È disponibile on line una nuova applicazione del CEI, denominata CEI ProDis, che consente l’accesso ai dati di densità di fulmini al suolo (NG) per il territorio italiano, informazione necessaria per la determinazione del numero annuo medio di eventi pericolosi e, quindi, per valutare il rischio specifico relativo ad una struttura da proteggere.

La Norma europea CEI EN 62305-2: “Protezione contro i fulmini – Parte 2: Valutazione del rischio”, precisa che questo dato è ottenibile dalle reti di localizzazione dei fulmini (LLS), disponibili in varie parti del mondo.
L’applicazione fornisce il valore di NG ricavato dai dati del Sistema Italiano di Rilevamento Fulmini Cesi – SIRF, di proprietà del Cesi, ottenuti in oltre dieci anni di osservazioni sull’intero territorio italiano e dei quali il CEI ha acquisito licenza d’uso per questo software, e rappresenta uno strumento innovativo nel settore della prevenzione da danni da fulmine, fondamentale per l’applicazione della Norma europea CEI EN 62305-2 in Italia.
Per l’applicazione può essere tenuto come riferimento il contenuto della Guida Tecnica CEI 81-30: “Protezione contro i fulmini - Reti di localizzazione fulmini (LLS) - Linee guida per l’impiego di sistemi LLS per l’individuazione dei valori di NG (Norma CEI EN 62305-2)”, che fornisce le Linee Guida per l’utilizzo delle reti LLS.
L’applicazione è disponibile alla pagina Web http://servizi.ceiweb.it/prodis/, da cui è possibile accedere anche alla versione dimostrativa gratuita.