V in c.a. o 1500 V in c.c.
Per ciascun tipo di apparecchiatura sono necessari solo due documenti principali per determinare tutte le prescrizioni e le prove:
1) la presente Norma fondamentale, menzionata come “Parte
2) la norma particolare dell’apparecchio considerato, menzionata di seguito come “relativa norma di prodotto” o come “norma di prodotto”.
Perché una regola generale si applichi a una specifica norma di prodotto, quest’ultima deve esplicitamente farne riferimento, menzionando il numero dell’articolo o del paragrafo corrispondente della Norma generale seguito dall’espressione “IEC 60947-1" ad esempio "7.2.3 della IEC 60947-1".
Una specifica norma di prodotto può non prescrivere, e di conseguenza può omettere, una regola generale (in quanto non applicabile), oppure può fare delle aggiunte ad essa (se si ritiene inadeguata per il caso particolare), ma non se ne può discostare, a meno che non ci sia una giustificazione tecnica precisa.
Scopo della Norma è quello di stabilire le regole generali e le prescrizioni comuni agli apparecchi di bassa tensione, comprendenti ad esempio definizioni, caratteristiche, informazioni, condizioni del servizio normale, di montaggio e di trasporto, prescrizioni di costruzione e funzionamento, verifica delle caratteristiche e delle prestazioni.
Le principali novità introdotte rispetto all’edizione precedente sono la ristrutturazione delle prescrizioni di costruzione; le prescrizioni e le figure con le disposizioni di prova per le verifiche di compatibilità elettromagnetica; gli allegati normativi per le prove speciali; gli ingressi e le uscite con le relative marcature; informazioni aggiuntive per le prove di infiammabilità, gli apparecchi con separazione elettrica e gli aspetti ambientali; l’allegato informativo sull’esecuzione di alcune prove dielettriche.
Fonte: CEI