
Colori distintivi dei pulsanti
Per i comandi di marcia/arresto si utilizzano pulsanti di colore bianco, grigio o nero. Il bianco si preferisce per l’avviamento mentre il nero per l’arresto ma è possibile utilizzare anche il grigio, sia per la marcia sia per l’arresto, ed il verde solo per la marcia. Il colore rosso deve essere utilizzato come pulsante d’arresto o di interruzione di emergenza anche se può essere impiegato per l’arresto in condizioni normali purché non sia utilizzato vicino ad un comando per operazioni di emergenza.
Il grigio (è ammesso anche il bianco e il nero ma è vietato impiegare pulsanti rossi, gialli o verdi) è utilizzato prefribilmente per i pulsanti che determinano alternativamente l’avviamento e l’arresto. Il bianco, il grigio o il nero sono da prediligere per i pulsanti che determinano il funzionamento quando sono premuti e l’arresto quando sono rilasciati (per es. comando ad azione mantenuta) mentre per questo scopo non devono essere usati il rosso, il giallo o il verde . I colori ammessi, relativamente al tipo di funzione, sono indicati in Tab. 7.
Tabella 7 - Codice dei colori dei
pulsanti | ||||
Colore
|
Significato |
Descrizione |
Esempi applicativi | |
Rosso |
![]() |
Emergenza |
Azione in condizione di pericolo o emergenza |
Comando di arresto d’emergenza |
Giallo |
![]() |
Anormale |
Azione in caso di condizione anormale |
Intervento manuale per riavviare un ciclo automatico
interrotto o per sopprimere una condizione anormale |
Verde |
![]() |
Sicurezza |
Azionare per predisporre una condizione di
sicurezza |
Comando di avviamento |
Blu |
![]() |
Obbligatorio |
Azione di ripristino (reset) |
Ripristino relè di protezione intervenuto |
Bianco |
![]() |
Manovra ordinaria |
Azione per l’avvio generale delle funzioni ad eccezione
dell’arresto di emergenza
|
Avviamento, inserzione |
Grigio |
![]() |
Comando ad impulsi (avviamento-disinserzione) | ||
Nero |
![]() |
Comando ad azione mantenuta |
Colori degli indicatori luminosi
L’impiego del colore e l’uso intermittente delle segnalazioni luminose sono i mezzi più efficaci per richiamare l’attenzione degli addetti, i colori per dare una priorità, e le intermittenze per allertare l’operatore. Gli indicatori luminosi e i visualizzatori svolgono quindi una funzione di interfaccia fra la macchina e l’operatore e forniscono, tramite il loro colore, le seguenti informazioni:
- segnalazione - I colori rosso, giallo,verde e blu sono normalmente utilizzati per attirare l’attenzione dell’operatore o per comunicargli di eseguire una determinata manovra;
- conferma - I colori blu e bianco sono abitualmente usati (in alcuni casi si può usare anche il colore verde) per convalidare un comando, o una particolare condizione, o per confermare la fine di un periodo di cambiamento o di transizione.
In relazione allo stato della macchina le gemme degli indicatori luminosi devono avere i colori indicati nella Tab. 8, a meno che non esistano diversi accordi tra fornitore e utilizzatore, Ai colori possono essere attribuiti anche significati diversi (Norma Europea EN 60073) quando lo richiede la sicurezza delle persone e dell’ambiente circostante o lo stato dell’equipaggiamento elettrico. Se gli addetti ai comandi sono persone che non distinguono bene i colori o se i colori non sono ben riconoscibili è bene utilizzare oltre il colore ulteriori metodi di codifica.
Tabella 8 - Codice dei colori degli
indicatori luminosi | |||
Colore |
Significato |
Spiegazione | |
Rosso |
![]() |
Emergenza |
Condizioni pericolose, situazione che necessita di una
risposta immediata |
Giallo |
![]() |
Anormale |
Attenzione Condizione anormale Condizione critica imminente |
Verde |
![]() |
Sicurezza Condizione normale |
Indica una condizione sicura oppure un’autorizzazione a
procedere |
Blu |
![]() |
Obbligatorio |
Indicazione di una condizione che richiede un’azione
dell’operatore |
Bianco |
![]() |
Nessun significato specifico |
Qualsiasi significato può essere utilizzato tutte le volte che
si presenta un dubbio sull’uso di rosso, giallo, verde
|
Pulsanti luminosi
Gli attuatori dei pulsanti luminosi devono essere colorati secondo quanto indicato nelle Tab. 7 e 8. Il bianco deve essere usato nei casi di difficile individuazione di un colore adeguato ed il rosso, da usare per l’attuatore dell’arresto di emergenza, non deve dipendere dall’illuminazione della sua lampadina.
Torrette luminose
L’uso di torrette luminose (fig. 2) ha lo scopo di raccogliere in un unico dispositivo di segnalazione ben visibile tutte le informazioni necessarie in un determinato ambito. Sono dei piccoli semafori che normalmente trasmettono informazioni a persone che si trovano in loco occasionalmente, diverse quindi dagli operatori della macchina. Possono fornire indicazioni relative alla sicurezza ma anche allo stato di funzionamento in cui si trova la macchina in un determinato momento. In ogni caso è bene che il significato dei segnali sia codificato in modo univoco (segnalazione per la sicurezza o di processo) e che le persone che frequentano gli ambienti siano adeguatamente istruite sul significato dei segnali forniti dalle torrette.
Allegati scaricabili |
![]() |
Argomenti correlati |
![]() |