Conduttori equipotenziali principali EQP e supplementari EQS

Pubblicato: 11 febbraio 2012 Categoria: Altro
Conduttori equipotenziali principali EQP e supplementari EQS

Questi elementi dell’impianto di terra hanno la funzione di porre al medesimo potenziale masse e masse estranee diverse.

I collegamenti equipotenziali principali Eqp collegano le masse estranee al collettore di terra, mentre i collegamenti equipotenziali supplementari Eqs collegano le masse con le masse estranee, e le masse estranee tra loro. Questo ultimo tipo di collegamento è richiesto negli ambienti particolari, tipo: bagni, piscine, ecc.; in tali casi l’EQS deve collegare tutte le masse dei componenti elettrici fissi simultaneamente accessibili e tutte le masse estranee.


Dimensionamento

La sezione minima dei conduttori equipotenziali principali Eqp non deve essere inferiore alla metà del conduttore di protezione PE di maggior sezione che fa capo allo stesso collettore di terra, con un minimo di 6 mm2 e un massimo di 25 mm2 (se in rame) (figura 2).

La sezione minima dei conduttori equipotenziali supplementari Eqs dipende dal tipo di collegamento e dalla sezione del conduttore di protezione PE, (vedi figura 2).