In questo nuovo webinar di Schneider Electric vedremo insieme quali sono le normative che regolano la realizzazione dell'Infrastruttura fisica Multiservizio passiva e la struttura e i componenti che una rete FTTH deve avere.
Con l’articolo 135-bis che la Legge 164/2014 ha introdotto nel testo unico per l’edilizia (D.P.R. 380/2001) viene disposto l'obbligo per tutti i casi di edifici residenziali di nuova costruzione, da ristrutturare e per alcuni casi di cambio di destinazione d’uso, di realizzare una Infrastruttura fisica Multiservizio passiva.
L'Infrastruttura fisica Multiservizio passiva è composta da cavidotti, scatole di derivazione in quantità adeguata e fibra ottica (multifibra), oltre a CSOE, QDSA (Servizi e Distribuzione), STOA e STOM.
L'obbligo della legge, però, non ha coinvolto gli edifici residenziali già costruiti; anche loro dovranno dotarsi di un'infrastruttura di cablaggio adeguata per essere messi nella condizione di accedere ai servizi evoluti attuali e futuri.
L'offerta di soluzioni Schneider si rivolge a tutti, edifici nuovi o già costruiti: per questi ultimi l'Impianto Multiservizio in fibra ottica rappresenta la soluzione più praticabile quando i cavidotti e gli spazi dedicati sono ridotti a minimi termini.
Agenda del webinar:
- LE NORMATIVE
- La Direttiva Europea
- La legge 164
- l D.Lgs. 33/2016
- LA TOPOLOGIA DI RETE FTTH
- Struttura
- Componenti
Presentatore:
Sibilla Marangoni, Product Manager Network Connectivity Schneider Electric
Materiale da scaricare:
- Scarica le slides in formato PDF
- Scarica la guida Tecnica 2020 "Multiservizio: Infrastruttura fisica e Impianto in fibra ottica"
- Scarica il configuratore Schneider Electric