Carrello
Seleziona il distributore
Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.
Distributore

Rapporto attività GSE
Dal Rapporto delle attività del GSE emerge che in Italia più di un terzo dell’energia elettrica prodotta è “verde” per un totale di 106 TWh. Erogati 15,9 miliardi di incentivi.
RAPPORTO ATTIVITÀ 2016
RAPPORTO ATTIVITÀ 2016
RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 INDICE ELETTRICITÀ EFFICIENZA TRASPORTI EMISSIONI VERIFICHE COMUNICAZIONE MONITORAGGIO CONTESTO OBIETTIVI NAZIONALI STRUMENTI GESTITI DAL GSE RISULTATI NAZIONALI MONITORATI DAL GSE
RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 INDICE ELETTRICITÀ EFFICIENZA TRASPORTI EMISSIONI VERIFICHE COMUNICAZIONE MONITORAGGIO CONTESTO OBIETTIVI NAZIONALI STRUMENTI GESTITI DAL GSE RISULTATI NAZIONALI MONITORATI DAL GSE
ELETTRICITÀ
ELETTRICITÀ
ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Potenza efficiente lorda cumulata (GW) Produzione lorda rinnovabile (TWh) 0 5 10 15 20 25 30 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 GW 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 0 10 20 30 40 50 60 TWh 18 19 19 20 20 21 21 22 24 27 30 41 47 50 51 51 52 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 SolareBioenergieEolicaGeotermicaIdraulica 51 54 48 47 54 48 51 48 58 69 77 83 92 112 121 109 106 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ( ) dato preliminare FER ELETTRICHE: TREND OSSERVATO
ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Potenza efficiente lorda cumulata (GW) Produzione lorda rinnovabile (TWh) 0 5 10 15 20 25 30 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 GW 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 0 10 20 30 40 50 60 TWh 18 19 19 20 20 21 21 22 24 27 30 41 47 50 51 51 52 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 SolareBioenergieEolicaGeotermicaIdraulica 51 54 48 47 54 48 51 48 58 69 77 83 92 112 121 109 106 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ( ) dato preliminare FER ELETTRICHE: TREND OSSERVATO
18.543 18.690 821 821 9.162 9.486 4.057 4.125 18.892 19.265 51.475 +146 +0 +324 +69 +373 52.387 2015 Idraulica Geotermica Eolica Bioenergie Solare 2016 Secondo le stime preliminari GSE, nel corso del 2016 sono stati installati 913 MW addizionali: il 41% sono impianti fotovoltaici (373 MW), che usufruiscono principalmente dello Scambio sul Posto Il 59% sono altri impianti (tra cui 324 MW eolici ), principalmente incentivati con il DM 6/7/2012 e il DM 23/6/2016 FER ELETTRICHE: IL 2016 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Potenza rinnovabile: 2016 vs 2015 +913 MW (+2%) di cui il 36% è relativa a un impianto di grande dimensione ( 50 MW ). Oltre 200 MW (64%) si riferiscono a 9 parchi di potenza maggiore di 10 MW. Di cui il 69% utilizzano biomasse solide e il 30% biogas . Di cui: 78% in SSP; 6% in CE. ( ) dato preliminare 18 19 19 20 20 21 21 22 24 27 30 41 47 50 51 51 52 2000 2004 2008 2012 2016 SolareBioenergieEolicaGeotermicaIdraulica
18.543 18.690 821 821 9.162 9.486 4.057 4.125 18.892 19.265 51.475 +146 +0 +324 +69 +373 52.387 2015 Idraulica Geotermica Eolica Bioenergie Solare 2016 Secondo le stime preliminari GSE, nel corso del 2016 sono stati installati 913 MW addizionali: il 41% sono impianti fotovoltaici (373 MW), che usufruiscono principalmente dello Scambio sul Posto Il 59% sono altri impianti (tra cui 324 MW eolici ), principalmente incentivati con il DM 6/7/2012 e il DM 23/6/2016 FER ELETTRICHE: IL 2016 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Potenza rinnovabile: 2016 vs 2015 +913 MW (+2%) di cui il 36% è relativa a un impianto di grande dimensione ( 50 MW ). Oltre 200 MW (64%) si riferiscono a 9 parchi di potenza maggiore di 10 MW. Di cui il 69% utilizzano biomasse solide e il 30% biogas . Di cui: 78% in SSP; 6% in CE. ( ) dato preliminare 18 19 19 20 20 21 21 22 24 27 30 41 47 50 51 51 52 2000 2004 2008 2012 2016 SolareBioenergieEolicaGeotermicaIdraulica
ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Produzione rinnovabile: 2016 vs 2015 Secondo le stime preliminari GSE, nel 2016 la produzione lorda rinnovabile è stata pari a quasi 106 TWh ( 32,9 % del CIL contro il 33,2% del 2015), circa 3 TWh in meno rispetto al 2015 . Le performance delle fonti non programmabili sono state influenzate dalle condizioni climatiche : gli impianti eolici in positivo, quelli fotovoltaici e idroelettrici in negativo. La produzione rinnovabile netta incentivata è il 62% della produzione rinnovabile lorda complessiva. 45.537 41.003 6.185 6.207 14.844 16.699 19.396 19.510 22.942 22.354 108.904 -4.534 +22 +1.855 +114 -588 105.773 2015 Idraulica Geotermica Eolica Bioenergie Solare 2016 10.024 1.830 16.347 16.643 20.709 Incentivata 65.552 -3.131 GWh (-3%) Principalmente dovuto a peggiori performance del parco impianti installato Di cui: +1.759 GWh migliori performance degli impianti in esercizio al 31.12.2014; +96 GWh per nuovi impianti Di cui: - 993 GWh peggiori performance degli impianti in esercizio alla fine del 2014; + 405 GWh per nuovi impianti ( ) dato preliminare 18 19 19 20 20 21 21 22 24 27 30 41 47 50 51 51 52 2000 2004 2008 2012 2016 SolareBioenergieEolicaGeotermicaIdraulica FER ELETTRICHE: IL 2016
ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Produzione rinnovabile: 2016 vs 2015 Secondo le stime preliminari GSE, nel 2016 la produzione lorda rinnovabile è stata pari a quasi 106 TWh ( 32,9 % del CIL contro il 33,2% del 2015), circa 3 TWh in meno rispetto al 2015 . Le performance delle fonti non programmabili sono state influenzate dalle condizioni climatiche : gli impianti eolici in positivo, quelli fotovoltaici e idroelettrici in negativo. La produzione rinnovabile netta incentivata è il 62% della produzione rinnovabile lorda complessiva. 45.537 41.003 6.185 6.207 14.844 16.699 19.396 19.510 22.942 22.354 108.904 -4.534 +22 +1.855 +114 -588 105.773 2015 Idraulica Geotermica Eolica Bioenergie Solare 2016 10.024 1.830 16.347 16.643 20.709 Incentivata 65.552 -3.131 GWh (-3%) Principalmente dovuto a peggiori performance del parco impianti installato Di cui: +1.759 GWh migliori performance degli impianti in esercizio al 31.12.2014; +96 GWh per nuovi impianti Di cui: - 993 GWh peggiori performance degli impianti in esercizio alla fine del 2014; + 405 GWh per nuovi impianti ( ) dato preliminare 18 19 19 20 20 21 21 22 24 27 30 41 47 50 51 51 52 2000 2004 2008 2012 2016 SolareBioenergieEolicaGeotermicaIdraulica FER ELETTRICHE: IL 2016
DM 23 GIUGNO 2016 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Il D.M. 23 giugno 2016 ha aggiornato i meccanismi introdotti dal D.M. 6 luglio 2012 per l’incentivazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili diverse da quella fotovoltaica A fronte di 1.371 MW totali disponibili, sono pervenute richieste per 2.900 MW (212%) , soprattutto eolici e idroelettrici; 448 impianti ( 1.200 MW ) sono stati ammessi in posizione utile nei registri o alle aste A fine 2016, 467 impianti risultano in esercizio , per una capacità di 57,2 MW , di cui il 42% ad accesso diretto 30 50 20 100 57 79 30 89 6 20 40 30 20 30 20 20 41 185 249 49 114 0 33 9 160 16 30 20 20 0 57 79 30 89 0 20 9 30 16 Eo lic o On -Sh or e Eo lic o Of f- Sh o re B iom asse Geo ter mia So lar e C SP Eo lic o On -Sh or e Id ro Geo ter mia B iom asse Oc ean ic a So lar e C SP Eolico O n -Sh ore Id ro Geo ter mia Aste Registri Registri rifacimenti Contingente Istanze inviate Istanze ammesse Capacità dei contingenti assegnati e delle istanze presentate e ammesse [MW] 57,2 MW 38% 18% 5% Eolica Biomasse Altre FER 31% 8% Idro Biogas Impianti in esercizio 800 1.97 2 800
DM 23 GIUGNO 2016 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Il D.M. 23 giugno 2016 ha aggiornato i meccanismi introdotti dal D.M. 6 luglio 2012 per l’incentivazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili diverse da quella fotovoltaica A fronte di 1.371 MW totali disponibili, sono pervenute richieste per 2.900 MW (212%) , soprattutto eolici e idroelettrici; 448 impianti ( 1.200 MW ) sono stati ammessi in posizione utile nei registri o alle aste A fine 2016, 467 impianti risultano in esercizio , per una capacità di 57,2 MW , di cui il 42% ad accesso diretto 30 50 20 100 57 79 30 89 6 20 40 30 20 30 20 20 41 185 249 49 114 0 33 9 160 16 30 20 20 0 57 79 30 89 0 20 9 30 16 Eo lic o On -Sh or e Eo lic o Of f- Sh o re B iom asse Geo ter mia So lar e C SP Eo lic o On -Sh or e Id ro Geo ter mia B iom asse Oc ean ic a So lar e C SP Eolico O n -Sh ore Id ro Geo ter mia Aste Registri Registri rifacimenti Contingente Istanze inviate Istanze ammesse Capacità dei contingenti assegnati e delle istanze presentate e ammesse [MW] 57,2 MW 38% 18% 5% Eolica Biomasse Altre FER 31% 8% Idro Biogas Impianti in esercizio 800 1.97 2 800
3 Idraulica a bacino/serbatoio 44 Idraulica acqua fluente 2 Idraulica su acquedotto 417 Eolica on shore 11 Idraulica a bacino/serbatoio 212 Idraulica acqua fluente 6 Idraulica su acquedotto 974 Eolica on shore 77 Geotermica 118 Biomasse 2 Bioliquidi sostenibili 62 Biogas 53 Biomasse 1 Bioliquidi sostenibili 33 Biogas 5 Gas di discarica DM 6 LUGLIO 2012 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Relativamente al DM 6/7/2012, a fine 2016 risultano in esercizio 2.785 impianti, pari a 1.463 MW , in larga parte eolici. Risultano poi 556 MW ancora a progetto . Altri 634 MW hanno perso il diritto all’incentivazione (decaduti, annullati, ecc.) Nel 2016 l’energia incentivata è stata pari a 3,25 TWh , per un costo di 353 milioni di euro. Potenza impianti in esercizio Potenza impianti a progetto Energia totale ritirata e corrispettivi per fonte 861 GWh 1.741 GWh 3.255 GWh 90 € mln 182 € mln 353 € mln 2013 2014 2015 2016 GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI SOSTENIBILI BIOMASSE GEOTERMICA EOLICA ONSHORE IDRAULICA SU ACQUEDOTTO IDRAULICA ACQUA FLUENTE IDRAULICA A BACINO/SERBATOIO COSTO
3 Idraulica a bacino/serbatoio 44 Idraulica acqua fluente 2 Idraulica su acquedotto 417 Eolica on shore 11 Idraulica a bacino/serbatoio 212 Idraulica acqua fluente 6 Idraulica su acquedotto 974 Eolica on shore 77 Geotermica 118 Biomasse 2 Bioliquidi sostenibili 62 Biogas 53 Biomasse 1 Bioliquidi sostenibili 33 Biogas 5 Gas di discarica DM 6 LUGLIO 2012 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Relativamente al DM 6/7/2012, a fine 2016 risultano in esercizio 2.785 impianti, pari a 1.463 MW , in larga parte eolici. Risultano poi 556 MW ancora a progetto . Altri 634 MW hanno perso il diritto all’incentivazione (decaduti, annullati, ecc.) Nel 2016 l’energia incentivata è stata pari a 3,25 TWh , per un costo di 353 milioni di euro. Potenza impianti in esercizio Potenza impianti a progetto Energia totale ritirata e corrispettivi per fonte 861 GWh 1.741 GWh 3.255 GWh 90 € mln 182 € mln 353 € mln 2013 2014 2015 2016 GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI SOSTENIBILI BIOMASSE GEOTERMICA EOLICA ONSHORE IDRAULICA SU ACQUEDOTTO IDRAULICA ACQUA FLUENTE IDRAULICA A BACINO/SERBATOIO COSTO
11 18 23 24 28 36 39 32 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Bioenergie Geotermoelettrici Marini Solari Eolici Idroelettrici CV E TARIFFE INCENTIVANTI EX-CV ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Energia ex-CV 2016 Corrispettivi ex-CV 2016 Dal 2016 il meccanismo dei Certificati Verdi è stato sostituito da una nuova tariffa incentivante , mediante la quale nel 2016 sono stati erogati 3,3 miliardi di euro , relativi a 32,3 TWh di energia (di cui 45% eolici, 25% idroelettrici) Nel 2016 sono stati ritirati 20 mln di CV relativi a produzioni di anni precedenti, per un costo di quasi 2,1 miliardi di euro CV emessi per tipologia di impianto [mln CV] CV ritirati dal GSE [mln CV] 0 10 10 16 17 17 35 39 20 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 CV TLR 2015 CV IAFR 2015 CV TLR 2014 CV IAFR 2014 CV TLR 2013 CV IAFR 2013 CV TLR 2012 CV IAFR 2012 CV TLR 2011 CV IAFR 2010 CV IAFR 2009 CV IAFR 2008 CV IAFR 2007 CV IAFR 2006 CV IAFR 2005 CV GRIN 1.454 Eolica 750 Idraulica 380 Bioliquidi 365 Biomasse 141 Teleriscaldamento 121 Geotermica 39 Gas di discarica 31 Rifiuti biodegradabili 14.665 Eolica 7.946 Idraulica 3.245 Bioliquidi 2.659 Biomasse 1.417 Teleriscaldamento 1.336 Geotermica 423 Gas di discarica 345 Rifiuti biodegradabili
11 18 23 24 28 36 39 32 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Bioenergie Geotermoelettrici Marini Solari Eolici Idroelettrici CV E TARIFFE INCENTIVANTI EX-CV ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Energia ex-CV 2016 Corrispettivi ex-CV 2016 Dal 2016 il meccanismo dei Certificati Verdi è stato sostituito da una nuova tariffa incentivante , mediante la quale nel 2016 sono stati erogati 3,3 miliardi di euro , relativi a 32,3 TWh di energia (di cui 45% eolici, 25% idroelettrici) Nel 2016 sono stati ritirati 20 mln di CV relativi a produzioni di anni precedenti, per un costo di quasi 2,1 miliardi di euro CV emessi per tipologia di impianto [mln CV] CV ritirati dal GSE [mln CV] 0 10 10 16 17 17 35 39 20 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 CV TLR 2015 CV IAFR 2015 CV TLR 2014 CV IAFR 2014 CV TLR 2013 CV IAFR 2013 CV TLR 2012 CV IAFR 2012 CV TLR 2011 CV IAFR 2010 CV IAFR 2009 CV IAFR 2008 CV IAFR 2007 CV IAFR 2006 CV IAFR 2005 CV GRIN 1.454 Eolica 750 Idraulica 380 Bioliquidi 365 Biomasse 141 Teleriscaldamento 121 Geotermica 39 Gas di discarica 31 Rifiuti biodegradabili 14.665 Eolica 7.946 Idraulica 3.245 Bioliquidi 2.659 Biomasse 1.417 Teleriscaldamento 1.336 Geotermica 423 Gas di discarica 345 Rifiuti biodegradabili
1.344 GWh 2.615 GWh 4.225 GWh 7.675 GWh 8.960 GWh 8.665 GWh 8.764 GWh 331 € mln 671 € mln 1.105 € mln 2.024 € mln 2.365 € mln 2.303 € mln 2.307 € mln 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Gas di discaricaBiogasBioliquidiBiomasse solideEoliciIdroelettrici ad acqua fluente/acquedottoIdroelettrici a bacino/serbatoioCosto 212 MW 419 MW 722 MW 1.314 MW 1.622 MW 1.650 MW 1.656 MW 1.658 MW 435 833 1.413 2.369 2.816 2.865 2.873 2.874 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Gas di discaricaBiogasBioliquidiBiomasse solideEoliciIdroelettrici ad acqua fluente/acquedottoIdroelettrici a bacino/serbatoioNumero TARIFFE ONNICOMPRENSIVE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 quasi 2.900 impianti ( 1.658 MW ) hanno avuto accesso alle Tariffe Onnicomprensive introdotte dalla L. 244/2007 Il ritiro di 8,8 TWh (il 67% da biogas) ha comportato un costo di 2,3 miliardi di euro , stabile negli ultimi 3 anni Potenza per fonte e numero impianti in TO Corrispettivi per fonte ed energia totale ritirata
1.344 GWh 2.615 GWh 4.225 GWh 7.675 GWh 8.960 GWh 8.665 GWh 8.764 GWh 331 € mln 671 € mln 1.105 € mln 2.024 € mln 2.365 € mln 2.303 € mln 2.307 € mln 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Gas di discaricaBiogasBioliquidiBiomasse solideEoliciIdroelettrici ad acqua fluente/acquedottoIdroelettrici a bacino/serbatoioCosto 212 MW 419 MW 722 MW 1.314 MW 1.622 MW 1.650 MW 1.656 MW 1.658 MW 435 833 1.413 2.369 2.816 2.865 2.873 2.874 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Gas di discaricaBiogasBioliquidiBiomasse solideEoliciIdroelettrici ad acqua fluente/acquedottoIdroelettrici a bacino/serbatoioNumero TARIFFE ONNICOMPRENSIVE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 quasi 2.900 impianti ( 1.658 MW ) hanno avuto accesso alle Tariffe Onnicomprensive introdotte dalla L. 244/2007 Il ritiro di 8,8 TWh (il 67% da biogas) ha comportato un costo di 2,3 miliardi di euro , stabile negli ultimi 3 anni Potenza per fonte e numero impianti in TO Corrispettivi per fonte ed energia totale ritirata
CIP 6/92 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 A fine 2016 risultano 1.247 MW , 31 convenzioni (erano 44 un anno prima), che ancora usufruiscono del Cip 6/92 29 convenzioni (343 MW) sono relative a impianti a fonti rinnovabili (27 a bioenergie, 2 eolici) Nel 2016 il GSE ha sostenuto un costo di circa 928 milioni di euro ritirando 9,2 TWh di energia (di cui 1,96 TWh, il 21%, rinnovabili) Energia elettrica ritirata CIP 6/92 [GWh] Costo incentivi CIP 6/92 [€ mln] 46.580 41.733 36.217 37.702 26.684 22.441 15.849 11.535 9.105 9.185 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte rinnovabili Fonti assimilate 5.233 5.462 4.127 3.964 3.187 2.975 2.098 1.381 1.063 928 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte rinnovabili Fonti assimilate
CIP 6/92 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 A fine 2016 risultano 1.247 MW , 31 convenzioni (erano 44 un anno prima), che ancora usufruiscono del Cip 6/92 29 convenzioni (343 MW) sono relative a impianti a fonti rinnovabili (27 a bioenergie, 2 eolici) Nel 2016 il GSE ha sostenuto un costo di circa 928 milioni di euro ritirando 9,2 TWh di energia (di cui 1,96 TWh, il 21%, rinnovabili) Energia elettrica ritirata CIP 6/92 [GWh] Costo incentivi CIP 6/92 [€ mln] 46.580 41.733 36.217 37.702 26.684 22.441 15.849 11.535 9.105 9.185 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte rinnovabili Fonti assimilate 5.233 5.462 4.127 3.964 3.187 2.975 2.098 1.381 1.063 928 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte rinnovabili Fonti assimilate
1 € mln 134 € mln 526 € mln 783 € mln 1.138 € mln 1.480 € mln 1.518 € mln Moto ondoso Solare CSP Geotermica Bioliquidi Biomasse Idraulica Eolica Biogas I ex CV TO CIP6/92 DM 6/7/2012 DM 23/6/2016 C.E. CSP CONTATORE FER-E ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 il contatore FER-E è stato aggiornato in adeguamento al D.M. 23 giugno 2016. Tra le principali novità nel calcolo: progressiva entrata in esercizio degli impianti a progetto ammessi, sulla base del trend storico e di ipotesi di decadenza di una parte di essi prezzo dell’energia utilizzato per il calcolo tiene conto sia dei prezzi passati sia delle indicazioni future dai mercati forward. Il limite di 5,8 € mld va confrontato con il costo indicativo medio del triennio successivo (scenario evolutivo) Sensitività del costo indicativo medio ai principali parametri di calcolo (prezzo energia, decadenza ) 4.600 4.800 5.000 5.200 5.400 5.600 5.800 6.000 6.200 d ic -16 mar- 1 7 giu -17 set- 1 7 d ic -17 mar- 1 8 giu -18 set- 1 8 d ic -18 mar- 1 9 giu -19 set- 1 9 d ic -19 mar- 2 0 giu -20 set- 2 0 d ic -20 € mln Worst case (Prezzo_ref-, Decadenza Base -20%)Base (Prezzo_ref, Decadenza Base)Best case (Prezzo_ref+, Decadenza Base +20%) Contatore FER al 31/12/2016 Costo indicativo: 5.579 € mln Costo indicativo medio: 5.437 € mln
1 € mln 134 € mln 526 € mln 783 € mln 1.138 € mln 1.480 € mln 1.518 € mln Moto ondoso Solare CSP Geotermica Bioliquidi Biomasse Idraulica Eolica Biogas I ex CV TO CIP6/92 DM 6/7/2012 DM 23/6/2016 C.E. CSP CONTATORE FER-E ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 il contatore FER-E è stato aggiornato in adeguamento al D.M. 23 giugno 2016. Tra le principali novità nel calcolo: progressiva entrata in esercizio degli impianti a progetto ammessi, sulla base del trend storico e di ipotesi di decadenza di una parte di essi prezzo dell’energia utilizzato per il calcolo tiene conto sia dei prezzi passati sia delle indicazioni future dai mercati forward. Il limite di 5,8 € mld va confrontato con il costo indicativo medio del triennio successivo (scenario evolutivo) Sensitività del costo indicativo medio ai principali parametri di calcolo (prezzo energia, decadenza ) 4.600 4.800 5.000 5.200 5.400 5.600 5.800 6.000 6.200 d ic -16 mar- 1 7 giu -17 set- 1 7 d ic -17 mar- 1 8 giu -18 set- 1 8 d ic -18 mar- 1 9 giu -19 set- 1 9 d ic -19 mar- 2 0 giu -20 set- 2 0 d ic -20 € mln Worst case (Prezzo_ref-, Decadenza Base -20%)Base (Prezzo_ref, Decadenza Base)Best case (Prezzo_ref+, Decadenza Base +20%) Contatore FER al 31/12/2016 Costo indicativo: 5.579 € mln Costo indicativo medio: 5.437 € mln
CONTO ENERGIA FOTOVOLTAICO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 è stata gestita l’erogazione degli incentivi agli oltre 550.000 impianti PV ( 17,7 GW ) ammessi ai Conti Energia L’incentivazione dei 20,7 TWh di energia prodotti ha comportato un costo di circa 6 miliardi di euro , in calo rispetto al 2015 (-219 mln €) per una minore produzione degli impianti (-0,7 TWh) Energia incentivata [GWh] Corrispettivi erogati [mln €] 176.578 313.035 48.729 11.112 964 169 1 kW ≤ P ≤ 3 kW 3 kW P ≤ 20 kW 20 kW P ≤ 200 kW 200 kW P ≤ 1000 kW 1000 kW P ≤ 5000 kW P 5000 kW I Conto EnergiaII Conto EnergiaIII Conto EnergiaIV Conto EnergiaV Conto Energia Numero degli impianti a fine 2016 Potenza degli impianti a fine 2016 490 MW 2.424 MW 3.809 MW 7.273 MW 2.195 MW 1.543 MW 1 kW ≤ P ≤ 3 kW 3 kW P ≤ 20 kW 20 kW P ≤ 200 kW 200 kW P ≤ 1000 kW 1000 kW P ≤ 5000 kW P 5000 kW 2 41 198 699 1.810 10.236 18.139 20.622 20.910 21.449 20.707 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 V Conto EnergiaIV Conto EnergiaIII Conto EnergiaII Conto EnergiaI Conto Energia 1 19 89 303 738 3.792 6.090 6.505 6.487 6.237 6.018 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
CONTO ENERGIA FOTOVOLTAICO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 è stata gestita l’erogazione degli incentivi agli oltre 550.000 impianti PV ( 17,7 GW ) ammessi ai Conti Energia L’incentivazione dei 20,7 TWh di energia prodotti ha comportato un costo di circa 6 miliardi di euro , in calo rispetto al 2015 (-219 mln €) per una minore produzione degli impianti (-0,7 TWh) Energia incentivata [GWh] Corrispettivi erogati [mln €] 176.578 313.035 48.729 11.112 964 169 1 kW ≤ P ≤ 3 kW 3 kW P ≤ 20 kW 20 kW P ≤ 200 kW 200 kW P ≤ 1000 kW 1000 kW P ≤ 5000 kW P 5000 kW I Conto EnergiaII Conto EnergiaIII Conto EnergiaIV Conto EnergiaV Conto Energia Numero degli impianti a fine 2016 Potenza degli impianti a fine 2016 490 MW 2.424 MW 3.809 MW 7.273 MW 2.195 MW 1.543 MW 1 kW ≤ P ≤ 3 kW 3 kW P ≤ 20 kW 20 kW P ≤ 200 kW 200 kW P ≤ 1000 kW 1000 kW P ≤ 5000 kW P 5000 kW 2 41 198 699 1.810 10.236 18.139 20.622 20.910 21.449 20.707 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 V Conto EnergiaIV Conto EnergiaIII Conto EnergiaII Conto EnergiaI Conto Energia 1 19 89 303 738 3.792 6.090 6.505 6.487 6.237 6.018 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
SEU, SEESEU E SISTEMI DI ACCUMULO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 A fine 2016, il numero cumulato delle richieste di qualifica SEU/SEESEU risulta pari a 22.322. I sistemi di accumulo installati a fine 2016 su impianti fotovoltaici risultano 503. Nel 2016 ne sono stati installati 391 , principalmente associati a piccoli impianti fotovoltaici su edifici. Prevale la tecnologia al litio . Vi è dunque una evoluzione rispetto al 2015, anno in cui vennero installati poco più di 100 accumuli, prevalentemente al piombo. Istanze di qualifica SEU/SEESEU totali [numerosità per classe di potenza] Sistemi accumulo installati nel 2016 su impianti FTV incentivati [Distribuzione per classe di potenza] Sistemi accumulo installati nel 2016 su impianti FTV incentivati [Distribuzione per tecnologia] 22.322 istanze ricevute 22% 1 kW P 3 kW 48% 3 kW P 20 kW 15% 20 kW P 200 kW 11% 200kW P 1.000 kW 4% 1.000 kW P 20.000 kW 391 sistemi di accumulo installati 31% 1 kW P 3 kW 68% 3 kW P 20 kW 1% 20 kW P 200 kW 391 sistemi di accumulo installati 29% Piombo/Acido 71% Litio
SEU, SEESEU E SISTEMI DI ACCUMULO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 A fine 2016, il numero cumulato delle richieste di qualifica SEU/SEESEU risulta pari a 22.322. I sistemi di accumulo installati a fine 2016 su impianti fotovoltaici risultano 503. Nel 2016 ne sono stati installati 391 , principalmente associati a piccoli impianti fotovoltaici su edifici. Prevale la tecnologia al litio . Vi è dunque una evoluzione rispetto al 2015, anno in cui vennero installati poco più di 100 accumuli, prevalentemente al piombo. Istanze di qualifica SEU/SEESEU totali [numerosità per classe di potenza] Sistemi accumulo installati nel 2016 su impianti FTV incentivati [Distribuzione per classe di potenza] Sistemi accumulo installati nel 2016 su impianti FTV incentivati [Distribuzione per tecnologia] 22.322 istanze ricevute 22% 1 kW P 3 kW 48% 3 kW P 20 kW 15% 20 kW P 200 kW 11% 200kW P 1.000 kW 4% 1.000 kW P 20.000 kW 391 sistemi di accumulo installati 31% 1 kW P 3 kW 68% 3 kW P 20 kW 1% 20 kW P 200 kW 391 sistemi di accumulo installati 29% Piombo/Acido 71% Litio
RITIRO DEDICATO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 hanno beneficiato del regime di Ritiro Dedicato 51.559 impianti (96% FV), per una potenza di circa 11,7 GW (66% FV, 7% eolici, 6% idro), con una diminuzione di 2,9 GW rispetto al 2015 (4.660 impianti in meno) Sono stati ritirati 13,8 TWh ( 3,8 TWh in meno del 2015: -2 da solare, - 1,6 da eolico, - 0,2 da idro) per un costo di 589 mln € Corrispettivi erogati impianti RID [mln €] Energia ritirata impianti RID [GWh] 6.742 8.429 11.384 17.730 25.175 25.083 22.606 17.633 13.829 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 SolareRifiutiIdraulicaGas di discaricaEolicaCombustibili fossiliBiomasseBiogas 599 601 830 1.463 1.947 1.779 1.108 897 589 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 SolareRifiutiIdraulicaGas di discaricaEolicaCombustibili fossiliBiomasseBiogas
RITIRO DEDICATO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 hanno beneficiato del regime di Ritiro Dedicato 51.559 impianti (96% FV), per una potenza di circa 11,7 GW (66% FV, 7% eolici, 6% idro), con una diminuzione di 2,9 GW rispetto al 2015 (4.660 impianti in meno) Sono stati ritirati 13,8 TWh ( 3,8 TWh in meno del 2015: -2 da solare, - 1,6 da eolico, - 0,2 da idro) per un costo di 589 mln € Corrispettivi erogati impianti RID [mln €] Energia ritirata impianti RID [GWh] 6.742 8.429 11.384 17.730 25.175 25.083 22.606 17.633 13.829 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 SolareRifiutiIdraulicaGas di discaricaEolicaCombustibili fossiliBiomasseBiogas 599 601 830 1.463 1.947 1.779 1.108 897 589 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 SolareRifiutiIdraulicaGas di discaricaEolicaCombustibili fossiliBiomasseBiogas
+ 77.427 +142.854 +102.332 +40.371 +49.853 +41.561 +40.251 68.565 145.992 288.846 391.178 431.549 481.402 522.963 563.214 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 cumulato anno precedente incremento anno in corso SCAMBIO SUL POSTO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Gli impianti che nel 2016 hanno beneficiato dello Scambio sul Posto sono stati oltre 560.000 pari a 4.829 MW (99,5% fotovoltaico), con un incremento rispetto al 2015 di oltre 40.000 impianti per una potenza aggiuntiva di 291 MW A fronte di un totale di energia scambiata di 2,1 TWh , il costo sostenuto è stato di 326 milioni di euro Numero degli impianti in convenzione SSP Potenza degli impianti in convenzione SSP[MW] +647 +1.621 +1.015 +201 +284 +282 +291 488 1.135 2.755 3.771 3.972 4.256 4.538 4.829 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 cumulato anno precedente incremento anno in corso
+ 77.427 +142.854 +102.332 +40.371 +49.853 +41.561 +40.251 68.565 145.992 288.846 391.178 431.549 481.402 522.963 563.214 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 cumulato anno precedente incremento anno in corso SCAMBIO SUL POSTO ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Gli impianti che nel 2016 hanno beneficiato dello Scambio sul Posto sono stati oltre 560.000 pari a 4.829 MW (99,5% fotovoltaico), con un incremento rispetto al 2015 di oltre 40.000 impianti per una potenza aggiuntiva di 291 MW A fronte di un totale di energia scambiata di 2,1 TWh , il costo sostenuto è stato di 326 milioni di euro Numero degli impianti in convenzione SSP Potenza degli impianti in convenzione SSP[MW] +647 +1.621 +1.015 +201 +284 +282 +291 488 1.135 2.755 3.771 3.972 4.256 4.538 4.829 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 cumulato anno precedente incremento anno in corso
4,6% 3,7% 3,1% Altre fonti Altre fonti Altre fonti 4,2% 4,6% 5,2% Nucleare Nucleare Nucleare 1,0% 1,0% 1,3% Prodotti Prodotti Prodotti petroliferi petroliferi petroliferi 33,1% 28,6% 29,3% Gas naturale Gas naturale Gas naturale 18,9% 19,0% 19,6% Carbone Carbone Carbone 38,2% 43,1% 41,6% Fonti Fonti Fonti rinnovabili rinnovabili rinnovabili 2013 2014 2015 GARANZIE DI ORIGINE E FUEL MIX DISCLOSURE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Le GO sono lo strumento con cui le imprese di vendita possono provare la quota rinnovabile del proprio mix Nel 2016 il GSE ha emesso circa 40 milioni di GO da fonti rinnovabili (21,6 per produzioni 2016 e 18,5 per produzioni 2015) Nelle sessioni d’ asta organizzate nel 2016 sono state vendute 18,3 milioni di GO nella disponibilità del GSE (dato in netta crescita rispetto ai 4,7 milioni di GO assegnate nel 2015) Movimentazione delle GO 2015 - 2016 [mln GO] 36 35 11 11 0,01 40 39 12 26 0 Emesse Annullate Importate Esportate Trasferite 2015 2016 2013 2014 2015 Mix medio nazionale tra il 2013 e il 2015 ( ) Dato preliminare
4,6% 3,7% 3,1% Altre fonti Altre fonti Altre fonti 4,2% 4,6% 5,2% Nucleare Nucleare Nucleare 1,0% 1,0% 1,3% Prodotti Prodotti Prodotti petroliferi petroliferi petroliferi 33,1% 28,6% 29,3% Gas naturale Gas naturale Gas naturale 18,9% 19,0% 19,6% Carbone Carbone Carbone 38,2% 43,1% 41,6% Fonti Fonti Fonti rinnovabili rinnovabili rinnovabili 2013 2014 2015 GARANZIE DI ORIGINE E FUEL MIX DISCLOSURE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Le GO sono lo strumento con cui le imprese di vendita possono provare la quota rinnovabile del proprio mix Nel 2016 il GSE ha emesso circa 40 milioni di GO da fonti rinnovabili (21,6 per produzioni 2016 e 18,5 per produzioni 2015) Nelle sessioni d’ asta organizzate nel 2016 sono state vendute 18,3 milioni di GO nella disponibilità del GSE (dato in netta crescita rispetto ai 4,7 milioni di GO assegnate nel 2015) Movimentazione delle GO 2015 - 2016 [mln GO] 36 35 11 11 0,01 40 39 12 26 0 Emesse Annullate Importate Esportate Trasferite 2015 2016 2013 2014 2015 Mix medio nazionale tra il 2013 e il 2015 ( ) Dato preliminare
47 39 51 50 47 40 36 3.077 2.889 3.836 3.065 2.339 2.032 1.486 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 0 20 40 60 80 100 120 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Energia venduta [TWh]Ricavi [mln €] GESTIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 L’energia collocata dal GSE sul mercato nel 2016 è stata pari a 36,3 TWh (37% PV, 25% termica, 19% biogas, ecc; 37% RID, 25% Cip 6, 25% SSP, ecc.), 3,6 TWh in meno rispetto al 2015 (in primis a causa della minor energia RID, in parte PV e in parte eolica). I ricavi complessivi ottenuti per l’anno 2016 sono stati di circa 1,5 miliardi di euro Continua il calo % della quota residua media unitaria degli oneri di sbilanciamento , passata a 0,04 €/MWh nel 2016. Il calcolo della mancata produzione eolica (218 GWh) è in rialzo rispetto all’anno precedente (+ 65 GWh). Impianti oggetto di previsione da parte del GSE Evoluzione vendite energia GSE 2010-2015 44 34 31 24 570.650 621.000 640.100 709.000 - 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 2013 2014 2015 2016 44 34 31 24 … … … … - 1.000.000 - 50 Potenza media [kW]Impianti [N°]
47 39 51 50 47 40 36 3.077 2.889 3.836 3.065 2.339 2.032 1.486 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 0 20 40 60 80 100 120 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Energia venduta [TWh]Ricavi [mln €] GESTIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 L’energia collocata dal GSE sul mercato nel 2016 è stata pari a 36,3 TWh (37% PV, 25% termica, 19% biogas, ecc; 37% RID, 25% Cip 6, 25% SSP, ecc.), 3,6 TWh in meno rispetto al 2015 (in primis a causa della minor energia RID, in parte PV e in parte eolica). I ricavi complessivi ottenuti per l’anno 2016 sono stati di circa 1,5 miliardi di euro Continua il calo % della quota residua media unitaria degli oneri di sbilanciamento , passata a 0,04 €/MWh nel 2016. Il calcolo della mancata produzione eolica (218 GWh) è in rialzo rispetto all’anno precedente (+ 65 GWh). Impianti oggetto di previsione da parte del GSE Evoluzione vendite energia GSE 2010-2015 44 34 31 24 570.650 621.000 640.100 709.000 - 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 2013 2014 2015 2016 44 34 31 24 … … … … - 1.000.000 - 50 Potenza media [kW]Impianti [N°]
GESTIONE DELLE MISURE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Relativamente ai vari meccanismi di incentivazione, promozione e ritiro dell’energia, nel 2016 sono stati gestiti circa 21 milioni di misure mensili di energia immessa, prodotta e prelevata e oltre 2,4 miliardi di dati puntuali di misura (orari, per fasce, ecc.) Misure processate negli anni 2013-2016 [milioni] Dati di misura processati negli anni 2013-2016 [milioni] 17,2 19,1 19,4 21,1 2013 2014 2015 2016 2.394 2.473 2.433 2.390 2013 2014 2015 2016 2. 394 2. 473 2. 433 2. 390 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 MPEFER-ECV/GRINGOCIP6/92SSPFTV VFTV I-IVTORID
GESTIONE DELLE MISURE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Relativamente ai vari meccanismi di incentivazione, promozione e ritiro dell’energia, nel 2016 sono stati gestiti circa 21 milioni di misure mensili di energia immessa, prodotta e prelevata e oltre 2,4 miliardi di dati puntuali di misura (orari, per fasce, ecc.) Misure processate negli anni 2013-2016 [milioni] Dati di misura processati negli anni 2013-2016 [milioni] 17,2 19,1 19,4 21,1 2013 2014 2015 2016 2.394 2.473 2.433 2.390 2013 2014 2015 2016 2. 394 2. 473 2. 433 2. 390 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 MPEFER-ECV/GRINGOCIP6/92SSPFTV VFTV I-IVTORID
15,9 € mld 1,5 € mld 14,4 € mld Costi Ricavi Fabbisogno A3 6,7 2,4 1,9 1,9 1,1 0,9 0,6 0,3 0,2 Solare Eolica Idraulica Biogas Biomasse e Rifiuti Bioliquidi Fonti assim. e altro Teleriscaldamento Geotermica C.E. FTV INC. ex CV TO RITIRO CV CIP6 RID FER-E SSP COSTO E ONERE DI INCENTIVAZIONE 2016 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 l’incentivazione e il ritiro dell’energia elettrica ha comportato un costo di 15,9 miliardi di euro , 1 € mld in più del 2015 per la sovrapposizione tra l’incentivo che ha sostituito i CV e il ritiro dei CV relativi ad anni precedenti Il fabbisogno A3 per il 2016 si è attestato a 14,4 miliardi di euro , in cui il maggior contributo è ascrivibile a impianti fotovoltaici (6,1 € mld), seguiti da biomasse, eolici, idroelettrici, biogas Costo di incentivazione (€ mld) Fabbisogno A3 € mld Fabbisogno A3 per fonte € mld 14,4 € mld 6,1 Solare 2,6 Termica 2,3 Eolica 1,7 Idraulica 1,6 Biogas
15,9 € mld 1,5 € mld 14,4 € mld Costi Ricavi Fabbisogno A3 6,7 2,4 1,9 1,9 1,1 0,9 0,6 0,3 0,2 Solare Eolica Idraulica Biogas Biomasse e Rifiuti Bioliquidi Fonti assim. e altro Teleriscaldamento Geotermica C.E. FTV INC. ex CV TO RITIRO CV CIP6 RID FER-E SSP COSTO E ONERE DI INCENTIVAZIONE 2016 ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 l’incentivazione e il ritiro dell’energia elettrica ha comportato un costo di 15,9 miliardi di euro , 1 € mld in più del 2015 per la sovrapposizione tra l’incentivo che ha sostituito i CV e il ritiro dei CV relativi ad anni precedenti Il fabbisogno A3 per il 2016 si è attestato a 14,4 miliardi di euro , in cui il maggior contributo è ascrivibile a impianti fotovoltaici (6,1 € mld), seguiti da biomasse, eolici, idroelettrici, biogas Costo di incentivazione (€ mld) Fabbisogno A3 € mld Fabbisogno A3 per fonte € mld 14,4 € mld 6,1 Solare 2,6 Termica 2,3 Eolica 1,7 Idraulica 1,6 Biogas
COSTO DI INCENTIVAZIONE NELLE REGIONI ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Costo di incentivazione 2016 (15,9 € mld), per fonte e regione di localizzazione degli impianti - 500 1.000 1.500 2.000 2.500 € mln Altre fonti Biogas Bioliquidi Biomasse e Rifiuti Geotermica Eolica Idraulica Fotovoltaica SUD: 6,8 € mld NORD: 6,8 € mld CENTRO: 2,3 € mld
COSTO DI INCENTIVAZIONE NELLE REGIONI ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Costo di incentivazione 2016 (15,9 € mld), per fonte e regione di localizzazione degli impianti - 500 1.000 1.500 2.000 2.500 € mln Altre fonti Biogas Bioliquidi Biomasse e Rifiuti Geotermica Eolica Idraulica Fotovoltaica SUD: 6,8 € mld NORD: 6,8 € mld CENTRO: 2,3 € mld
EVOLUZIONE ONERE DI INCENTIVAZIONE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 E’ stato tracciato uno scenario evolutivo dell’onere A3 considerando: o scadenza dell’incentivazione degli impianti in esercizio e relative rimodulazioni o progressivo ingresso di impianti attualmente a progetto (DM 6/7/2012 e DM 23/6/2016) e di impianti fotovoltaici in SSP o prezzo dell’energia sulla base degli esiti dei mercati forward (attualmente 46 €/MWh) Scenario di evoluzione dell’onere di incentivazione A3 ( € mld) Analisi al 2030 12 ,9 14 ,4 12,6 12 ,0 11 ,7 11 ,8 11 ,8 11 ,9 11 ,7 11 ,1 10 ,7 10 ,0 9, 2 7, 8 7, 5 7, 0 4, 6 2, 1 1, 2 1, 0 0, 8 0, 7 0 ,7 0 ,6 0 ,6 0, 6 SSPRIDDM 23/06/2016DM 6/07/2012CIP6TOI ex CV + Ritiro CVConto Energia Entro il 2030 22 GW di impianti attualmente incentivati scadranno Al 2030 il costo di incentivazione potrebbe ridursi di 5,9 € mld rispetto al 2015
EVOLUZIONE ONERE DI INCENTIVAZIONE ELETTRICITÀ RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 E’ stato tracciato uno scenario evolutivo dell’onere A3 considerando: o scadenza dell’incentivazione degli impianti in esercizio e relative rimodulazioni o progressivo ingresso di impianti attualmente a progetto (DM 6/7/2012 e DM 23/6/2016) e di impianti fotovoltaici in SSP o prezzo dell’energia sulla base degli esiti dei mercati forward (attualmente 46 €/MWh) Scenario di evoluzione dell’onere di incentivazione A3 ( € mld) Analisi al 2030 12 ,9 14 ,4 12,6 12 ,0 11 ,7 11 ,8 11 ,8 11 ,9 11 ,7 11 ,1 10 ,7 10 ,0 9, 2 7, 8 7, 5 7, 0 4, 6 2, 1 1, 2 1, 0 0, 8 0, 7 0 ,7 0 ,6 0 ,6 0, 6 SSPRIDDM 23/06/2016DM 6/07/2012CIP6TOI ex CV + Ritiro CVConto Energia Entro il 2030 22 GW di impianti attualmente incentivati scadranno Al 2030 il costo di incentivazione potrebbe ridursi di 5,9 € mld rispetto al 2015
EFFICIENZA
EFFICIENZA
5,6 6,6 8,6 10,2 10,2 10,0 8,1 10,2 10,6 9,9 10,7 10,4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 BiomassaPdCCalore DerivatoSolare TermicoGeotermia EFFICIENZA RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Evoluzione dei consumi di FER per riscaldamento [Mtep] dati preliminari Biomassa : su oltre 7 milioni di apparecchi in esercizio , si valuta un mercato annuale di circa 0,5 mln apparecchi, di cui si stima che solo il 35% incrementino lo stock complessivo. Nel 2016 si valuta una lieve contrazione dell’energia termica fornita dalle biomasse a causa delle temperature mediamente più elevate rilevate nel 2016 rispetto al 2015 Pompe di calore : su oltre 18 milioni di pezzi in esercizio , il mercato annuale ammonta a circa 1 milione di apparecchi. Negli ultimi due anni l’incremento dello stock è stato equivalente a circa il 15% delle vendite Solare termico : la superficie installata complessiva è paria a circa 4 milioni di mq . Negli ultimi 5 anni, mediamente sono stati venduti 300.000 mq/anno . In media circa il 90% delle vendite è incrementale 4,1 4,9 6,7 8,0 7,8 7,4 4,9 6,9 7,0 6,1 6,9 6,6 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1 2,3 2,4 2,5 2,6 2,6 2,6 0,2 0,3 0,7 0,6 0,8 1,0 0,9 0,9 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 BiomassaPdCCalore DerivatoSolare TermicoGeotermia FER TERMICHE: TREND OSSERVATO
5,6 6,6 8,6 10,2 10,2 10,0 8,1 10,2 10,6 9,9 10,7 10,4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 BiomassaPdCCalore DerivatoSolare TermicoGeotermia EFFICIENZA RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Evoluzione dei consumi di FER per riscaldamento [Mtep] dati preliminari Biomassa : su oltre 7 milioni di apparecchi in esercizio , si valuta un mercato annuale di circa 0,5 mln apparecchi, di cui si stima che solo il 35% incrementino lo stock complessivo. Nel 2016 si valuta una lieve contrazione dell’energia termica fornita dalle biomasse a causa delle temperature mediamente più elevate rilevate nel 2016 rispetto al 2015 Pompe di calore : su oltre 18 milioni di pezzi in esercizio , il mercato annuale ammonta a circa 1 milione di apparecchi. Negli ultimi due anni l’incremento dello stock è stato equivalente a circa il 15% delle vendite Solare termico : la superficie installata complessiva è paria a circa 4 milioni di mq . Negli ultimi 5 anni, mediamente sono stati venduti 300.000 mq/anno . In media circa il 90% delle vendite è incrementale 4,1 4,9 6,7 8,0 7,8 7,4 4,9 6,9 7,0 6,1 6,9 6,6 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1 2,3 2,4 2,5 2,6 2,6 2,6 0,2 0,3 0,7 0,6 0,8 1,0 0,9 0,9 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 BiomassaPdCCalore DerivatoSolare TermicoGeotermia FER TERMICHE: TREND OSSERVATO
CONTO TERMICO EFFICIENZA RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016, grazie all’impulso fornito dal D.M. 16 febbraio 2016, le richieste di accesso al Conto Termico sono state 14.955 : + 81% rispetto alle 8.263 richieste del 2015. Gli incentivi richiesti ammontano a 68 milioni di euro Le richieste più frequenti continuano ad essere ad accesso diretto per generatori a biomassa e collettori solari termici . Si tratta di impianti di elevate prestazioni energetiche ed ambientali. Buona crescita delle prenotazioni da parte della PA (da 5 richieste del 2015 a 141 nel 2016 per circa 19 mln € ) Richieste e incentivi corrispondenti (2013-2016) 9.777 8.263 14.955 42 mln € 38 mln € 68 mln € 2013-2014 2015 2016 n. richiesteincentivo Accesso diretto 2016: interventi e incentivi richiesti 7.500 6.312 511 491 21 mln € 16 mln € 2 mln € 10 mln € Generatori a biomasse Solare termico Generatori a condensazione Altro N. interventiincentivi
CONTO TERMICO EFFICIENZA RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016, grazie all’impulso fornito dal D.M. 16 febbraio 2016, le richieste di accesso al Conto Termico sono state 14.955 : + 81% rispetto alle 8.263 richieste del 2015. Gli incentivi richiesti ammontano a 68 milioni di euro Le richieste più frequenti continuano ad essere ad accesso diretto per generatori a biomassa e collettori solari termici . Si tratta di impianti di elevate prestazioni energetiche ed ambientali. Buona crescita delle prenotazioni da parte della PA (da 5 richieste del 2015 a 141 nel 2016 per circa 19 mln € ) Richieste e incentivi corrispondenti (2013-2016) 9.777 8.263 14.955 42 mln € 38 mln € 68 mln € 2013-2014 2015 2016 n. richiesteincentivo Accesso diretto 2016: interventi e incentivi richiesti 7.500 6.312 511 491 21 mln € 16 mln € 2 mln € 10 mln € Generatori a biomasse Solare termico Generatori a condensazione Altro N. interventiincentivi
5,52 CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA Nel 2016 sono state presentate, nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, 11.709 Richieste di Verifica e Certificazioni e 815 Proposte di Progetto e di Programma di Misura, per un totale pari a 12.524 richieste Il GSE ha riconosciuto circa 5,5 milioni di TEE ( +10% rispetto al 2015) a cui corrispondono risparmi di energia primaria pari a 1,9 Mtep/anno Il 51% dei risparmi riguarda il gas naturale , il 34% l’ energia elettrica , il 15% altre forme di energia Il 56% dei titoli sono relativi al settore industriale (processi produttivi nei settori energivori, ecc.), il 40% riguardano il settore civile (climatizzazione, acqua calda, ecc.), il 4% l’illuminazione pubblica e privata 5,52 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 TEE emessi nel periodo 2013-2016 (mln) TEE emessi nel 2016 per metodo valutazione, tipo e settore (mln) 5,52 2,65 0,44 2,43 TEE PER RVC RVC-CRVC-ARVC-S 6,12 7,52 5,03 5,52 2013 2014 2015 2016 3,09 2,21 0,22 TEE PER SETTORE IndustrialeCivileIlluminazione 1,88 2,80 0,84 TEE PER TIPOLOGIA TIPO ITIPO IITIPO III
5,52 CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA Nel 2016 sono state presentate, nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, 11.709 Richieste di Verifica e Certificazioni e 815 Proposte di Progetto e di Programma di Misura, per un totale pari a 12.524 richieste Il GSE ha riconosciuto circa 5,5 milioni di TEE ( +10% rispetto al 2015) a cui corrispondono risparmi di energia primaria pari a 1,9 Mtep/anno Il 51% dei risparmi riguarda il gas naturale , il 34% l’ energia elettrica , il 15% altre forme di energia Il 56% dei titoli sono relativi al settore industriale (processi produttivi nei settori energivori, ecc.), il 40% riguardano il settore civile (climatizzazione, acqua calda, ecc.), il 4% l’illuminazione pubblica e privata 5,52 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 TEE emessi nel periodo 2013-2016 (mln) TEE emessi nel 2016 per metodo valutazione, tipo e settore (mln) 5,52 2,65 0,44 2,43 TEE PER RVC RVC-CRVC-ARVC-S 6,12 7,52 5,03 5,52 2013 2014 2015 2016 3,09 2,21 0,22 TEE PER SETTORE IndustrialeCivileIlluminazione 1,88 2,80 0,84 TEE PER TIPOLOGIA TIPO ITIPO IITIPO III
COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO EFFICIENZA RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016, relativamente alle produzioni a consuntivo 2015 e alle valutazioni preliminari, per 1.513 unità di produzione sono state presentate 1.574 richieste (di cui 1.563 presentate conformemente e valutabili): +4% rispetto al 2015 La maggior parte delle richieste sono per l’accesso al regime dei Certificati Bianchi (760) o per il solo riconoscimento CAR (722); una minoranza (81) sono per impianti abbinati al teleriscaldamento ammessi al regime dei Certificati Verdi 1.321 ( 9.100 MW ) sono le unità per cui sono state presentate richieste a consuntivo per le produzioni 2015 (38 TWh elettrici, 27,5 TWh termici). Più della metà degli impianti sono 1 MW (un quarto 50 kW). In numero prevalgono i motori a combustione interna (89%), in potenza le turbine a gas a ciclo combinato (74%). Richieste CAR pervenute nel periodo 2013-2016 437 354 115 906 533 517 113 1.16 3 691 704 103 1. 498 722 760 81 1563 CAR CB TLR TOTALE 2013201420152016 1.321 unità 9.102 MW 89% MCI 4% CCGT 4% TG 1% TV 2% Altro 15% MCI 74% CCGT 4% TG 4% TV 3% Altro Numero e capacità delle richieste CAR per tecnologia
COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO EFFICIENZA RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016, relativamente alle produzioni a consuntivo 2015 e alle valutazioni preliminari, per 1.513 unità di produzione sono state presentate 1.574 richieste (di cui 1.563 presentate conformemente e valutabili): +4% rispetto al 2015 La maggior parte delle richieste sono per l’accesso al regime dei Certificati Bianchi (760) o per il solo riconoscimento CAR (722); una minoranza (81) sono per impianti abbinati al teleriscaldamento ammessi al regime dei Certificati Verdi 1.321 ( 9.100 MW ) sono le unità per cui sono state presentate richieste a consuntivo per le produzioni 2015 (38 TWh elettrici, 27,5 TWh termici). Più della metà degli impianti sono 1 MW (un quarto 50 kW). In numero prevalgono i motori a combustione interna (89%), in potenza le turbine a gas a ciclo combinato (74%). Richieste CAR pervenute nel periodo 2013-2016 437 354 115 906 533 517 113 1.16 3 691 704 103 1. 498 722 760 81 1563 CAR CB TLR TOTALE 2013201420152016 1.321 unità 9.102 MW 89% MCI 4% CCGT 4% TG 1% TV 2% Altro 15% MCI 74% CCGT 4% TG 4% TV 3% Altro Numero e capacità delle richieste CAR per tecnologia
TRASPORTI
TRASPORTI
TRASPORTI RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 La quota rinnovabile nei trasporti (target del 10% al 2020) è stata del 6,4% nel 2015 (calcolata nel 2016 considerando i nuovi coefficienti moltiplicativi previsti dalla normativa UE: x 2 per i biocarburanti double counting, x 5 per l’elettricità FER su strada, x 2,5 per l’elettricità FER su rotaia). Il 76% dei consumi così calcolati è ascrivibile ai biocarburanti e il 24% all’ elettricità FER impiegata nei trasporti. Monitoraggio statistico dell’obiettivo FER nei trasporti (applicando i coefficienti premianti ) [Mtep] 0,5 0,4 0,4 0,4 1,0 1,4 1,7 1,8 2,0 1,7 1,7 2,1 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 EE rinn. su stradaEE rinn. in altri modiEE rinn. su rotaiaBiocarburanti Single CountingBiocarburanti Double Counting 0,5 0,4 0,4 0,4 1,0 1,4 1,7 1,8 2,0 1,7 1,7 2,1 1,2% 1,0% 1,0% 1,0% 2,6% 3,9% 4,8% 5,0% 6,0% 5,4% 5,0% 6,4% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 FER nei trasporti Quota % FER TRASPORTI: TREND OSSERVATO
TRASPORTI RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 La quota rinnovabile nei trasporti (target del 10% al 2020) è stata del 6,4% nel 2015 (calcolata nel 2016 considerando i nuovi coefficienti moltiplicativi previsti dalla normativa UE: x 2 per i biocarburanti double counting, x 5 per l’elettricità FER su strada, x 2,5 per l’elettricità FER su rotaia). Il 76% dei consumi così calcolati è ascrivibile ai biocarburanti e il 24% all’ elettricità FER impiegata nei trasporti. Monitoraggio statistico dell’obiettivo FER nei trasporti (applicando i coefficienti premianti ) [Mtep] 0,5 0,4 0,4 0,4 1,0 1,4 1,7 1,8 2,0 1,7 1,7 2,1 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 EE rinn. su stradaEE rinn. in altri modiEE rinn. su rotaiaBiocarburanti Single CountingBiocarburanti Double Counting 0,5 0,4 0,4 0,4 1,0 1,4 1,7 1,8 2,0 1,7 1,7 2,1 1,2% 1,0% 1,0% 1,0% 2,6% 3,9% 4,8% 5,0% 6,0% 5,4% 5,0% 6,4% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 FER nei trasporti Quota % FER TRASPORTI: TREND OSSERVATO
BIOCARBURANTI TRASPORTI Nel 2016 si è verificato che nel 2015 sono stati immessi in consumo circa 11,8 milioni di Gcal di biocarburanti sostenibili, corrispondenti al 3,6% del contenuto energetico del fossile immesso in consumo (benzina e gasolio) Nel 2016 sono stati emessi 1,6 milioni di Certificati di Immissioni in Consumo , circa il 38% dei quali double counting . CIC emessi 2013-2016 (relativi a biocarburanti immessi l’anno precedente) Tipologia di biocarburanti immessi nel 2015 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Paesi di origine delle materie prime dei bioc. 2015 Materie prime dei biocarburanti immessi nel 2015 1.806 1.529 1.315 1.637 2013 2014 2015 2016 11,8 mln Gcal 87% Biodiesel 9% Olio Vegetale Idrotrattato 6% Altro 11,8 mln Gcal 42% 15% Palma Colza 20% 5% Rifiuti/Sottoprodotti Coltivazioni alimentari 18% Grassi animali 11,8 mln Gcal 38% 9% Indonesia Italia 10% 21% Spagna Altri paesi UE 10% 12% Germania Altri paesi extra UE
BIOCARBURANTI TRASPORTI Nel 2016 si è verificato che nel 2015 sono stati immessi in consumo circa 11,8 milioni di Gcal di biocarburanti sostenibili, corrispondenti al 3,6% del contenuto energetico del fossile immesso in consumo (benzina e gasolio) Nel 2016 sono stati emessi 1,6 milioni di Certificati di Immissioni in Consumo , circa il 38% dei quali double counting . CIC emessi 2013-2016 (relativi a biocarburanti immessi l’anno precedente) Tipologia di biocarburanti immessi nel 2015 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Paesi di origine delle materie prime dei bioc. 2015 Materie prime dei biocarburanti immessi nel 2015 1.806 1.529 1.315 1.637 2013 2014 2015 2016 11,8 mln Gcal 87% Biodiesel 9% Olio Vegetale Idrotrattato 6% Altro 11,8 mln Gcal 42% 15% Palma Colza 20% 5% Rifiuti/Sottoprodotti Coltivazioni alimentari 18% Grassi animali 11,8 mln Gcal 38% 9% Indonesia Italia 10% 21% Spagna Altri paesi UE 10% 12% Germania Altri paesi extra UE
EMISSIONI
EMISSIONI
COLLOCAMENTO DELLE QUOTE DI EMISSIONE EMISSIONI RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 In ambito EU ETS, nel 2016 il GSE ha partecipato a 143 sessioni d’asta : sono state collocate per conto dell’Italia circa 78 milioni di quote di emissione (77,4 milioni destinate agli impianti fissi e 0,7 milioni per il settore dell’aviazione civile), realizzando proventi, destinati al bilancio dello Stato, per circa 411 milioni di euro (il 50% destinati a misure per la lotta ai cambiamenti climatici, tra cui anche programmi energetici nazionali e regionali). Il prezzo medio delle quote di emissione di tutti gli Stati membri aderenti alla Piattaforma Comune Europea è stato inferiore del 31% rispetto a quanto registrato nel 2015 (per le EUA si è passati da 7,6 a 5,3 €/t CO2 ). Quote di emissioni, prezzi e relativi proventi nel periodo 2012 -2016 (EUA, impianti fissi) 11,3 mln 87,9 mln 61,2 mln 69,3 mln 77,4 mln 76 mln € 386 mln € 361 mln € 528 mln € 407 mln € 6,8 €/tCO2 4,4 €/tCO2 5,9 €/tCO2 7,6 €/tCO2 5,3 €/tCO2 2012 2013 2014 2015 2016 Quote allocateProventiPrezzo quote
COLLOCAMENTO DELLE QUOTE DI EMISSIONE EMISSIONI RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 In ambito EU ETS, nel 2016 il GSE ha partecipato a 143 sessioni d’asta : sono state collocate per conto dell’Italia circa 78 milioni di quote di emissione (77,4 milioni destinate agli impianti fissi e 0,7 milioni per il settore dell’aviazione civile), realizzando proventi, destinati al bilancio dello Stato, per circa 411 milioni di euro (il 50% destinati a misure per la lotta ai cambiamenti climatici, tra cui anche programmi energetici nazionali e regionali). Il prezzo medio delle quote di emissione di tutti gli Stati membri aderenti alla Piattaforma Comune Europea è stato inferiore del 31% rispetto a quanto registrato nel 2015 (per le EUA si è passati da 7,6 a 5,3 €/t CO2 ). Quote di emissioni, prezzi e relativi proventi nel periodo 2012 -2016 (EUA, impianti fissi) 11,3 mln 87,9 mln 61,2 mln 69,3 mln 77,4 mln 76 mln € 386 mln € 361 mln € 528 mln € 407 mln € 6,8 €/tCO2 4,4 €/tCO2 5,9 €/tCO2 7,6 €/tCO2 5,3 €/tCO2 2012 2013 2014 2015 2016 Quote allocateProventiPrezzo quote
VERIFICHE
VERIFICHE
ATTIVITÀ DI CONTROLLO E RECUPERO INCENTIVI VERIFICHE RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 sono stati svolti 4.240 controlli (il 59% mediante sopralluoghi e il 41% documentali): +18% rispetto al 2015. 3.553 verifiche hanno riguardato impianti fotovoltaici, 180 altri impianti a fonti rinnovabili, 114 impianti di cogenerazione e in avvalimento di AEEGSI, 393 interventi di efficienza energetica Il 35,4% delle istruttorie concluse nell’anno ( 761 su 2.147) ha avuto esito negativo , comportando provvedimenti di decadenza o riconfigurazione degli incentivi e determinazione degli importi indebitamente percepiti, quantificati in 183 milioni di euro Nel periodo 2010-2016 , il GSE ha gestito 477 milioni di euro di importi oggetto di recupero incentivi Numero verifiche svolte dal 2001 al 2016 Importi indebitamente percepiti accertati nell’ambito dei procedimenti di verifica conclusi nel 2016 [mln €] 6,7 20 23,4 26,3 106,9 183,3 CAR e CHP + TLR CIP6/92 e CHP Delibera 42/02 Certificati Bianchi e Conto Termico Impianti IAFR e FER Impianti fotovoltaici e FER Totale 2.242 2.630 1.718 2.654 3.792 3.464 4.240 2001-2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
ATTIVITÀ DI CONTROLLO E RECUPERO INCENTIVI VERIFICHE RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Nel 2016 sono stati svolti 4.240 controlli (il 59% mediante sopralluoghi e il 41% documentali): +18% rispetto al 2015. 3.553 verifiche hanno riguardato impianti fotovoltaici, 180 altri impianti a fonti rinnovabili, 114 impianti di cogenerazione e in avvalimento di AEEGSI, 393 interventi di efficienza energetica Il 35,4% delle istruttorie concluse nell’anno ( 761 su 2.147) ha avuto esito negativo , comportando provvedimenti di decadenza o riconfigurazione degli incentivi e determinazione degli importi indebitamente percepiti, quantificati in 183 milioni di euro Nel periodo 2010-2016 , il GSE ha gestito 477 milioni di euro di importi oggetto di recupero incentivi Numero verifiche svolte dal 2001 al 2016 Importi indebitamente percepiti accertati nell’ambito dei procedimenti di verifica conclusi nel 2016 [mln €] 6,7 20 23,4 26,3 106,9 183,3 CAR e CHP + TLR CIP6/92 e CHP Delibera 42/02 Certificati Bianchi e Conto Termico Impianti IAFR e FER Impianti fotovoltaici e FER Totale 2.242 2.630 1.718 2.654 3.792 3.464 4.240 2001-2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
INFORMAZIONE E SUPPORTO AGLI UTENTI COMUNICAZIONE RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Contact Center: il numero di contatti totali nel 2016 è stato di circa 873.000 (in calo rispetto al 2015), di cui 624.793 lavorabili Incontri con gli operatori: realizzati 26 incontri con le associazioni di categoria Attività di informazione : organizzati oltre 20 eventi nel 2016 (conferenze stampa, dibattiti, incontri con delegazioni estere e seminari tecnici); potenziata la divulgazione delle opportunità legate al Conto Termico, partecipando a più di 60 eventi su tutto il territorio italiano Social Media : rafforzata la comunicazione anche attraverso l’account Twitter @GSErinnovabili che, a fine 2016, ha registrato più di 10.000 follower Trasparenza : ampliata la sezione “ Open data ” sul sito web: possibile consultare importi e beneficiari degli incentivi; potenziata la sezione “ società trasparente ” Temi oggetto delle richieste al Contact Center nel 2016 624.793 Conto Energia PV 35,6% Scambio sul Posto 23,9% Area Clienti 12,8% Ritiro Dedicato e TO 2008 6,2% Antimafia 5,2% Conto Termico 4,9% DM 06/07/2012 2,3% Certificati Bianchi 1,9% Informazioni generali 1,7% SEU SEESEU 1,6% GRIN Ex-CV 0,7% DM 23/06/2016 0,6% Gestori di rete 0,6% Fuel Mix Disclosure 0,5% Certificati Verdi 0,5% Altro 1,2%
INFORMAZIONE E SUPPORTO AGLI UTENTI COMUNICAZIONE RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Contact Center: il numero di contatti totali nel 2016 è stato di circa 873.000 (in calo rispetto al 2015), di cui 624.793 lavorabili Incontri con gli operatori: realizzati 26 incontri con le associazioni di categoria Attività di informazione : organizzati oltre 20 eventi nel 2016 (conferenze stampa, dibattiti, incontri con delegazioni estere e seminari tecnici); potenziata la divulgazione delle opportunità legate al Conto Termico, partecipando a più di 60 eventi su tutto il territorio italiano Social Media : rafforzata la comunicazione anche attraverso l’account Twitter @GSErinnovabili che, a fine 2016, ha registrato più di 10.000 follower Trasparenza : ampliata la sezione “ Open data ” sul sito web: possibile consultare importi e beneficiari degli incentivi; potenziata la sezione “ società trasparente ” Temi oggetto delle richieste al Contact Center nel 2016 624.793 Conto Energia PV 35,6% Scambio sul Posto 23,9% Area Clienti 12,8% Ritiro Dedicato e TO 2008 6,2% Antimafia 5,2% Conto Termico 4,9% DM 06/07/2012 2,3% Certificati Bianchi 1,9% Informazioni generali 1,7% SEU SEESEU 1,6% GRIN Ex-CV 0,7% DM 23/06/2016 0,6% Gestori di rete 0,6% Fuel Mix Disclosure 0,5% Certificati Verdi 0,5% Altro 1,2%
MONITORAGGIO
MONITORAGGIO
STUDI, ANALISI, SUPPORTO ISTITUZIONALE MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Come previsto dalla normativa, nel 2016 sono state condotte varie analisi e pubblicati vari rapporti. Ad esempio : monitoraggio delle ricadute economiche e occupazionali connesse alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica valutazione delle emissioni evitate grazie alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica analisi comparata delle politiche e degli incentivi per le energie rinnovabili negli Stati membri UE analisi dei costi e delle performance produttive degli impianti a fonti rinnovabili scenari di evoluzione dei consumi di energia (FER e totali) e degli oneri di incentivazione valutazione del potenziale regionale di applicazione della CAR e del TLR efficiente 602 473 319 76 231 5 949 265 554 497 621 647 53 Investimenti in nuovi impiantiSpese di O&M Stima investimenti e costi di O&M nel 2016 (€ mln) Stima ricadute occupazionali temporanee e permanenti nel 2016 (Unità Lavorative Annue) 4.264 4.558 3.312 782 2.316 11.807 3.598 7.432 6.438 3.458 2.062 697 Occupati temporanei (diretti + indiretti)Occupati permanenti (diretti + indiretti) 1,7 € mld 3,6 € mld 15 mila 35 mila
STUDI, ANALISI, SUPPORTO ISTITUZIONALE MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Come previsto dalla normativa, nel 2016 sono state condotte varie analisi e pubblicati vari rapporti. Ad esempio : monitoraggio delle ricadute economiche e occupazionali connesse alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica valutazione delle emissioni evitate grazie alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica analisi comparata delle politiche e degli incentivi per le energie rinnovabili negli Stati membri UE analisi dei costi e delle performance produttive degli impianti a fonti rinnovabili scenari di evoluzione dei consumi di energia (FER e totali) e degli oneri di incentivazione valutazione del potenziale regionale di applicazione della CAR e del TLR efficiente 602 473 319 76 231 5 949 265 554 497 621 647 53 Investimenti in nuovi impiantiSpese di O&M Stima investimenti e costi di O&M nel 2016 (€ mln) Stima ricadute occupazionali temporanee e permanenti nel 2016 (Unità Lavorative Annue) 4.264 4.558 3.312 782 2.316 11.807 3.598 7.432 6.438 3.458 2.062 697 Occupati temporanei (diretti + indiretti)Occupati permanenti (diretti + indiretti) 1,7 € mld 3,6 € mld 15 mila 35 mila
17,4 16,5 19,6 20,7 20,2 21,3 21,1 133,3 128,2 127,1 123,9 118,6 121,7 120,4 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ( ) 2017 2018 2019 2020 FER-TFER - HFER - ETotale CFL MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 13,0% 12,9% 15,4% 16,7% 17,1% 17,5% 17,6% 8,1% 8,6% 9,2% 9,9% 10,5% 11,2% 12,0% 12,9% 13,8% 15,1% 17,0% 19,5% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ( ) 2017 2018 2019 2020 QUOTA CONSUNTIVATA (FER/CFL) TARGET PAN TARGET SEN Nel 2015 la quota rinnovabile dei consumi finali lordi, calcolata dal GSE, è risultata pari al 17,5% , superiore al target fissato dalla direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) Secondo valutazioni preliminari, nel 2016 la quota FER potrebbe attestarsi intorno al 17,6% Consumi finali lordi e energia da FER [Mtep] MONITORAGGIO STATISTICO FER E OBIETTIVI Quota % dei consumi coperta da FER e target al 2020 Stime preliminari: non sono ancora disponibili molti dei dati necessari per la produzione delle statistiche ufficiali
17,4 16,5 19,6 20,7 20,2 21,3 21,1 133,3 128,2 127,1 123,9 118,6 121,7 120,4 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ( ) 2017 2018 2019 2020 FER-TFER - HFER - ETotale CFL MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 13,0% 12,9% 15,4% 16,7% 17,1% 17,5% 17,6% 8,1% 8,6% 9,2% 9,9% 10,5% 11,2% 12,0% 12,9% 13,8% 15,1% 17,0% 19,5% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 ( ) 2017 2018 2019 2020 QUOTA CONSUNTIVATA (FER/CFL) TARGET PAN TARGET SEN Nel 2015 la quota rinnovabile dei consumi finali lordi, calcolata dal GSE, è risultata pari al 17,5% , superiore al target fissato dalla direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) Secondo valutazioni preliminari, nel 2016 la quota FER potrebbe attestarsi intorno al 17,6% Consumi finali lordi e energia da FER [Mtep] MONITORAGGIO STATISTICO FER E OBIETTIVI Quota % dei consumi coperta da FER e target al 2020 Stime preliminari: non sono ancora disponibili molti dei dati necessari per la produzione delle statistiche ufficiali
MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Quasi tutte le regioni hanno raggiunto una quota dei consumi finali lordi di energia coperta da FER superiore alle previsioni del DM 15/03/2012 per il 2014 ( burden sharing ); in numerose regioni risultano superati anche gli obiettivi fissati al 2020 MONITORAGGIO STATISTICO BURDEN SHARING Quote FER regionali e obiettivo al 2020 [%] 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Liguria Lazio Emilia R. Sicilia Lombardia Puglia Campania Toscana Marche Veneto Piemonte Friuli VG Umbria Abruzzo Sardegna Molise Basilicata Calabria Trento Bolzano Valle d'Aosta Target 2020Dato rilevato 2014 FER nelle regioni italiane nel 2015 [ktep]
MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 Quasi tutte le regioni hanno raggiunto una quota dei consumi finali lordi di energia coperta da FER superiore alle previsioni del DM 15/03/2012 per il 2014 ( burden sharing ); in numerose regioni risultano superati anche gli obiettivi fissati al 2020 MONITORAGGIO STATISTICO BURDEN SHARING Quote FER regionali e obiettivo al 2020 [%] 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Liguria Lazio Emilia R. Sicilia Lombardia Puglia Campania Toscana Marche Veneto Piemonte Friuli VG Umbria Abruzzo Sardegna Molise Basilicata Calabria Trento Bolzano Valle d'Aosta Target 2020Dato rilevato 2014 FER nelle regioni italiane nel 2015 [ktep]
MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 ATLAIMPIANTI ATLAIMPIANTI è il sistema informativo geografico che rappresenta gli impianti di produzione di energia elettrica e termica, con particolare riferimento a quelli che ricevono incentivi dal GSE Attraverso Atlaimpianti è possibile: monitorare la diffusione degli impianti a fonti rinnovabili in Italia (e non solo, sono rappresentate ad esempio anche reti di TLR, caldaie a condensazione, ecc.); conoscere le principali caratteristiche dei singoli impianti e la loro localizzazione sul territorio; effettuare analisi specifiche con l’ausilio di mappe predefinite o personalizzabili; scaricare in formato Excel la lista degli impianti di interesse E’ raggiungibile on-line attraverso il sito del GSE
MONITORAGGIO RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 ATLAIMPIANTI ATLAIMPIANTI è il sistema informativo geografico che rappresenta gli impianti di produzione di energia elettrica e termica, con particolare riferimento a quelli che ricevono incentivi dal GSE Attraverso Atlaimpianti è possibile: monitorare la diffusione degli impianti a fonti rinnovabili in Italia (e non solo, sono rappresentate ad esempio anche reti di TLR, caldaie a condensazione, ecc.); conoscere le principali caratteristiche dei singoli impianti e la loro localizzazione sul territorio; effettuare analisi specifiche con l’ausilio di mappe predefinite o personalizzabili; scaricare in formato Excel la lista degli impianti di interesse E’ raggiungibile on-line attraverso il sito del GSE
OBIETTIVI
OBIETTIVI
RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 I NUOVI OBIETTIVI 20% 27% 2020 2030 - 20% - 30% 2020 2030 - 20% - 40% 2020 2030 OBIETTIVI EUROPEI SU CLIMA ED ENERGIA RINNOVABILI Quota di energia da FER sui consumi finali lordi di energia (obiettivo a livello UE) EFFICIENZA Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto al tendenziale 2007 (obiettivo a livello UE) EMISSIONI Riduzione dei gas serra rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo a livello UE) Piano Clima Energia italiano per il 2030 : politiche sempre più integrate Primo banco di prova: la nuova Strategia Energetica Nazionale « Il miglior modo per prevedere il futuro è costruirlo » (Dennis Gabor, Alan Kay, Peter Drucker, …)
RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 I NUOVI OBIETTIVI 20% 27% 2020 2030 - 20% - 30% 2020 2030 - 20% - 40% 2020 2030 OBIETTIVI EUROPEI SU CLIMA ED ENERGIA RINNOVABILI Quota di energia da FER sui consumi finali lordi di energia (obiettivo a livello UE) EFFICIENZA Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto al tendenziale 2007 (obiettivo a livello UE) EMISSIONI Riduzione dei gas serra rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo a livello UE) Piano Clima Energia italiano per il 2030 : politiche sempre più integrate Primo banco di prova: la nuova Strategia Energetica Nazionale « Il miglior modo per prevedere il futuro è costruirlo » (Dennis Gabor, Alan Kay, Peter Drucker, …)