
Impianto telefonico:
- un punto di ingresso costituito da tre scatole interconnesse per l’allacciamento alla rete esterna;
- un punto telefono per ogni posto di lavoro considerando eventualmente la necessità di collegare un modem.
Per ogni ufficio è consigliata la dotazione di 2 punti luce a soffitto, di 1 presa 2P+T, P11/17, una presa EDP per ogni scrivania. Per gli altri ambienti (bagni, corridoi, ripostigli) valgono le consistenza usualmente adottate per gli appartamenti. Si consiglia un impianto di tipo intercomunicante fra i vari locali o la possibilità di usufruire, ove presente, dello stesso cablaggio strutturato.
Si deve inoltre predisporre un punto citofonico, almeno uno all\'ingresso, una presa d\'antenna tv per ogni scrivania e una canalizzazione di riserva per un eventuale impianto antintrusione o per l’ampliamento dei servizi multimediali. Si raccomanda pertanto di prevedere, almeno lungo il corridoio che congiunge i vari locali, una canalizzazione con cassette in corrispondenza di ogni locale.
Per evitare perdite di datiin caso di black-out può essere utile l\'alimentazione "no break" dei computer mediante UPS. In alcuni casi, ove fosse necessario collocare scrivanie distanti dalle pareti, è consigliabile l’impiego di torrette portafrutti eventualmente considerando l’opportunità di distribuire l’impianto sottopavimento di tipo flottante (fig. 1).