Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

EATON

Gli importanti aggiornamenti sulla norma CEI EN 60204-1: domande e risposte

Pubblicato: 6 marzo 2019 Categoria: Approfondimenti webinar

Gianpiero Tomassini risponde alle domande dei partecipanti al webinar "Gli importanti aggiornamenti sulla norma CEI EN 60204-1"

Gli importanti aggiornamenti sulla norma CEI EN 60204-1: domande e risposte

Gianpiero Tomassini, Product Manager Elettromeccanica per Automazione, Eaton ha tenuto in collaborazione con Voltimum un webinar sugli aggiornamenti sulla norma CEI EN 60204-1. Qui di seguito le risposte a tutte le domande poste dai partecipanti.

 

Il sezionatore conforme al punto A non deve avere un potere di interruzione ?

Deve avere una corrente in AC-23 uguale o maggiore della In della macchina. Questo automaticamente implica che il sezionatore possa interrompere la corrente sotto carico anche in caso di rotore bloccato.

I vostri sezionatori sono idonei anche per il Nord America?

Sì. Ovviamente scelti correttamente. Sono quelli "scatolati" della serie NS…-NA (UL 489) e quelli della serie R9 (UL98). Per le macchine monomotore, vanno bene anche quelli dlla serie P… (UL 508).

Quando parlate di differenziali Tipo F o BFQ a cosa fate riferimento?

Tipo B - Sensibili anche alle correnti continue. Tipo F - che però nel nostro catalogo chiamiamo Bfq - Sensibili anche alle correnti continue e insensibili alle alte frequenze (delle correnti disperse dai filtri degli azionamenti).

La protezione del quadro bordo macchina nei confronti di sovratensioni da eventi esterni? è rimandata alla 61439?

Non so se nella 61439 ci siano richiami sulle sovratensioni. Nella 60204-1 è scritto - in maniera molto generica - che il costruttore deve proteggere dalle sovratensioni ciò che alle sovatensioni è sensibile. In particolare se trattasi di dispositivo operante in un circuito di sicurezza (SRP/CS o SRECS). Negli USA, se l'equipaggiamento elettrico prevede elettronica di sicurezza (centraline tipo PILZ, PLC di sicurezza, ecc.) la protezione contro le sovratensioni è obbligatoria, con dispositivo SPD approvato secondo UL 1449.

Che tipo di pulsanti avete per l'arresto/interruzione di emergenza?

A fungo d.38 mm, a palmo di mano d. 45 e 60 mm, con sblocco a rotazione o a trazione. Con segnalazione di stato luminosa o meccanica (quest'ultima solo quelli a palmo di mano). Anche con simbolo UNI. Anche monoblocco (solo quelli a palmo di mano). Per tutti quelli non-monoblocco, sono disponibili i contatti di automonitoraggio.

Avete anche la protezione differenziale per il Nord America?

Eaton Italia no. Ma Eaton - inteso in senso globale - sì. Sono approvati UL 943 e - se avete bisogno di indicazioni in merito - non esitate a contattarci.

Gentilmente si potrebbe accennare ai colori di cablaggio all'interno dei quadri?

Non sono cambiati… Potenza - nero. Neutro - celeste. Ausiliari AC - rosso. Ausiliari DC - blu. Terra - giallo-verde. Circuti in tensione a generale aperto perché interblocchi provenienti dall'esterno del quadro - Arancione.

Documentazione: sostanzialmente bisogna creare il Fascicolo Tecnico del q.b.m. e da questo estrarre le info che interessano l'Utilizzatore, da inserire nel manuale...giusto?

Il Fascicolo Tecnico deve essere creato e tenuto per sé, da mettere eventualmente a disposizione delle autorità, in caso di contestazioni. È abbastanza probabile che molte delle informazioni contenute nel F.T. vadano anche a finire nella documentazione resa disponibile all'utente, ma le due cose sono distinte. Come detto durante il seminario: all'utente va dato un documento principale (un indice) dei documenti messigli a disposizione. Questi vanno dal manuale di installazione, a quello d'uso, a quello di manutenzione, ecc. ecc. Fino alle istruzioni di smantellamento e smaltimento.

Le masse e masse estranee < 2,5 m dalla macchina devono essere collegate direttamente alla macchina ?

Devono essere collegate al circuito equipotenziale della macchina.

E' ammesso rilanciare i comandi tramite relè, anzichè usare la pulsanteria meccanica?

Sì.

L’interruttori differenziale di protezione deve essere a bordo macchina o è accettata la protezione differenziale già presente nel sito di installazione nel punto di alimentazione della macchina?

E' accettata la potezione presente nel sito, ma… Il costruttore deve indicare chiaramente che caratteristiche deve avere il dispositivo differenziale che si sposa al suo progetto. Perchè non è detto che il differenziale già presente sul sito sia idoneo, vuoi per corrente Id, vuoi per caratteristica d'intervento: raramente i differenziali degli impianti sono di tipo B o F, quindi non sono idonei a proteggere se ho degli inverter e spesso intervengono intempestivamente.

Gli inverter Eaton non necessitano di differenziali di tipo B quindi?

Esatto. Gli inverter Eaton in linea di principio rilevano la perdita dell'isolamento e si spengono nei tempi che la normativa richiede.

Eaton produce dei dispositivi ACP?

No. Non sono a conoscenza di ACP sul mercato, ma… Prima o poi qualcuno comincerà ad arrivarci… E - conseguentemente - ci arriveranno anche tutti gli altri.

Avete pulsanteria collegata con un bus di campo?

Sì. La nostra pulsanteria si collega al nostro sistema simil-bus-di-campo Smartwire-DT. Il sistema Smartwire-DT, a sua volta, si interfaccia con tutti i bus di campo più diffusi: Profibus-DP, CANopen, Modbus-TCP, Ethernet IP, Profinet, Powerlink, Ethercat, Sercos.