Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Dove sono posizionati i componenti del circuito frigorifero?

Pubblicato: 4 maggio 2005 Categoria: Altro
Dove sono posizionati i componenti del circuito frigorifero?
Nell’unità interna c’è solo l’evaporatore, mentre il compressore, il condensatore ed il capillare sono collocati nell’unità esterna. Il capillare andrebbe correttamente posizionato all’ingresso dell’evaporatore, cioè nell’unità interna, in ambiente, ma problemi di rumore, dovuto alla velocità di passaggio del gas refrigerante nella fase di messa a regime dell’impianto o nelle variazioni di carico, hanno fatto preferire l’alloggiamento nell’unità esterna.


Conversione di alcune unità di misura

1 Btu = 0,252 kcal = 0,293 Wh
1 W = 1 J/sec
1 kcal = 4,186 kJ
1 kcal = 1,16 Wh
1 Pa = 1 N/m2
1000 kcal/h = 1163 W = 4186 kJ/h
1000 W = 860 kcal/h = 3600 kJ/h
1000 kJ/h = 278 W = 239 kcal/h
1 kg/cm2 = 0,98 bar = 98 kPa


In breve

È necessario ricordare che:

  • il freddo è la sensazione provocata dalla mancanza di calore;
  • il climatizzatore o qualsiasi macchina frigorifera “non fa freddo” ma asporta il calore, trasferendolo dove non ci crea problemi o fastidi;
  • nella fase di cambiamento di stato di una sostanza si ha in gioco una forte quantità di calore;
  • la temperatura di evaporazione dipende dalla pressione;
  • nella condizione di saturazione (equilibrio tra parte liquida e parte gassosa) e durante il cambiamento di stato c’è una precisa corrispondenza pressione/temperatura;
  • durante il funzionamento di una macchina frigorifera avvengono due cambiamenti di stato del gas refrigerante in essa contenuto (da liquido a gassoso, con assorbimento di calore, e da gassoso a liquido, con cessione di calore);
  • la buona conoscenza del principio di funzionamento ci permette di capire i limiti del sistema ed affrontare tutte le problematiche derivanti dall’uso.