Carrello
Seleziona il distributore
Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.
Distributore

Guida progettazione e fasi di lavorazione di un sistema domotico - Presentazione
2 Introduzione PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO La progettazione e l'installazione integrata degli impianti domotici coinvolge diverse figure professionali
3 Progettazione PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO Un buon progetto domotico presume innanzitutto l'individuazione degli obiettivi che si vogliono conseguire, obbiettivi che sono strettamente connessi con le esigenze e le peculiarità del cliente. Nella raccolta delle informazioni può essere consigliato l'impiego di metodologie che permettano di descrivere in modo ordinato e chiaro quelle che sono le effettive richieste. Per semplificare la raccolta delle informazioni ci si può ad esempio avvalere di apposti questionari
4 Analisi degli impianti PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO Stabilite le specificità degli ambienti dal punto di vista impiantistico ed installativo occorre fissare le caratteristiche del sistema nel suo insieme. In particolare occorre analizzare gli impianti tecnologici previsti ed il tipo e le caratteristiche dei componenti, anche di diversi fornitori, che devono comunicare fra loro (impianto di climatizzazione, motorizzazioni di cancelli e serramenti, impianto di irrigazione, controllo elettrodomestici, ecc.).
5 Sistema di controllo PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO Valutate le esigenze del cliente è possibile operare la scelta dei principali componenti: ü centrale di controllo ed interfacce utente; ü sensori per impianti di sicurezza, di climatizzazione, d'illuminazione ecc.; ü moduli di controllo per gli apparecchi di illuminazione; ü moduli di controllo per l’automazione di porte, finestre, cancelli, tende, ecc.; ü dispositivi per i comandi di valvole, condizionatori, caldaia, pompe, ecc.; ü componenti per gli impianti audio-video, telefonia e dati, ecc..; ü dispositivi di controllo degli elettrodomestici; ü componenti per servizi di teleassistenza, di telesorveglianza e di manutenzione.
6 Schemi dei collegamenti PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO
7 Programmazione del sistema PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO La programmazione del sistema potrebbe richiedere un impegno non trascurabile e non sempre facilmente quantificabile a priori. Del resto la programmazione del sistema incide in modo determinante sulla qualità del risultato finale.
8 Fasi di lavorazione PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO Negli impianti tradizionali i lavori sono eseguiti dai vari addetti in modo indipendente l'uno dall'altro secondo una scansione temporale ormai consolidata. La domotica invece, quale sistema integrato, richiede una certa sinergia fra i vari operatori ognuno in relazione alla propria competenza. Eventuali cambiamenti rispetto alle specifiche progettuali, anche se apparentemente irrilevanti, devono sempre essere affrontati d'intesa con il progettista non essendo più così netta la distinzione fra le varie competenze in campo (elettricista, idraulico, ecc.).
9 Avviamento e collaudo dell’impianto PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO La messa in servizio del sistema deve essere preceduta da una serie di verifiche con le quali si intende accertare la rispondenza dell'impianto alle norme di sicurezza e alla legge. Le verifiche (Norma CEI 64-8/6 e Guida CEI 64-14 “Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori”) comprendono in via preliminare un esame a vista che consiste nell'accertare che i componenti siano, conformemente alle relative Norme, correttamente scelti ed installati e che non siano presenti danneggiamenti evidenti.
10 Istruzioni all’utente PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO In un impianto domotico, diversamente da un impianto tradizionale, l'istruzione all'utente sull'uso delle funzioni implementate è di fondamentale importanza. La novità e la scarsa famigliarità col sistema, le numerose e varie azioni che il sistema è in grado di eseguire, la difficoltà nel comprendere e inviare al sistema i comandi in modo appropriato, consigliano, onde evitare contestazioni e malumori successivi, di dedicare particolare attenzione alla preparazione dell'utente.
11 Distribuzione e posa componenti PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DOMOTICO
CHIUDI LA PRESENTAZIONE E CLICCA IL LINK PER VISUALIZZARE LA GUIDA COMPLETA (SOLO PER UTENTI ABBONATI)