Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

I principali componenti dell\'impianto di terra

Pubblicato: 5 novembre 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Un impianto di terra è fondamentalmente costituito da uno o più  dispersori, da conduttori di terra, dai collettori di terra (o nodi), dai conduttori di protezione e dai conduttori equipotenziali (tabella 1). Il dispersore è costituito da un corpo metallico o da un insieme  di corpi metallici in intimo contatto elettrico con il terreno.  Il dispersore è detto  “intenzionale” quando svolge la specifica funzione di messa a terra, mentre è detto “di fatto” quando è installato per scopi indipendenti dalla messa a terra. Al collettore principale di terra fanno capo il conduttore di terra,  di protezione e di equipotenzialità. 

E’ costituita da una piastra metallica  ed è solitamente collocata alla base dell’impianto elettrico, alla partenza delle linee montanti. I conduttori di terra, non in contatto con il terreno,  sono conduttori che connettono i dispersori fra  loro e al collettore di terra. I conduttori di protezione collegano le carcasse metalliche (masse) degli apparecchi al collettore di terra.
I conduttori equipotenziali  hanno lo scopo di evitare che si possano stabilire tensioni pericolose fra le masse metalliche degli apparecchi e fra parti conduttrici, estranee all’impianto elettrico (masse estranee),  che possono introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra (tubazioni metalliche dell’acqua, del gas, del riscaldamento, ecc.)

 

Articolo

Componente

Descrizione

24.2.  

Dispersore

Corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in contatto elettrico con il terreno e che realizza un collegamento elettrico con la terra.)

24.7

Conduttore di terra

Conduttore di protezione che collega il collettore (o nodo) principale di terra al dispersore od i
dispersori tra loro.

24.8

Collettore (o nodo) principale di terra

Elemento previsto per il collegamento al dispersore dei conduttori di protezione, inclusi i
conduttori equipotenziali e di terra, nonché i conduttori per la terra funzionale, se esistente.

24.5

Conduttore di protezione

Conduttore prescritto per alcune misure di protezione, per esempio contro i contatti indiretti
per il collegamento di alcune delle seguenti parti:

  • masse;
  • masse estranee;
  • collettore (o nodo) principale di terra;
  • dispersore;
  • punto di terra della sorgente o neutro artificiale

24.9

Collegamento equipotenziale

Collegamento elettrico che mette diverse masse e masse estranee al medesimo potenziale.

Tabella 1 – I principali componenti dell’impianto di terra secondo la Norma CEI 64-8