Carrello
Seleziona il distributore
Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.
Distributore

Linee Guida Enel per l\'esecuzione di lavori su cabine secondarie
Linee guida Enel per l’esecuzione di lavori su cabine secondarie Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelati dal diritto d’autore e possono essere usati solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. 2 2. Parte 1: Materiali unificati dall’Enel per l’esecuzione delle cabine secondarie 1. Parte civile: vengono indicati i tre tipi di cabina MT/BT unificati e cioè cabina in elevazione, cabina box, cabina minibox (fig. 1); 2. Trasformatori: i tipi di trasformatori unificati sono isolati ad olio (max. 500 kg), 15/0,4 kV, raffreddamento ONAN, con taglie di potenza da 50, 100, 160, 250, 400 e 630 kVA; 3. Interruttori di manovra – sezionatori (IMS): il sezionamento delle linee MT si deve effettuare con un IMS, mentre per il sezionamento del trasformatore si deve utilizzare un IMS combinato con una terna di fusibili. Gli IMS devono avere una tensione nominale di 24 kV. Vengono indicate le prescrizioni per il sezionamento nei tre tipi di cabina; 4. Forniture MT: vengono descritti l’installazione e il corretto funzionamento dei TA e dei TV, e le caratteristiche dei quadri che devono alloggiarli. Il complesso di misura in MT deve avvenire con inserzione Aron attraverso due TA e due TV; 5. Protezioni: vengono trattate le problematiche relative alla protezione dei trasformatori dalle sovratensioni (scaricatori o spinterometri), dai cortocircuiti (IMS con fusibili), dagli eventuali sovraccarichi (termometro che sgancia l’interruttore BT) e dai contatti diretti (griglie metalliche o passanti isolati); 6. Quadro BT: sono previsti due tipi di quadri BT, uno per l’installazione di due interruttori con corrente nominale di 250 A, e l’altro per l’installazione di un interruttore con corrente nominale fino a 250 A ed uno con corrente nominale 350 A; 7. Impianto di terra: ogni massa in cabina deve essere collegata all’impianto di terra, i cui componenti devono garantire la tenuta contro gli effetti termici e contro la corrosione; 8. Accessori: questa parte tratta degli accessori della cabina, quali porte, finestre, supporti, isolatori, etc. 9. Segnaletica: ogni cabina deve essere corredata da cartelli di avvertimento divieto, informazione o prescrizione (fig. 2); Fig.1:Cabina minibox
Linee guida Enel per l’esecuzione di lavori su cabine secondarie Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelati dal diritto d’autore e possono essere usati solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. 3 3. Parte 2: Soluzioni costruttive da adottare per l’allestimento delle cabine MT/BT 1. Cabina in elevazione: vengono indicati lo schema elettrico e i moduli per il montaggio delle pareti; 2. Cabina box: anche qui schema elettrico (fig. 3) e moduli unificati per il montaggio elettromeccanico; 3. Cabina minibox: schemi elettrici e apparecchiature per il montaggio elettromeccanico; 4. Telecontrollo: sono indicate le disposizioni di telecontrollo per gli scomparti MT motorizzati;
Linee guida Enel per l’esecuzione di lavori su cabine secondarie Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelati dal diritto d’autore e possono essere usati solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. 4 4. Parte 3: Attrezzature unificate dall’Enel 1. Vengono riportate e illustrate, a titolo esemplificativo, le attrezzature unificate Enel per la realizzazione delle cabine secondarie (vedi esempio in figura 4); Ubicazione Segnale Denominazione - Descrizione "Scariche elettriche - tensione elettrica pericolosa" "Vietato spegnere con acqua" Avvertimento e divieto "Divieto di accesso alle persone non autorizzate" Sulla porta di ingresso Informazione o avviso Targa per numerazione cabina (Zona di appartenenza, numero e data di entrata in servizio) Informazione o avviso "Soccorsi di urgenza" Informazione o avviso Modello "O" (copia) All'interno in posizione visibile (altezza da terra ∼ 1,5m) Informazione o avviso Schema elettrico In corrispondenza dell'organo di manovra M.T. Informazione o avviso Denominazione linea MT comandata Sulle "barriere", sui "parapetti" o in prossimità di parti nude di impianto Informazione o avviso "Questi conduttori hanno una tensione di 15 kV" Sui "parapetti" Divieto "Vietato accedere oltre la barriera prima che sia stata tolta tensione" Sui trasformatori MT/BT con isolatori passanti M.T. con presa a spina Divieto "Vietato manovrare il variatore e modificare la taratura del termometro con il trasformatore in tensione" Sui trasformatori e condensatori contenenti miscele con oltre 50 p.p.m. di PCB Informazione o avviso Norme di comportamento relative ad apparecchi contenenti PCB Sugli interruttori BT Informazione o avviso Denominazione linea BT comandata A disposizione per l'impiego quando richiesto Divieto "Non effettuare manovre - lavori in corso" Sui condensatori Prescrizione "Attendere cinque minuti prima di mettere a terra" Figura 2 – Segnaletica da apporre all’interno ed all’esterno di una cabina MT/BT
Linee guida Enel per l’esecuzione di lavori su cabine secondarie Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelati dal diritto d’autore e possono essere usati solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. 5 5. Parte 4: Metodi di lavoro unificati dall’Enel 1. Vengono riportati i metodi di lavoro unificati dall’Enel per la realizzazione delle cabine secondarie. Tra i metodi di lavoro adottati vi sono: o Installazione del trasformatore MT/BT in cabina; o Montaggio quadro BT in cabina; o Sostituzione del trasformatore; o Posa cavi BT di collegamento del trasformatore al quadro BT; o Collegamento di quadro MT isolato in SF6; o Sostituzione fusibili MT; ed altri ancora. Fig.3:Schema elettrico di cabina box con quadro MT isolato in SF6
Linee guida Enel per l’esecuzione di lavori su cabine secondarie Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelati dal diritto d’autore e possono essere usati solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. 6 6. Parte 5: Cantieri stradali 1. Vengono illustrate la cartellonistica e la segnaletica da utilizzare quando, per l’esecuzione di lavori, viene occupata una strada anche in via temporanea; Ricordiamo infine, che per effettuare lavori in appalto, l’Enel impiega solo imprese qualificate da Enel Distribuzione per l'esecuzione di lavori su impianti AT o MT/BT. La Qualificazione è il processo di valutazione che attribuisce, all'azienda che ne fa richiesta, l'idoneità ad essere interpellata alle gare di approvvigionamento indette dalle Società dell'Enel. La procedura per imprese che vogliano acquisire tale qualificazione si trova all’indirizzo: www.enel.it/acquisti/it/html/fornitore_qualificazione.asp Fig.4:Specifica tecnica per dispositivi di messa a terra ed in c.c. nelle cabine MT/BT