Carrello
Seleziona il distributore
Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.
Distributore

Arresto e interruzione di emergenza sulle macchine (e altri dispostivi di sicurezza) - Prima parte
2 L’emergenza nella Direttiva Macchine OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE Il Dlgs 17/2010, attuazione della direttiva macchine 2006/42/CE, all’articolo 1.2.4.3 detta le prescrizioni riguardanti l’arresto di emergenza sulle macchine. Un dispositivo di arresto d’emergenza comprende un dispositivo di comando specifico collegato al sistema di comando che impartisce un comando di arresto e i componenti o sistemi necessari per arrestare le funzioni pericolose di una macchina il più rapidamente possibile, senza creare ulteriori rischi
3 Funzioni di arresto delle macchine OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE Categoria 0 - Arresto dovuto all’immediato scollegamento dell’alimentazione degli attuatori della macchina. Categoria 1 - Arresto comandato in cui l’alimentazione è disponibile affinché gli attuatori della macchina eseguano l’arresto. Categoria 2 - Arresto comandato con alimentazione disponibile per gli attuatori della macchina.
4 Funzioni di arresto di emergenza OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE Operazione di emergenza Funzione Arresto di emergenza Manovra di emergenza volta ad arrestare un processo o un movimento divenuto pericoloso Avviamento di emergenza Manovra di emergenza volta ad avviare un processo o un movimento per rimuovere o evitare una situazione pericolosa Interruzione di emergenza Manovra di emergenza volta a i n t e r r o m p e r e l ’ a l i m e n t a z i o n e dell’energia elettrica a tutte le parti o a una parte di un’installazione in cui si verifichi un rischio di scossa elettrica o altri rischi di origine elettrica Inserzione di emergenza Manovra di emergenza volta a inserire l’alimentazione elettrica di una parte di un’installazione destinata ad essere utilizzata nelle situazioni di emergenza
5 Requisiti dell’arresto di emergenza OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE La funzione di arresto di emergenza deve essere disponibile e operativa in qualsiasi istante e deve avere la priorità su tutte le altre funzioni e operazioni in qualsiasi modalità di funzionamento della macchina senza compromettere eventuali comandi destinati a rilasciare le persone intrappolate. Non deve essere possibile per qualsiasi comando di avvio (che sia previsto, non intenzionale o inatteso) rendere operative le f u n z i o n i d e l l a m a c c h i n a f e r m a t e dall’intervento della funzione di emergenza fino a che la funzione di arresto di emergenza non venga viene resettata manualmente.
6 Dispositivi di arresto di emergenza OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE I dispositivi di arresto d’emergenza hanno varie forme: interruttori a pulsante, interruttori a fune, interruttori a barre, interruttori a maniglie e interruttori a pedale sono esempi dei dispositivi più comunemente diffusi.
7 Comandi a due mani OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE L’uso dei comandi a due mani (chiamati anche comandi bimanuali) e un metodo molto diffuso per evitare l’accesso a una macchina mentre questa si trova in una condizione pericolosa. Per avviare la m a c c h i n a , o c c o r r e a z i o n a r e contemporaneamente due comandi (entro 0,5 s uno dall’altro).
8 Dispositivi di abilitazione OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE I dispositivi di abilitazione sono controlli che permettono a un operatore di entrare in una zona pericolosa (in caso di operazioni di ricerca guasti, manutenzione, messa in servizio, ecc. ad esempio con una manovra ad impulsi) solo premendo e tenendo premuto l’interruttore di abilitazione.
9 Ripari fissi OPERAZIONI DI EMERGENZA SULE MACCHINE Se il pericolo riguarda una parte della macchina a cui non e necessario accedere, questa dovrebbe essere protetta mediante una protezione fissa. Per rimuovere questo tipo di protezioni, dovrebbe essere necessario utilizzare degli utensili.
CHIUDI LA PRESENTAZIONE E CLICCA IL LINK PER VISUALIZZARE LA PRIMA PARTE DELLA GUIDA