Produttori - Si tratta delle persone fisiche o giuridiche che generano energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell\'impianto. L\'attività è completamente liberalizzata.
Il Grtn - Il Gestore del sistema elettrico ha un ruolo centrale nella promozione, nell\'incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. Azionista unico del Grtn è il Ministero dell\'economia e delle finanze che esercita i diritti dell\'azionista con il Ministero delle attività produttive. Il Grtn è capogruppo delle due società controllate AU (Acquirente Unico) e Gme (Gestore del mercato elettrico). In seguito al trasferimento del ramo d\'azienda relativo a dispacciamento, trasmissione e sviluppo della rete a Terna, avvenuto il 1° novembre 2005 per effetto del Dpcm dell\'11 maggio 2004, il Grtn si concentra sulla gestione, promozione e incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia, attività in parte già svolte. Il Gestore del sistema elettrico svolge un ruolo fondamentale nel meccanismo di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate, predisposto dal provvedimento Cip 6/92, e nel gestire il sistema di mercato basato sui certificati verdi. Rilascia, inoltre, la Garanzia di origine, riconoscimento introdotto dalla direttiva comunitaria 2001/77 per l\'energia elettrica da fonte rinnovabile, e i certificati Recs (Renewable energy certificate system), titoli internazionali, su base volontaria, attestanti la produzione rinnovabile. A rafforzare la caratterizzazione delle attività svolte dal Grtn, l\'assegnazione - da parte dell\'Aeeg - del ruolo di \"soggetto attuatore\" previsto dal decreto del Ministero delle attività produttive del 28 luglio 2005, per l\'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.
Gse - Il Gestore dei servizi elettrici, già Gestore della rete di trasmissione nazionale e Gestore del sistema elettrico, dal 2005 ha un ruolo centrale nella gestione, promozione e incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia, rilasciando la garanzia d\'origine, la qualifica Iafr (Impianto alimentato a fonti rinnovabili), i certificati verdi, i certificati Recs e gestendo l\'incentivazione in conto energia per il fotovoltaico. Il nome corrente è in vigore da ottobre 2006 (www.grtn.it).
Terna dal 2005 ha unificato proprietà e gestione della rete di trasmissione nazionale in alta e altissima tensione, assimilando il secondo compito svolto in precedenza dal Grtn. La società è responsabile della gestione del sistema elettrico, provvedendo all\'attività di dispacciamento che assicura l\'equilibrio tra l\'energia richiesta e quella prodotta, della manutenzione della rete e del suo sviluppo (www.terna.it).
Distributori - Il Map rilascia alle aziende di distribuzione le concessioni relative all\'attività di distribuzione, ossia di trasporto e trasformazione di energia elettrica in media e bassa tensione per la consegna agli utenti finali. I distributori sono responsabili dell\'allacciamento degli utenti, sia idonei, sia vincolati, e del servizio di misura. Sono sottoposti ad un regime di incentivi e penalità per garantire livelli standard di qualità commerciale e di continuità dl servizio sulle proprie reti. I maggiori distributori sono inoltre sottoposti all\'obbligo di realizzare interventi inerenti all\'uso razionale dell\'energia presso l\'utenza, al fine di ridurre i consumi in energia primaria secondo obiettivi fissati dal Ministero delle attività produttive (d.m. 20 luglio 2004).
Grossisti (trader) - Sono le persone fisiche o giuridiche che acquistano e vendono energia elettrica senza esercitare attività di produzione e distribuzione all\'interno dell\'Unione Europea.
GME - Il Gestore del Mercato Elettrico è una delle due società per azioni controllate dal Grtn a cui è affidato il compito di organizzare e gestire i mercati dell\'energia elettrica (Ipex, Italian power exchange) e quelli per l\'ambiente (titoli di efficienza energetica, certificati verdi e, in futuro, quote di emissione) (www.mercatoelettrico. it).
AU - L\'Acquirente Unico è l\'altra società per azioni controllata dal Grtn. I suoi compiti consistono nello stipulare e gestire i contratti di fornitura per i clienti del mercato vincolato, approvvigionandosi attraverso varie modalità (contratti bilaterali, aste, borsa, importazioni, ecc). L\'energia acquistata viene ceduta ai distributori e da questi ai clienti vincolati. Si tratta di un soggetto previsto dalla direttiva comunitaria di liberalizzazione del mercato, ma creato ed attivato solo nel nostro Paese (www.acquirenteunico.it).
Clienti idonei - I clienti idonei sono gli utenti che, avendo la possibilità di scegliere liberamente il fornitore, hanno esercitato tale opzione. Non sono sottoposti a tariffe regolate, se non per le componenti di trasporto, misura e dispacciamento, e possono acquistare energia secondo varie modalità. Dal 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei, ma solo una parte limitata di quelli caratterizzati da consumi annui inferiori al GWh, ossia la soglia di idoneità in vigore in precedenza, si è avvalsa di tale facoltà.
Clienti vincolati - Gli utenti non ammessi alla qualifica di idoneità sono costretti a rifornirsi di energia elettrica dai distributori locali, potendo scegliere unicamente fra le opzioni tariffarie proposte da questi. Del mercato vincolato fanno parte anche i clienti che raggiungono la soglia di idoneità, ma decidono di rinunciare temporaneamente alla qualifica.
Dal 1° ottobre 2006, il Grtn cambia nome e diventa Gestore
dei servizi elettrici, Gse. Nella nota emanata dalla società si spiega che il
cambio di nome è legato alla \"riunificazione tra proprietà e gestione della
rete di trasmissione nazionale disposta dal Dpcm dell\'11 maggio 2004, in base
al quale tutte le risorse (impianti e personale) dedicate al dispacciamento,
alla pianificazione, allo sviluppo e al controllo della rete sono state cedute
a Terna spa\". La società quindi, \"pur non svolgendo il ruolo di Gestore della
rete di trasmissione nazionale, ha mantenuto le competenze necessarie allo svolgimento
di importanti servizi di sistema, proprio in virtù di soggetto indipendente
operante nel settore elettrico\".