Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

I vantaggi degli inverter

Pubblicato: 3 maggio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
I vantaggi degli inverter
Utilizzato come forma di regolazione della portata su pompe e ventilatori l’inverter permette, infatti, di ridurre i costi di manutenzione, abbattere il rumore dell’impianto (fattore sempre più rilevante nell’impiantistica HVAC), ottimizzare la gestione del filtraggio dell’aria all’interno delle Unità Trattamento Aria.

La regolazione diviene più semplice, precisa e rapida nel garantire il comfort ambientale. Gli inverter di ultima ganerazione hanno ormai regolatori PID integrati e macro PFC che consento di gestire semplicemente sistemi complessi con più pompe o ventilatori .

La macro PFC, completamente integrata nell’inverter, permette di regolare la portata del sistema di pompaggio/ventilazione a seconda della domanda dell’utenza modulando la velocità della pompa/ventilatore principale e facendo intervenire ulteriori pompe/ventilatori ausiliari in caso di necessità. L’inverter è, inoltre, in grado di gestire l’interscambio delle pompe/ventilatori in modo da garantirne un utilizzo uniforme nel tempo.

Questi vantaggi dovrebbero già in parte spingere verso l’utilizzo di questa tecnologia, ma è senza dubbio la prestazione energetica che dovrebbe finalmente favorirne lo sviluppo sul mercato italiano.

In Italia oggi il prezzo dell’energia elettrica è circa del 20-60% superiore alle altre nazioni europee (Fonte ASHRAE 2002), il consumo energetico cresce a tassi del 2-3% annuo e, come ormai è chiaro, le centrali italiane sono di scarsa resa e non sono in grado di far fronte alla domanda. In questo contesto l’inverter diviene un investimento il cui tempo di payback è ormai inferiore all’anno.

I risultati in termini di risparmio energetico sono tali che l’inverter stesso sta per essere inserito nelle schede di valutazione del risparmio energetico negli usi finali relative al d.l. 24 aprile 2001 (la documentazione è in visione sul sito dell’Autorità del’energia: www.autorita.energia.it).

Tabella 1
Applicazione
Potenza
Riduzione Consumi
Riduzione Emissioni
Tempo di Payback
Ventilatore 7,5 kW -15.141
kWh/anno (-44%)
-7.570 kg
CO2/anno
8 mesi
Pompa 11 kW -15.029
kWh/anno (-36%)
-7.514 kg
CO2/anno
1 anno

Diamo uno sguardo ai dati della tabella 1, ricavati in base alle seguenti ipotesi:

  • 6000 h/annue di funzionamento
  • Costo dell’energia elettrica 0,08 €/kWh
  • Ciclo di carico come da Studio della Comunità Europea
  • Confronto con regolazione serranda per il ventilatore
  • Confronto con regolazione on/off per la pompa


Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics]
Pubblicato su: Costruire Impianti

Allegati scaricabili
Azionamenti a inverter nel settore HVAC

content gallery 1