Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Documentazione del progetto esecutivo

Pubblicato: 17 aprile 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Il progetto esecutivo deve contenere tutti i dettagli necessari a definire le opere ed i criteri adottati nelle scelte e nei dimensionamenti. I documenti che lo compongono sono i seguenti:

  • Relazione generale: descrive in modo particolareggiato, se necessario con specifici riferimenti agli elaborati grafici e al capitolato speciale d\'appalto, i criteri progettuali esecutivi e la procedura che permette di trasporre sul piano costruttivo le soluzioni tecnologiche previste dal progetto definitivo.

  • Relazione specialistica: La relazione specialistica si sviluppa, con informazioni più dettagliate, a partire dalla relazione tecnica del progetto definitivo descritta al punto precedente. P uò essere una sola oppure può essere suddivisa in più relazioni tecniche (specifiche per ambienti e applicazioni particolari) che fanno capo ad una relazione tecnica generale. Oltre alle informazioni della relazione tecnica del progetto definitivo in genere contiene:

    • l\'elenco delle utenze elettriche;
    • i dati del sistema di distribuzione come tensione, frequenza, fasi, stato del neutro, tipo di alimentazione, cadute di tensione e correnti di guasto nei diversi punti dell\'impianto, ecc..;
    • i criteri di dimensionamento con gli eventuali riferimenti ai calcoli;
    • la descrizione dei carichi elettrici;
    • le caratteristiche generali dell\'impianto elettrico, come le misure di sicurezza adottate, la necessità di manutenzione, ecc..;
    • la descrizione delle misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti;
    • la descrizione delle misure di protezione conto le sovratensioni;
    • i dati dimensionali relativi all\'illuminazione artificiale sia normale sia di sicurezza ed eventualmente all\'illuminazione di emergenza;
    • i criteri di scelta e dimensionamento degli impianti e dei componenti elettrici in funzione delle condizioni ambientali di installazione (ambienti a maggior rischio in caso d\'incendio, locali medici, luoghi con pericolo di esplosione,ecc..);
    • i criteri di scelta e dimensionamento degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche;
    • l\'elenco dei documenti forniti dal committente o da terzi con gli opportuni riferimenti ai dati di progetto;
    • l\'elenco riassuntivo dei documenti costituenti la documentazione del progetto esecutivo;
    • altre eventuali informazioni.

  • Schema dell\'impianto elettrico: è un documento che descrive le principali caratteristiche dell\'impianto e le modalità di realizzazione. Potrebbe riportare ad esempio le seguenti informazioni:

    • il tipo di impianto;
    • l\'ambiente di installazione;
    • il grado di protezione IP che devono possedere i componenti elettrici;
    • le caratteristiche dei componenti elettrici e dell\'impianto per quanto riguarda la protezione contro i contatti indiretti;
    • le caratteristiche dei componenti elettrici per quanto concerne la protezione contro i contatti diretti;
    • la tipologia e le caratteristiche di eventuali circuiti ausiliari (impianti citofonici, impianti di segnalazione e di allarme, impianti di antenna TV,ecc..);
    • le predisposizioni per impianti diversi come ad esempio gli impianti telefonici.

  • Elaborati grafici : Gli elaborati grafici del progetto esecutivo costituiscono una evoluzione di quelli del progetto definitivo. Descrivono le caratteristiche dell\'intervento da realizzare e comprendono:
    1. schemi di sistema;
    2. schemi elettrici;
    3. schemi d\'installazione e disegni planimetrici;
    4. particolari costruttivi e dettagli d\'installazione;
    5. altri elaborati necessari.

  • Calcoli esecutivi, tabelle e diagrammi di coordinamento delle protezioni: i criteri, le modalità di esecuzione e i risultati dei calcoli di dimensionamento degli impianti sono descritti in una relazione in modo da consentirne una facile consultazione e lettura. I dati e i diagrammi di coordinamento dei vari dispositivi possono essere raccolti in tabelle. I dati così raccolti permettono di definire le caratteristiche più significative dei dispositivi di interruzione, dei dispositivi di protezione dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori e, quando richiesta, di verificare la selettività dei dispositivi di protezione. Possono essere omessi i calcoli relativi ai singoli circuiti, ma devono essere indicati i criteri seguiti per la verifica di tutti i circuiti.

  • Piano di manutenzione: organizza e pianifica l\'attività di manutenzione. E\' complementare al progetto esecutivo e si prefigge come scopo di mantenere il più possibile le caratteristiche iniziali di funzionalità, sicurezza, efficienza, ecc.. nel tempo.

  • Elementi per il piano di sicurezza e di coordinamento: sono documenti complementari al progetto richiesti dal D.Lgs. 494/96 per le opere pubbliche che prevedono l\'analisi e la valutazione dei rischi insiti nel particolare tipo di lavorazioni alla realizzazione dell\'opera.

  • Computo metrico: riporta l\'elenco dei componenti e delle attività previste per la realizzazione dell\'impianto. La sua stesura si sviluppa a partire dal computo metrico redatto in sede di progetto definitivo e ne costituisce l\'integrazione e l\'aggiornamento.

  • Computo metrico-estimativo: costituisce l\'elenco dei componenti e delle attività previste per la realizzazione dell\'impianto. La sua stesura si sviluppa a partire dal computo metrico redatto in sede di progetto definitivo e ne costituisce l\'integrazione e l\'aggiornamento. Il computo metrico-estimativo viene elaborato applicando alle quantità delle lavorazioni, rilevate dal computo metrico del progetto esecutivo di cui al punto precedente, i prezzi unitari.
  • Per le opere pubbliche, a completamento di quanto indicato, sono infine richiesti altri documenti come il quadro economico, il cronoprogramma, il quadro dell\'incidenza della mano d\'opera, il capitolato speciale d\'appalto e lo schema di contratto .

Attenzione!
La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida.

Allegati scaricabili
Guida completa