Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Gli ausiliari di comando

Pubblicato: 3 aprile 2012 Categoria: Altro
Gli ausiliari di comando
Gli ausiliari di comando sono dispositivi meccanici che hanno la funzione di comandare la manovra delle apparecchiature incluse le segnalazioni, gli interblocchi elettrici ecc. e sono costituiti da uno o più elementi di contatto azionati da un unico sistema.
Questa definizione, tratta dalla norma Cei EN 60947-5-1, si riferisce ad una vasta gamma di apparecchiature destinate agli equipaggiamenti elettrici di macchine e impianti, volte ad assolvere le funzioni di ausiliari, verificare la giusta successione delle manovre, svolgere - in senso più generale - quella funzione di interfacciamento, o meglio di anello di collegamento, tra l’uomo e la macchina.

L’importanza degli ausiliari di comando e soprattutto la loro scelta ed installazione (elementi questi non sempre giustamente considerati nel passato) sono diventate, alla luce delle recenti norme e direttive europee, un aspetto prioritario ai fini della sicurezza(1).
La norma Cei EN 60947-5-1, oltre a definire le caratteristiche degli attuatori da impiegarsi come ausiliari di comando e le prove a cui devono essere sottoposti, precisa quali sono gli organi di comando ammessi, nonché le tipologie degli elementi di contatto.

Relativamente ai primi (organi di comando) la norma li ammette: a pulsante, a trazione, a pressione-trazione (push-pull), rotativi, a chiave, ad aggancio, a pedale, a leva, luminosi. Nel seguito verranno brevemente presentati i principali dispositivi di comando e segnalazione, richiamando le funzioni che devono essere svolte, le corrette modalità di scelta e installazione, le caratteristiche tecniche peculiari. Per quanto riguarda invece le tipologie di contatto si rimanda il lettore alla tabella 1, direttamente estrapolata dalla norma Cei EN 60947-5-1.

Tabella 1 - Tipologie di contatto previste dalla norma CEI EN 60947-5-1
Fig n.
Simboli
Forma
Decrizione
4 a)
A
Elemento di contatto a singola interruzione con due morsetti
B
4 b)
X
Elemento di contatto a doppia interruzione con due morsetti
Y
4 c)
C
Elemento di contatto in scambio a semplce interruzione con tre morsetti
4 d)
Za

Elemento di contatto in scambio a semplce interruzione con quattro morsetti
Nota:I contatti hanno la stessa polarità

4 e)
Zb
Elemento di contatto in scambio a semplce interruzione con quattro morsetti (i due contatti mobili sono elettricamente separati)