Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Esempio di un impianto elettrico esterno in una villetta

Pubblicato: 15 dicembre 2003 Categoria: Altro
Esempio di un impianto elettrico esterno in una villetta

Nell’area esterna di una villetta bisogna alimentare i seguenti utilizzatori collocati come in figura 2:

 

  • 1 cancello motorizzato;
  • 1 pompa elettrica, utilizzata per l’irrigazione;
  • 4 apparecchi illuminanti posti su palo ad una altezza di 2,2 m posti ai 4 angoli del giardino in modo da mettere in evidenza i limiti del giardino stesso;
  • 4 apparecchi illuminanti su palo, composti da due lampade poste ad un\'altezza di 0,6 m e 0,9 m, che illuminano il viale del giardino;
  • 5 faretti ad incasso nel terreno che illuminando la villetta dal basso verso l’alto forniscono un effetto decorativo;
  • 3 faretti ad incasso che illuminano gli alberi dal basso verso l’alto, ponendoli in evidenza rispetto alle altre piante;
  • 2 apparecchi illuminanti comandati da un rivelatore di movimento e da un relè crepuscolare, posti all’ingresso della casa e all’ingresso del garage;
  • 2 faretti posti all’ingresso del passo carraio e del cancello d’ingresso, comandati dall’attivazione delle tvcc.

Le lampade esterne sono azionate in modo manuale o automatico, l’automazione è ottenuta tramite un interruttore crepuscolare e un orologio programmatore giornaliero.

Il tipo di posa adottata è in tubo interrato ad una profondità di 0,5 m, i cavi utilizzati sono cavi multipolari inguainati, tipo: FG7R 0,6/1 kV, dove la F indica conduttore a corda flessibile, G7 indica che l’isolante è gomma etilenpropilenica (herp), R indica che la guaina è in pvc, ed infine 0,6/1 kV indica il valore della tensione a cui può essere sottoposto il cavo.

Il tubo utilizzato è del tipo corrugato pesante in materiale isolante e le cassette di derivazione sono interrate fino al piano del terreno ed hanno un grado di protezione IP57.

La portata dei cavi è determinata tramite la tabella Cei-Unel 35026 relativa alla portata dei cavi interrati in bassa tensione. Per determinare la portata Iz reale del cavo si dovrà moltiplicare la portata Io del singolo cavo per i seguenti coefficienti:

Iz = Io * K1 * K2 * K3 * K4


Dove:

Iz è la portata reale del cavo;

Io è la portata del cavo singolo o multipolare posato in tubo (isolante pvc/epr) alla temperatura di 20 °C;

K1 è un fattore di correzione che si applica quando la temperatura del terreno è diversa da 20 °C;

K2 è un fattore di correzione per i gruppi di cavi posti sullo stesso piano;

K3 è un fattore di correzione della portata che si applica quando la profondità di posa è diversa da 0,8 m;

K4 è un fattore di correzione che si applica quando la resistività termica del terreno è diversa di 2 K*m/W.

Il quadro elettrico che alimenta gli utilizzatori esterni è collocato nel garage (vedi figura 3). I cavi di alimentazione saranno coordinati con l’interruttore magnetotermico in modo da effettuare la protezione contro il sovraccarico ed il cortocircuito. Si dovrà porre attenzione al valore della caduta di tensione che non superi il 4% della tensione nominale di alimentazione.

Tabella 3 - Utilizzatori posti all\'esterno di una villetta
Utilizzatore
Quantità
Potenza (Watt)
Grado IP
Cancello motorizzato
1
650
IP43
Motore pompa irrigazione
1
750
IP43
Apparecchio illuminante su palo h=2,2 m
4
50
IP44
N° 2 lampade poste su palo
4
2x15
IP44
Faretto ad incasso
8
120
IP67
Lampade a parete comandate da IR e crepuscolare
2

30

IP43
Faretto a parete comandato dall\'attivazione della TVCC
2
100
IP44


content gallery 1