Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Alimentazioni idriche secondo la norma UNI 9490

Pubblicato: 21 luglio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
La UNI 9490 prevede due tipi di alimentazioni idriche:
  • Un’alimentazione di tipo ordinario quando il gruppo di pompaggio è costituito da una elettropompa o da una motopompa (collegate ad una vasca o ad serbatoio o ad una riserva virtualmente inesauribile);
  • Un’alimentazione di tipo superiore quando il gruppo di pompaggio è costituito da due alimentazioni ordinarie indipendenti fra loro in modo da garantire comunque e in ogni situazione l’alimentazione idrica. La doppia alimentazione può essere costituita da una delle seguenti combinazioni:

    • una elettropompa e una motopompa in parallelo, in cui ciascuna pompa deve essere in grado di erogare la portata richiesta, collegate a due vasche o serbatoi oppure ad una sola vasca o serbatoio di maggior capacità oppure a riserva virtualmente inesauribile;
    • due motopompe in parallelo, in cui ciascuna pompa deve essere in grado di erogare la portata richiesta, collegate a due vasche o serbatoi oppure ad una sola vasca o serbatoio di maggior capacità oppure a riserva virtualmente inesauribile;
    • due motopompe e una elettropompa in parallelo, in cui ciascuna coppia deve essere in grado di erogare la portata richiesta, collegate a due vasche o serbatoi oppure ad una sola vasca o serbatoio di maggior capacità oppure a riserva virtualmente inesauribile;
    • due elettropompe, in cui ciascuna pompa deve essere in grado di erogare la portata richiesta, collegate a due vasche o serbatoi oppure ad una sola vasca o serbatoio di maggior capacità oppure a riserva virtualmente inesauribile; in questo caso l\'alimentazione elettrica deve avvenire tramite linee separate o separabili da generatori distinti (ad esempio una collegata alla rete elettrica pubblica e l\'altra ad un generatore);
    • una motopompa e due elettropompe in parallelo, in cui ciascuna coppia deve essere in grado di erogare la portata richiesta, collegate a due vasche o serbatoi oppure ad una sola vasca o serbatoio di maggior capacità oppure a riserva virtualmente inesauribile; in questo caso l\'alimentazione elettrica deve avvenire tramite linee separate o separabili da generatori distinti (ad esempio una collegata alla rete elettrica pubblica e l\'altra ad un generatore);


Attenzione!
La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida.

Allegati scaricabili
Guida completa