Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

PROGETTO SCUOLE
BTICINO

PROGETTO SCUOLE

BTicino azienda leader di settore nella produzione di materiale elettrico si pone come interlocutore unico nel progetto scuole.

progetto   scuole

2

3 brochure progetto scuola Bticino  azienda leader  di settore nella produzione di  materiale elettrico si pone come interlocutore unico nel progetto scuole grazie ad una gamma completa ed in continua evoluzione  affianca il progettista  e fornisce suggerimenti  e consigli ai dirigenti scolastici Dalla cabina di trasformazione ai punti luce  garantisce  professionalità  ed assistenza per tutte le esigenze Offre un’ampia gamma di documentazione, schemi elettrici, elenchi di materiale, progetti tipo da cui prendere spunto e a cui attingere per ottenere la soluzione più confortevole e adeguata alle proprie esigenze. un’Offerta cOmpleta,  un unicO interlOcutOre PROGETTAZIONE NUOVE SCUOLE RISTRUTTURAZIONI RIQUALIFICAZIONI

4 rIspArMIo sIcureZZA gestione della temperatura e dei consumi  dell’intero plesso scolastico. permette di  visualizzare i consumi e l’energia prodotta  con fonti rinnovabili gestione degli accessi, protezione  delle persone, delle cose e dei dati tVcc segnalaziOne  luminOsa termOregOlaziOne gestiOne  energia ups soluzioni innovative per Ogni esigenza AULA 4 antifurtO cOntrOllO accessi

5 brochure progetto scuola MultIMedIAlItà coMfort creazione di un’infrastruttura video,  voce e dati per poter navigare ad alta  velocità e per creare ambientazioni  specifiche per i vari eventi.  gestione delle luci, delle tende e delle  serrande in modo locale e centralizzato.  possibilità di creare scenari orari e controllare  la luminosità degli ambienti per avere il  massimo comfort con il massimo risparmio. DiffusiOne  sOnOra soluzioni innovative ViDeOcitOfOnia rete Dati luci autOmaziOni

6 TVCC CONTROLLO ACCESSI QUADRI  ELETTRICI SEGNALAZIONE LUmINOSA TERmOREGOLAZIONE VIDEOCITOFONIA LUCI GESTIONE  ENERGIA ingressO  e atriO AULA 4

7 brochure progetto scuola DIFFUSIONE  SONORA FuNZIoNI segNalaZIoNe  lumINosa coNtrollo accessI QuaDrI elettrIcI termoregolaZIoNe DIFFusIoNe soNora gestIoNe eNergIa AULA 4 VIDeocItoFoNIa tVcc lucI soluzioni complete dalla cabina di media tensione ai quadri di  piano e ai centralini domestici. sistema di controllo accessi. permette di monitorare i diversi  accessi e di controllare orari e persone autorizzate ad entrare  nelle diverse aree. È possibile controllare le serrature con  lettori di badge, tastiere a codice o lettore di impronta digitale. È inoltre implementabile la funzione di antipassback. permette in modo semplice ed intuitivo di gestire visivamente  le chiamate provenienti dalle aule. sistema di termoregolazione a zone. permette di diversificare  la gestione dei vari locali così da limitare i consumi. con  semplici sonde di zona è possibile aumentare di +o- 3° la  temperatura impostata in centrale. permette di monitorare i consumi di energia elettrica, acqua  e gas, permette inoltre di visualizzare l’energia prodotto con  fonti di energia rinnovabili. con semplici grafici vengono  evidenziati i dati orari, giornalieri, mensili e i relativi costi in  euro. sistema di comando e controllo dell’illuminazione. permette di comandare le luci localmente o da un unico punto  centralizzato. integrato con il sistema di lighting control è in  grado di regolare la luminosità delle lampade in relazione alla  luminosità dell’ambiente per garantire il massimo comfort  alle postazioni di lavoro e di “spegnere” le luci  quando non  c’è presenza nei locali. É inoltre possibile creare degli scenari  orari per accendere le luci esterne o i segnapasso. permette di diffondere musica nelle aule, di ascoltare  fonti sonore diverse nelle varie aule (audio di pc, DVD) e di  ascoltare i messaggi inviati con il sistema di videocitofonia. permette di monitorare in tempo reale le immagini riprese  dalle telecamere durante le ore di presenza nel plesso, di  registrare le immagini su DVr o nVr durante le ore di chisura  e di interrogare le telecamere da remoto tramite rete internet. permette di gestire le chiamate audio video provenienti  dall’esterno, di intercomunicare con le aule e di mandare  messaggi sulle casse della diffusione sonora.

8 AUTOmAZIONI aula LUCI VIDEOCITOFONIA RETE DATI

9 brochure progetto scuola TERmOREGOLAZIONE FuNZIoNI termoregolaZIoNe lucI automaZIoNI sistema di termoregolazione a zone. permette di diversificare  la gestione dei vari locali così da limitare i consumi. con  semplici sonde di zona è possibile aumentare di +o- 3° la  temperatura impostata in centrale. sistema di comando e controllo dell’illuminazione. permette di comandare le luci localmente o da un unico punto  centralizzato. integrato con il sistema di lighting control è in  grado di regolare la luminosità delle lampade in relazione alla  luminosità dell’ambiente per garantire il massimo comfort  alle postazioni di lavoro e di “spegnere” le luci  quando non  c’è presenza nei locali. É inoltre possibile creare degli scenari  orari per accendere le luci esterne o i segnapasso. sistema di comando e controllo di serrande e tende permette di comandare le automazioni localmente o da un  unico punto centralizzato. inegrato con appositi sensori è in  grado di abbassare le tapparelle quando arriva il sole o di  chiudere le tende quando si alza il vento.   VIDeocItoFoNIa permette di gestire le chiamate audio video provenienti  dall’esterno, di intercomunicare con le aule e di mandare  messaggi sulle casse della diffusione sonora. rete DatI permette di creare reti dati cablate o wi-fi per l’accesso ad  intranet ed internet. segNalaZIoNe  lumINosa AULA 4 permette in modo semplice ed intuitivo di gestire visivamente  le chiamate provenienti dall aule. SEGNALAZIONE LUmINOSA AULA 4

10 QUADRI  ELETTRICI QUADRI  DI RETE RETE DATI LABORATORIO  LUCI TVCC CONTROLLO ACCESSI AUTOMAZIONI

11 brochure progetto scuola UPS ANTIFURTO FuNZIoNI aNtIFurto coNtrollo accessI QuaDrI elettrIcI terMoregolaZIoNe ups rete DatI tVcc lucI Soluzioni complete dalla cabina di media tensione ai quadri di  piano e ai centralini domestici. Sistema di controllo accessi. Permette di monitorare i diversi  accessi e di controllare orari e persone autorizzate ad entrare  nelle diverse aree. È possibile controllare le serrature con  lettori di badge, tastiere a codice o lettore di impronta digitale.  È inoltre implementabile la funzione di antipassback. Sistema di antifurto  per la sicurezza di  persone e cose.  Sistema di termoregolazione a zone. Permette di diversificare  la gestione dei vari locali così da limitare i consumi. Con  semplici sonde di zona è possibile aumentare di +o- 3° la  temperatura impostata in centrale. Sistema di comando e controllo dell’illuminazione. Permette di comandare le luci localmente o da un unico punto  centralizzato. Integrato con il sistema di Lighting Control è in  grado di regolare la luminosità delle lampade in relazione alla  luminosità dell’ambiente per garantire il massimo comfort  alle postazioni di lavoro e di “spegnere” le luci  quando non  c’è presenza nei locali. É inoltre possibile creare degli scenari  orari per accendere le luci esterne o i segnapasso. Soluzioni complete per la continuità di servizio, garanzia di  non perdere il proprio lavoro. Permette di creare reti dati cablate o wi-fi per l’accesso ad  intranet ed internet. Permette di monitorare in tempo reale le immagini riprese  dalle telecamere durante le ore di presenza nel plesso,  di registrare le immagini su DVR o NVR durante le ore di  chiusura e di interrogare le telecamere da remoto tramite  rete internet. autoMaZIoNI Sistema di comando e controllo di serrande e tende. Permette di comandare le Automazioni localmente o da un  unico punto centralizzato. Inegrato con appositi sensori è in  grado di abbassare le tapparelle quando arriva il sole o di  chiudere le tende quando si alza il vento. TERMOREGOLAZIONE SEGNALAZIONE LUMINOSA AULA 4 segNalaZIoNe  luMINosa AULA 4 Permette in modo  semplice ed intuitivo  di gestire visivamente  le chiamate  provenienti dall aule. QuaDrI DI rete Soluzioni complete per la distribuzione di rete dati e fibra  ottica. Si integra con i canali di distribuzione le passerelle a  filo e le canalizzazioni OFT.

12 sala  prOfessOri DIFFUSIONE  SONORA CONTROLLO ACCESSI QUADRI  ELETTRICI AUTOmAZIONI LUCI RETE DATI

13 brochure progetto scuola TERmOREGOLAZIONE FuNZIoNI termoregolaZIoNe lucI sistema di termoregolazione a zone. permette di diversificare  la gestione dei vari locali così da limitare i consumi. con  semplici sonde di zona è possibile aumentare di +o- 3° la  temperatura impostata in centrale. sistema di comando e controllo dell’illuminazione. permette di comandare le luci localmente o da un unico punto  centralizzato. integrato con il sistema di lighting control è in  grado di regolare la luminosità delle lampade in relazione alla  luminosità dell’ambiente per garantire il massimo comfort  alle postazioni di lavoro e di “spegnere” le luci  quando non  c’è presenza nei locali. É inoltre possibile creare degli scenari  orari per accendere le luci esterne o i segnapasso. automaZIoNI sistema di comando e controllo di serrande e tende. permette di comandare le automazioni localmente o da un  unico punto centralizzato. inegrato con appositi sensori è in  grado di abbassare le tapparelle quando arriva il sole o di  chiudere le tende quando si alza il vento. DIFFusIoNe soNora permette di diffondere musica nelle aule, di ascoltare  fonti sonore diverse nelle varie aule (audio di pc, DVD) e di  ascoltare i messaggi inviati con il sistema di videocitofonia. coNtrollo accessI sistema di controllo accessi. permette di monitorare i diversi  accessi e di controllare orari e persone autorizzate ad entrare  nelle diverse aree. È possibile controllare le serrature con  lettori di badge, tastiere a codice o lettore di impronta digitale.  È inoltre implementabile la funzione di antipassback. QuaDrI elettrIcI soluzioni complete dalla cabina di media tensione ai quadri di  piano e ai centralini domestici. rete DatI permette di creare reti dati cablate o wi-fi per l’accesso ad  intranet ed internet.

14 GESTIONE  ENERGIA serVizi e  spOgliatOi TERmOREGOLAZIONE TERmOREGOLAZIONE TERmOREGOLAZIONE LUCI LUCI LUCI

15 brochure progetto scuola LUCI FuNZIoNI lucI sistema di comando e controllo dell’illuminazione. permette di comandare le luci localmente o da un unico punto  centralizzato. integrato con il sistema di lighting control è in  grado di regolare la luminosità delle lampade in relazione alla  luminosità dell’ambiente per garantire il massimo comfort  alle postazioni di lavoro e di “spegnere” le luci  quando non  c’è presenza nei locali. É inoltre possibile creare degli scenari  orari per accendere le luci esterne o i segnapasso. gestIoNe eNergIa permette di monitorare i consumi di energia elettrica, acqua e  gas, permette inoltre di visualizzare l’energia prodotto con fonti  di energia rinnovabili. con semplici grafici vengono evidenziati i  dati orari, giornalieri, mensili e i relativi costi in euro. DIFFUSIONE  SONORA DIFFusIoNe soNora permette di diffondere musica nelle aule, di ascoltare  fonti sonore diverse nelle varie aule (audio di pc, DVD) e di  ascoltare i messaggi inviati con il sistema di videocitofonia. termoregolaZIoNe sistema di termoregolazione a zone. permette di diversificare  la gestione dei vari locali così da limitare i consumi. con  semplici sonde di zona è possibile aumentare di +o- 3° la  temperatura impostata in centrale. segNalaZIoNe  lumINosa AULA 4 permette in modo semplice ed intuitivo di gestire visivamente  le chiamate provenienti dall aule. SEGNALAZIONE LUmINOSA AULA 4

16 LUCI GESTIONE  ENERGIA ANTIFURTO TERmOREGOLAZIONE DIFFUSIONE  SONORA palestra CONTROLLO ACCESSI

17 brochure progetto scuola CONTROLLO ACCESSI FuNZIoNI lucI sistema di comando e controllo dell’illuminazione. permette di comandare le luci localmente o da un unico punto  centralizzato. integrato con il sistema di lighting control è in  grado di regolare la luminosità delle lampade in relazione alla  luminosità dell’ambiente per garantire il massimo comfort  alle postazioni di lavoro e di “spegnere” le luci  quando non  c’è presenza nei locali. É inoltre possibile creare degli scenari  orari per accendere le luci esterne o i segnapasso. gestIoNe eNergIa permette di monitorare i consumi di energia elettrica, acqua e  gas, permette inoltre di visualizzare l’energia prodotto con fonti  di energia rinnovabili. con semplici grafici vengono evidenziati i  dati orari, giornalieri, mensili e i relativi costi in euro. aNtIFurto sistema di antifurto per la sicurezza di persone e cose.  coNtrollo accessI sistema di controllo accessi. permette di monitorare i diversi  accessi e di controllare orari e persone autorizzate ad entrare  nelle diverse aree. È possibile controllare le serrature con  lettori di badge, tastiere a codice o lettore di impronta digitale.  È inoltre implementabile la funzione di antipassback. termoregolaZIoNe sistema di termoregolazione a zone. permette di diversificare  la gestione dei vari locali così da limitare i consumi. con  semplici sonde di zona è possibile aumentare di +o- 3° la  temperatura impostata in centrale. DIFFusIoNe soNora permette di diffondere musica nelle aule, di ascoltare  fonti sonore diverse nelle varie aule (audio di pc, DVD) e di  ascoltare i messaggi inviati con il sistema di videocitofonia.

18 File pdf scaricabile da  BuIlDINgBlog permette di  navigare all’interno della scuola  e di approfondire i temi trattati. Blog dedicato agli studi tecnici ed ai professionisti di sistema per rimanere  aggiornati e dibattere sulle ultime novità normative e di mercato www.buildingblog.it interfaccia multimeDiale pDf interattivo un programma dedicato ai professionisti con novità e pagine web a loro dedicate  www.innovaction.bticino.it

19 brochure progetto scuola interfaccia multimeDiale

aD-I t/ proscuola 14B -  edizione 06/2014 B ticino  s.p. a. si riserv a il diritt o di v ariar e in qualsiasi moment o i c ont enuti del pr esent e s tampat o  e di c omunic ar e, in qualsiasi f orma e modalit à, i c ambiamenti apport ati. Piemonte • Valle d’Aosta • Liguria uFFIcIo regIoNale 10098 rIVolI (to) c/o prIsma 88 – c.so susa, 242 tel. Q  011/9502611 Fax 011/9502666 Lombardia uFFIcIo regIoNale 20154 mIlaNo  Via messina, 38 tel. Q  02/3480600 Fax 02/3480610 Veneto Occidentale •     Trentino Alto Adige  uFFIcIo regIoNale 37047 saN BoNIFacIo (Vr) JJ coNsultINg sas loc. crosaron Villabella 18 c/o soavecenter tel. 045/7612497 Fax 045/6104507 Veneto Orientale •   Friuli Venezia Giulia uFFIcIo regIoNale 35127 camIN – paDoVa Via Vigonovese, 50 tel. Q  049/8993011 Fax 049/8993066 Emilia Romagna •   RSM • Marche uFFIcIo regIoNale 40069 Zola preDosa (Bo) Via Nannetti, 5/a tel. Q  051/6189911 Fax 051/6189999 uFFIcIo regIoNale 60019 seNIgallIa (aN) Via corvi, 18 tel. Q  071/668248 Fax 071/668192 Abruzzo • Molise • Puglia • Basilicata uFFIcIo regIoNale 70026 moDugNo (Ba) Via paradiso, 33/g tel. Q  080/5352768 Fax 080/5321890 Toscana • Umbria  uFFIcIo regIoNale 50136 FIreNZe Via aretina, 265/267 tel. Q  055/6557219 Fax 055/6557221 Lazio • Calabria •   Campania uFFIcIo regIoNale 00153  roma Viale della piramide cestia, 1 pal. c - 4° piano - int. 15/16 tel. Q  06/5783495 Fax 06/5782117 uFFIcIo regIoNale 80040 s. marIa la BruNa torre Del greco (Na) Via dell’Industria, 22 tel. Q  081/ 8479500  Fax 081/ 8479510 Sicilia uFFIcIo regIoNale 95125 cataNIa Via louis Braille, 7 tel. Q 095/7178883 Fax 095/7179242  Sardegna  uFFIcIo regIoNale 09121 caglIarI  c/o centro commerciale I mulINI piano primo int. 1 Via piero della Francesca, 3 località su planu tel. Q 070/541356 Fax 070/541146  orgaNIZZaZIoNe DI VeNDIta e coNsuleNZa tecNIca BTicino spa Viale Borri, 231 21100 Varese - Italy www.bticino.it servizio preventivazione gratuito e informazioni tecniche  Numeri attivi dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle 18.30.  al di fuori di questi orari è possibile inviare richieste tramite i contatti del sito web.  la richiesta sarà presa in carico e verrà dato riscontro il più presto possibile. Il servizio di preventivazione è operativo per i seguenti sistemi: myHome, videocitofonia, tVcc e quadri elettrici. Numero Verde per documentazione tecnica, informazioni di carattere commerciale  e sulla rete dei centri di assistenza tecnica