Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Elaborazione del programma

Pubblicato: 9 novembre 2012 Categoria: Altro
Elaborazione del programma

Il programma può essere digitato tramite tastierino posto frontalmente sul mini Plc oppure tramite il software di gestione installato su un personal computer. La programmazione tramite tastierino è eseguita utilizzando lo schema logico a blocchi Fbd. I vari passi del programma sono visibili sul display alfanumerico del mini Plc e devono essere confermati tramite il tasto ok. La programmazione tramite software può essere eseguita con lo schema a blocchi Fbd (Function block diagram) oppure tramite lo schema a contatti (diagramma Ladder), che più si avvicina allo schema elettrico funzionale.

Nella figura 3 viene riportato lo schema funzionale dell’accensione luci scale, nella figura 4 è riportato lo stesso schema in Ladder. Il programma per l’automazione del processo deve essere sviluppato cercando di rendere le righe di comando semplici e di facile lettura. Nella figura 1 è riportato lo schema Ladder relativo all’accensione delle lampade del vano scale. È stato utilizzato il modulo “interruttore luce scale” definito con T02 e il modulo “timer settimanale” definito con T01.

Il modulo “interruttore luce scale” svolge la stessa funzione del relè temporizzatore elettromeccanico o elettronico. Il funzionamento del “timer settimanale” consiste nell’attivazione del contatto T01 all’inizio del tempo di funzionamento impostato fino al termine del tempo di funzionamento e nei giorni della settimana selezionati; si possono avere fino a tre attivazioni in tempi e in giorni diversi. Dallo schema della figura 1 si nota che l’attivazione del relè crepuscolare (I4) posto in serie con il contatto T01 (NC disattivo), porta allo stato alto l’uscita Q2 che attiva le lampade del vano scale. La disattivazione del modulo “timer settimanale” (T01) permette l’attivazione dell’“interruttore luce scale” T02 che porta allo stato alto l’uscita Q2: ciò accade quando viene premuto un pulsante di comando (ingresso I1) delle luci vano scale. Le lampade luce scale restano accese per il tempo impostato su T02.

Nello schema di figura 4, si illustra il funzionamento delle luci atrio scale e del giardino, uscita Q4. L’uscita Q4 si attiva quando l’ingresso I4 (relè crepuscolare) si porta allo stato alto e resta attiva fino alla disattivazione dell’ingresso I4. È stato inserito un interruttore collegato all’ingresso I6 che ha la funzione di “inibire” il relè crepuscolare e attivare l’uscita Q4 in base all’impostazione del timer settimanale (dalle ore 18,00 alle ore 8,00).

Sempre nella figura 4 è rappresentato lo schema di accensione delle luci vano autorimessa, uscita Q2. L’uscita Q2 si porta allo stato alto per un tempo impostato (10 minuti) tramite il relè temporizzato T04. L’impulso di attivazione dell’uscita Q2 viene fornito dall’attivazione della memoria M1 che è il risultato del parallelo tra gli ingressi: I2, I3 ed I5 e precisamente dei pulsanti di comando luce autorimessa, dei pulsanti di comando luci passaggio carraio esterno e del contatto della fotocellula. Nella figura 5 è rappresentato lo schema di collegamento per l’accensione delle lampade del passaggio carraio esterno. L’accensione avviene dal tramonto all’alba, i comandi corrispondono a quelli usati per l’attivazione delle luci vano autorimessa.


content gallery 1
content gallery 1
content gallery 1
content gallery 1