Componenti e sistemi
Chi progetta e realizza macchine e impianti per il settore della climatizzazione è ben consapevole delle aspettative dei propri clienti, che si possono riassumere nella richiesta di standard qualitativi sempre più elevati per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato in termini di comfort, semplicità e sicurezza di utilizzo, manutenzione rapida e ad alta efficienza.
Oggi però nuove e specifiche necessità si affiancano alle tradizionali esigenze del mercato: la crescente sensibilizzazione verso le problematiche ambientali e di “energy saving”, nonché gli impegni presi anche a livello internazionale dai paesi industrializzati, con le conseguenti disposizioni normative e legislative, impongono e imporranno in modo sempre più determinato di operare secondo criteri che non si limitano a tenere presente il mero costo iniziale, ma prendono in considerazione anzitutto i vantaggi che un corretto impatto ambientale, lungo tutto il ciclo di vita degli impianti, comporta.
Vantaggi che si concretizzano sia con i benefici generali per la collettività sia con i sostanziali risparmi dell’utente che, protraendosi per tutta la durata utile dell’impianto stesso, possono di gran lunga superare i limitati risparmi conseguibili sull’acquisto iniziale di soluzioni tecnologicamente superate.
I professionisti più evoluti hanno ben compreso il valore di una progettazione moderna, che miri a realizzare impianti “energeticamente corretti”, come vengono già definiti da molti autori. Il problema, tutt’al più, è quello di reperire sul mercato componenti adeguati, che rispondano effettivamente ai nuovi requisiti e siano affidabili; ma siano anche supportati da produttori di riconosciuta esperienza, in grado di garantire la necessaria assistenza in ogni parte del mondo.
In quest’ottica ABB si propone come partner ideale dei progettisti e degli installatori che operano nel settore della climatizzazione, essendo in grado di offrire una scelta completa di prodotti e tecnologie per la distribuzione elettrica e l’automazione, oltre ad un’assistenza professionale ed efficace, grazie ad una struttura presente in oltre 100 Paesi a livello mondiale.
Considerando alcuni dati statistici comunemente riconosciuti, ad esempio il fatto che in paesi come gli Stati Uniti oltre il 40% dell’energia viene consumata per il settore del condizionamento e della climatizzazione e, in generale, che i motori assorbono gran parte dell’elettricità utilizzata nell’industria e nel terziario, è immediato comprendere come qualunque miglioramento tecnologico dei motori elettrici e della loro gestione funzionale produce sicuramente un utile beneficio energetico e ambientale.
Da questo punto di vista ABB offre anzitutto due importanti soluzioni: i motori ad elevato rendimento di categoria EFF 1 (secondo l’accordo siglato nel 1999 dai maggiori produttori), che consentono risparmi energetici fino al 20%, e i convertitori statici di frequenza che, regolando in modo assai più efficiente, rispetto alle soluzioni tradizionali, l’avvio, l’arresto e le velocità di ventilatori, compressori e pompe, possono portare a risparmi energetici dal 30% al 60%.
A puro titolo di esempio, alcuni dati significativi dimostrano la validità di una scelta rivolta alle nuove tecnologie: si stima che in un anno l’utilizzo, in generale, dei convertitori di frequenza consenta di ridurre di molte decine di migliaia di GWh il consumo di energia, con una conseguente riduzione di decine di milioni di tonnellate di CO2 immesse nell’ambiente.
Oltre agli evidenti e positivi aspetti correlati con il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente, le scelte orientate verso nuovi prodotti e nuove tecnologie per i sistemi di climatizzazione comportano anche significativi miglioramenti costruttivi e funzionali degli impianti.
Considerando solo gli aspetti generali, senza entrare in dettagli tecnici, si possono ricordare i seguenti vantaggi che derivano dall’utilizzo dei convertitori di frequenza: precisa regolazione di portata e pressione; rapido adattamento delle velocità di pompe e ventilatori al variare delle condizioni operative; consumi ridotti alle basse velocità; funzionamento a velocità e potenza variabili, senza necessità dei continui arresti ed avviamenti indispensabili in molti apparecchi tradizionali per mantenere condizioni ottimali di lavoro; riduzione delle sollecitazioni meccaniche ed elettriche sui componenti; minore usura e conseguente riduzione degli interventi e dei tempi di manutenzione; riduzione della rumorosità dei ventilatori; componenti meccanici di dimensioni ridotte e minori necessità di spazio per l’installazione; miglioramento del fattore di potenza, che si approssima ad 1 senza necessità di compensazione mediante condensatori; eliminazione delle valvole di regolazione e ulteriori riduzioni del numero dei componenti.
Se i motori ad alto rendimento e i convertitori di frequenza sono le due soluzioni ABB più specifiche che consentono di trarre i maggiori vantaggi economici e funzionali dagli impianti HVAC, ben più ampia è la scelta dei prodotti offerti da ABB per le applicazioni nel settore della climatizzazione. Anzitutto la vasta gamma di apparecchi e sistemi per la distribuzione elettrica in bassa tensione, comprendente quadri metallici e in materiale isolante, apparecchi di comando, protezione, controllo e misura, componenti per cablaggio e connessione, canali portacavi, porta apparecchi e passerelle.
Molto ampio è anche l’insieme dei prodotti per comando, protezione e automazione industriale: interruttori salvamotore, contattori, unità di comando e segnalazione, controllori a logica programmabile, interruttori di fine corsa e sensori, strumentazione di processo, oltre ai softstarters, che attenuano le sollecitazioni meccaniche nell’avviamento di pompe e motori che funzionano a numero di giri fisso.
Da non dimenticare infine i sistemi di building automation in tecnica bus twisted pair che consentono di integrare in un’unica logica di gestione e supervisione gli impianti HVAC con tutti gli altri impianti tecnologici di un edificio.
Per rispondere in modo sempre efficace alle esigenze dei professionisti del settore ABB aggiorna costantemente le caratteristiche tecnologiche e funzionali delle apparecchiature e ne amplia l’offerta globale, affinché gli utilizzatori possano trovare comunque il supporto necessario al raggiungimento dei rispettivi obiettivi di qualità, sicurezza e affidabilità.
In generale, e secondo la destinazione applicativa di ciascuna tipologia di apparecchi, i prodotti ABB sono conformi alle principali Norme internazionali, in particolare europee e nordamericane, e alle prescrizioni dei Registri Navali.