Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Educazione e scienza
Zumtobel Illuminazione

Educazione e scienza

Sfruttare la luce per favorire la comunicazione, per migliorare la percezione, per stimolare la comprensione sociale: le soluzioni illuminotecniche dinamiche con colorazioni ottimizzate incrementano la capacità di concentrazione e migliorano il comfort visivo.»

LUCE PER EDUCA-ZIONE ESCIENZA

L’illuminazione generale equilibrata crea un’atmosfera positiva per iniziare bene la giornata. Man mano che la luce diurna si fa più intensa, il livello d’illuminazione artificiale si abbassa progressivamente. 11:00 08:00 www.zumtobel.com/education HUMANERGY BALANCE  Soluzioni illuminotec-niche per l’equilibrio tra ambiente, uomo ed energia. Qualità della luce   in scienza e formazione Un’illuminazione vivace ed omogenea sia dei piani orizzontali che di quelli verticali costituisce la premessa indispensabile per avere le giuste condizioni visive di studio.Le scene di luce in grado di stimolare la concentrazione o anche di favorire un momento di relax incrementano la buona riuscita e il piacere dello studio.Un sistema di comando facile da usare aiuta gli insegnanti nel loro sforzo di instau-rare il clima più indicato.

LENI Lighting Energy Numeric Indicator ELI  Ergonomic Lighting Indicator Una tutela dell’ambiente esemplare: durante le pause la luce si spegne auto-maticamente. Verso sera l’illuminazione più forte aiuta a rimanere concentrati. 13:00 19:00 0 90 30 60 Efficienza energetica   in scienza e formazione Apparecchi efficienti e reattori elettronici abbinati a comandi  intelligenti sono gli strumenti indispensabili per l’uso attento  dell’energia. Con un comando basato sulla luce diurna e sulla segnalazione di  presenza i consumi si riducono al minimo. E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 Valutazione della qualità della luce in base a cinque criteri:A prestazione visiva B aspetto d’insieme C comfort visivo D vitalità E individualità e  flessibilità Consumo energetico in kWh per anno su metro quadrato in conformità alle norme EN 15193.

LUCE PER  EDUCAZIONE E SCIENZA Negli ambienti preposti alla  didattica, i sistemi di comando  intelligenti che guidano l’illumi- nazione artifi ciale in base alla  luce diurna risultano particolar- mente sensati. La posizione  dei banchi viene cambiata  spesso e in ogni situazione  deve essere garantita una  luminosità omogenea senza  abbagliamenti. Le diverse  zone o mansioni visive devono  disporre di un’illuminazione  consona, da regolare indivi- dualmente con elementi di  comando di uso semplice. 7 WTC, NY ACADEMY OF SCIENCES, NEW YORK / USA ACCADEMIA BENEDIKTBEUREN / DE ACCADEMIA D’ARTE, BERNA / CH ACCADEMIA STEYR, STEYR / AT AULE DELL’UNIVERSITÀ DI ROSTOCK / DE BUNSCOIL AN TSLEIBHE DHUIBH, BELFAST / IE BUSINESS ACADEMY, LONDRA / UK ELENCO REFERENZE CAMPUS SCIENZA E FORMAZIONE, KREMS / AT CENTER OF ADVANCED EUROPEAN STUDIES AND RESEARCH, BONN / DE CENTRO INTERNATIONALE PER L’INFANZIA LORIS MALAGUZZI / IT CITÉ DE L’ARCHITECTURE ET DU PATRIMOINE, PARIGI / FR CUMBERNAULD COLLEGE, GLASGOW / UK DOSHISHA UNIVERSITY, KYOTO / JP EURAC – ACCADEMIA EUROPEA, BOLZANO / IT FACOLTÀ DI PEDAGOGIA DI THURGAU, KREUZLINGEN / CH FONDAZIONE FRIEDHEIM WEINFELDEN, WEINFELDEN / CH GUILDHALL SCHOOL OF MUSIC AND DRAMA, LONDRA / UK IMPERIAL COLLEGE, LONDRA / UK ISTITUTO DI RAGIONERIA, KORNEUBURG / AT ISTITUTO FRAUNHOFER, MONACO DI BAVIERA / DE ISTITUTO SCOLASTICO DI BÜNZMATT / CH JOHN MADEJSKI ACADEMY, READING, BERKSHIRE / UK LEWIS & CLARK COLLEGE, PORTLAND / OREGON / USA LICEO DI BRUCKMÜHL / DE LICEO EUROPEO, BERCHTESGADEN / DE LOGISTICS INSTITUTE, HULL UNIVERSITY, HULL LUISS GUIDO CARLI UNIVERSITY / IT MARYLAND INSTITUTE COLLEGE OF ART (MICA), BALTIMORE / USA PLYMOUTH UNIVERSITY, PLYMOUTH / UK RHODE ISLAND SCHOOL, RHODE ISLAND / USA SCUOLA „IM BÜHL«, ZURIGO / CH SCUOLA CANTONALE RYCHENBERG E IM LEE, WINTERTHUR / CH SCUOLA D’INFANZIA EGG, BREGENZERWALD / AT SCUOLA ELEMENTARE A. TAMBOSI, BOLZANO / IT SCUOLA ELEMENTARE DI DOREN / AT SCUOLA PRIMARIA KLAUS, KLAUS / AT SCUOLA PROFESSIONALE DI ARTIGIANATO ARTISTICO / IT SCUOLA PROFESSIONALE, BAD RADKERSBURG / AT SCUOLA PROFESSIONALE, FELDBACH / AT SCUOLA PROFESSIONALE, GLEINSTÄTTEN / AT SCUOLA PROFESSIONALE, HARTBERG / AT SCUOLA REALE DI KÖSCHING / DE SCUOLA SPECIALE E COLLEGIO MARIATAL, KRAMSACH / AT SOUTHERN OREGON UNIVERSITY, ASHLAND / OREGON / USA STRAIDHAVERN PRIMARY SCHOOL, BELFAST / IE SYMFONIA SCIENCE AND MUSICAL EDUCATION CENTER, KATOWICE / PL THE SEATTLE PUBLIC LIBRARY – CENTRAL LIBRARY, SEATTLE, WA / USA THE UNIVERSITY OF EDINBURGH – HUGH ROBSON BUILDING, EDINBURGO / UK THINK LAB, UNIVERSITÀ DI SALFORD, MANCHESTER / UK UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ, ROSENHEIM / DE UNIVERSITÀ TECNICA, ZURIGO / CH UNIVERSITÀ, LOSANNA / CH UNIVERSITY OF LINCOLN, LINCOLNSHIRE / UK UNSW – CENTRAL LECTURE BLOCK, SYDNEY / AUS VICTORIAN UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, MELBOURNE VILLA MON REPOS, BLED / SLO WEST LONDON ACADEMY, LONDRA / UK WIFI, INNSBRUCK / AT YEOMAN PARK SCHOOL, NOTTINGHAM / UK YEOMAN PARK SCHOOL NOTTINGHAM / UK

UNIVERSITY OF LINCOLN | Lincolnshire / UK CITÉ DE L’ARCHITECTURE ET DU PATRIMOINE | Parigi / FR SCUOLA PROFESSIONALE DI ARTIGIANATO ARTISTICO | Ortisei / IT ROYAL NORTHERN COLLEGE OF MUSIC | Manchester / UK ACCADEMIA DELLE ARTI | Berna / CH SCUOLA TOPEHLEN | Eben-Ezer / DE DOSHISHA UNIVERSITY | Kyoto / JP SOUTHERN OREGON UNIVERSITY | Ashland / USA ECOLE JEAN ZAY | Beaumont, Parigi / FR

Luce per ogni tipo di corso e insegnamentoGli istituti scolastici e i centri didattici sono composti da molte singole aree, ognuna delle quali ha le sue funzioni e le sue esigenze di luce. Zumtobel offre una vasta scel-ta di strumenti innovativi per migliorare in ogni ambiente sia la qualità della luce che l’effi cienza energetica.

I N D I C E 7 Aule e laboratori Una luce di qualità è indispensabile per disporre  di ottime condizioni di studio nelle aule. A secon- da del tipo di scuola e del suo funzionamento  è necessario non solo predisporre una buona  illuminazione ma anche adattarla alle esigenze  particolari. 14 Auditorium, aule universitarie, biblioteche La luce ha il compito di accelerare il flusso delle  informazioni garantendo funzionalità ma anche  un’atmosfera adeguata. 30 Corridoi e zone di passaggio La luce influenza notevolmente la prima im- pressione che si ricava nelle zone di passaggio.  Inoltre serve per orientarsi. 34 Zone comuni e per manifestazioni  Variando le scene di luce si possono diversifica- re gli ambienti e le loro destinazioni.  36 Mense e caffetterie Nelle pause di studio la luce aiuta a distrarsi.  Un’atmosfera invitante è la caratteristica essen- ziale. 40 Sale insegnanti e amministrazione Nei reparti amministrativi si svolgono le attività  più svariate. La soluzione illuminotecnica per- fetta deve essere flessibile e creare un clima  comunicativo. 42 Palestre Più variano gli sport o le manifestazioni che  si tengono nelle palestre e più accuratamente  andrà studiato il sistema d’illuminazione. 44

Il piacere di studiare. Per tutta una vita. “Per studiare bisogna essere sem- pre molto motivati. E l’ambiente ha un ruolo importantissimo.„ Christine Lea. 7 anni. Robin. 8 anni. Christine. 23 anni.

T E M I   E   T E N D E N Z E 9 “Le vecchie lampade sfarfallavano  sempre. Così giocavamo a fare la discoteca. Quelle nuove invece non lo fanno più, che noia.„ Chiara “Prima studiare era un male neces- sario. Adesso è diventato un mo-do sensato di occupare il tempo libero.„ Franz Chiara. 10 anni. Paul. 26 anni. Franz. 50 anni.

Il futuro della scuola Temi e tendenze Ecologia  I costi dell’elettricità in continuo au-mento rendono sempre più pressante il tema del consumo energetico. L’obiettivo è sfruttare l’energia con responsabilità e gestire un intero edificio nel modo più economico possibile. Nel contesto dell’illuminazione, i temi essenziali sono lo sfruttamento della luce diurna e l’effi-cienza del bilancio termico. Principio risolutivo  Progettare un sistema d’illuminazione formato da apparecchi effi-cienti e da comandi intelligenti serve a ridurre i consumi energetici rispettando le disposizioni legislative. Ergonomia  Il rendimento, la capacità di con-centrazione e lo stato di benessere dipendono in forte misura dalle condizioni fisiologiche e psicologiche di chi studia. L’influenza della luce sulla salute è cosa indiscussa: pertanto la qualità dell’illuminazione appare sempre più importante. Trovare la luce giusta è una que-stione legata all’attività e al tipo di mansione visiva.  Principio risolutivo  Buone condizioni di luce non sono soltanto la premessa indispensabile per leggere e scrivere. È infatti risaputo che una composizione di luce opportunamente allestita aiuta a studiare meglio. 

Nuove forme d’insegnamento Cambiano  i  contenuti e i metodi, liberando così le classi dalle vecchie e rigide disposizioni dei banchi. I tavoli si spostano, le lezioni frontali lascia-no posto alla comunicazione in gruppo. E si evolvono anche gli stessi materiali didattici: si lavora con i computer e si inviano i compiti per e-mail. Principio risolutivo  Un’illuminazione variabile sa offrire ad ogni attività l’atmosfera più con-sona: per lavorare, per sentirsi a proprio agio, per coltivare i contatti sociali. Gli accorgimenti illuminotecnici indispensabili a tale scopo sono le giuste proporzioni fra luce diretta e indiretta, gli illuminamenti verticali, l’assenza di abba-gliamento, i tipi di colorazione e così via. Nuove tecnologie  Le tecniche moderne stanno conquistando anche la vita quotidia-na delle scuole. Sono molti i processi che diventano automatici migliorando non solo la comodità ma anche l’efficienza energetica. A maggior ragione assume importanza la possi-bilità di personalizzare l’ambiente di studio. La soluzione giusta è una scelta di scene di luce perfettamente calibrate, da attivare con un semplice pulsante. Principio risolutivo  Le unità di comando intuitive e facili da comprendere permettono di intervenire sull’illuminazione adattandola all’esigenza. Un unico pulsante è sufficiente per attivare la scena giusta per il tipo di attivi-tà, insegnamento o studio. SCUOLA ELEMENTARE DI DOREN / AT Architetto  cukrowicz nachbaur,  Bregenz / AT  Sono sempre più diffusi i metodi ergo-nomici: qui i bambini stanno su pedane molleggiate che danno la sensazione di poggiare i piedi su un prato.

Luce naturale Sentirsi bene e risparmiare energia La luce naturale è quella più gradita  Sfruttare la luce diurna in modo sensato è qualcosa di insostituibile. Non esiste nessuna luce artificiale altrettanto omogenea, altrettanto capace di diffondere benessere. Inoltre la luce diurna scandisce il ritmo del nostro orologio biologico. Sfruttarla significa  pertanto  migliorare  il  comfort,  incrementare  il  rendimento  e  la concentrazione, consentire il legame con il mondo esterno. LUXMATE è il sistema di gestione di Zumtobel che sa utilizzare nel migliore dei modi le caratteristiche benefiche della luce, eliminandone invece i disturbi come l’abbagliamento o il surriscaldamento incontrollato. Quanto sia utile fare buon uso della luce diurna è ampiamente dimostra-to, fra l’altro da una ricerca intitolata “In piena forma„ condotta su una scuola bavarese. Lo studio evidenzia come il molto movimento e il forte legame  con  la  luce  naturale  abbiano  migliorato  in  modo  consistente  la salute, l’attività sportiva, la capacità di concentrazione e in generale il clima della scuola. prima della ristrutturazione  13,7 kWh/m²a Dopo la ristrutturazione: quando la luce naturale ancora non basta, viene com-pensata da un giusto dosaggio di luce artificiale.  07:45 Aula nella scuola di Sonthofen / DE prima della ristrutturazione. Consumo energetico costante di: 2006 La luce diurna si fa più intensa. I comandi dell’impianto riducono automaticamente l’intensità degli apparecchi più vicini alle finestre.  09:30 L’esempio del  liceo di Sonthofen  dimostra  come lo sfruttamento intelligente della luce abbia potuto ridurre drasticamente il consumo di energia destinata all’illumina-zione. In paragone alla potenza impegnata del vecchio impianto, quella attuale di 6,53 kWh/m² comporta un risparmio del 53 % di energia. 16,4  W/m² 6,6  W/m² 5,7  W/m² sinistra  70 %   centro  90 %   destra  100 % 50 %  75 %  100 % Livello dimming dei gruppi d’illuminazione sinistra  100 %   destra  100 % Consumo energetico in kWh/m² all’anno dopo la ristrutturazione  6,5 kWh/m²a

L U C E   D I U R N A   –   I L   M E T R O   D I   O G N I   C O S A 13 Il maggior potenziale di risparmio è dato dalla luce diurna Oltre  ad  innumerevoli  virtù  qualitative,  la  luce  diurna  possiede  anche  vantaggi quantitativi. È una risorsa naturale e gratuita che fa risparmiare il massi-mo di energia. Il risultato perfetto lo si ottiene con un’intelligente strategia di comando abbinata a opportune schermature antisolari. La luce diurna è ormai quasi sufficiente ad illuminare tutta l’aula. Gli apparec-chi dimmerati perfezionano le condi-zioni visive con un dispendio energetico minimo. 12:00 Quando il sole comincia a calare, l’illumi-nazione artificiale riprende ad alzarsi di livello in modo da mantenere inalterate le  condizioni visive. 14:00 Avvicinandosi all’ora del tramonto aumenta il dimming della luce artificiale. In questo modo rimane sempre garantito il livello di illuminamento previsto dalle normative. 17:30 4,8  W/m² 5,9  W/m² 7,6  W/m² 40 %  60 %  90 % 55 %  88 %  95 % 100 %  100 %  100 %

Scene di luce a portata di mano I nuovi media fanno ormai parte delle dotazioni fisse nelle scuole moder-ne. Tuttavia l’uso di computer e proiettori è solo una delle molte ragioni che spingono ad installare un impianto d’illuminazione intelligente. Una luce moderna sa adattarsi con facilità ai lavori svolti e alle esigenze d’in-segnamento offrendo di volta in volta la scena più indicata. Dato però che la tecnica necessaria a tale scopo è decisamente complessa, i co-mandi dovranno risultare facili e intuitivi. Il sistema di gestione DIMLITE rende disponibili tutte le scene di luce tipiche dell’insegnamento. Basta un semplice pulsante per creare le condizioni che servono, in un clima di lavoro sempre equilibrato. Sistema di file continue TECTON Design: Nicholas Grimshaw & Partners

ATERT LYCÉE, REDINGEN / LUArchitetto  ARCO-Architecture Company, Lussemburgo / LU Apparecchi  file continue TECTON 2/49 W per l’illuminazione generale, wall- washer TECTON 1/80 W per l’illuminazione della lavagna a norma Gestione della luce  DIMLITE School Kit (luce diurna, scene) Aula  illuminamento   519 lx (senza illuminazione della lavagna)    uniformità  0,59 (senza illuminazione della lavagna) Lavagna  illuminamento  513 lx   uniformità  0,74   abbagliamento UGR   16 Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■    ottime condizioni di studio con un semplice pulsante dei comandi DIMLITE ■    i moduli del sistema TECTON si adattano ad ogni esigenza visiva ■    le ristrutturazioni si eseguono senza problemi e in modo efficace kWh/m²a 11,34 Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione 11,34 kWh/m²a 0 90 30 60 E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 ELI LENI

Scene di luce a portata di mano I nuovi media fanno ormai parte delle dotazioni fisse nelle scuole moder-ne. Tuttavia l’uso di computer e proiettori è solo una delle molte ragioni che spingono ad installare un impianto d’illuminazione intelligente. Una luce moderna sa adattarsi con facilità ai lavori svolti e alle esigenze d’in-segnamento offrendo di volta in volta la scena più indicata. Dato però che la tecnica necessaria a tale scopo è decisamente complessa, i co-mandi dovranno risultare facili e intuitivi. Il sistema di gestione DIMLITE rende disponibili tutte le scene di luce tipiche dell’insegnamento. Basta un semplice pulsante per creare le condizioni che servono, in un clima di lavoro sempre equilibrato. Sistema di file continue TECTON Design: Nicholas Grimshaw & Partners

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 14 S O L U Z I O N E   C O M P L E TA   P E R   A U L E 16 DIMLITE School Kit Il DIMLITE School Kit è un pacchetto comprendente tutti gli elementi necessari alla gestione della luce intelligente e comoda in un’aula. L’interruttore CIRCLE contiene tre pulsanti che attivano altrettante scene di luce. All’interno di esse si può variare la luminosità anche manualmen-te. Per l’insegnante è quindi molto facile trovare le condizioni di luce più adatte. I comandi intelligenti provvedono anche al risparmio energetico: con il funzionamento basato sulla luce diurna e con i segnalatori di presenza si riducono i consumi senza sacrificare la qualità. Il circuito a rete neutra risparmia inutili perdite in stand-by. Nel pacchetto DIMLITE School Kit sono inclusi tutti gli elementi di comando come interruttori e sensori. Illuminazione generale basata sulla luce diurnaLa scena numero 1 è quella che com-pensa la luce diurna disponibile con un opportuno dosaggio di luce artificiale. Le condizioni visive appaiono naturali, stimolano gli allievi e fanno risparmiare energia. Luce per proiezioniLa scena numero 2 è ottimizzata per le proiezioni. Tutta l’illuminazione genera-le si riduce e il locale viene oscurato. Luce per il lavoro concentratoLa scena numero 3 accende l’illumi-nazione generale al 100 per cento. La luminosità particolarmente intensa aiuta a concentrarsi e a lavorare senza disturbi. Comando CIRCLE School KitTre tasti di scene e due barre per il dimming: l’innovativo interruttore CIRCLE assume tutte le funzioni principali di un complicato pannello di comando, risparmiando l’installazione di una se-rie di pulsanti separati.  FotosensoreIl sensore montato a soffitto è rivolto verso le finestre: rileva la luce esterna incidente e prov-vede a compensarla con la necessaria quantità di luce artificiale per ga-rantire sempre le migliori condizioni. Sensore multifunzioneCon una sofisticata tecnologia a infrarossi, questo sensore rileva in modo affidabile la pre-senza di persone. Inoltre riceve i segnali del tele-comando a infrarossi. TelecomandoL’ergonomico teleco-mando a infrarossi IR-Touch ha meno tasti di un telefonino. Permette di regolare comodamente tutte le componenti senza esse-re legati a una postazio-ne fissa. ComandoL’elemento base della soluzione completa è questo modulo centrale, disponibile in versioni per due o quattro canali. 

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 14 S O L U Z I O N E   C O M P L E TA   P E R   A U L E 16 DIMLITE School Kit Il DIMLITE School Kit è un pacchetto comprendente tutti gli elementi necessari alla gestione della luce intelligente e comoda in un’aula. L’interruttore CIRCLE contiene tre pulsanti che attivano altrettante scene di luce. All’interno di esse si può variare la luminosità anche manualmen-te. Per l’insegnante è quindi molto facile trovare le condizioni di luce più adatte. I comandi intelligenti provvedono anche al risparmio energetico: con il funzionamento basato sulla luce diurna e con i segnalatori di presenza si riducono i consumi senza sacrificare la qualità. Il circuito a rete neutra risparmia inutili perdite in stand-by. Nel pacchetto DIMLITE School Kit sono inclusi tutti gli elementi di comando come interruttori e sensori. Illuminazione generale basata sulla luce diurnaLa scena numero 1 è quella che com-pensa la luce diurna disponibile con un opportuno dosaggio di luce artificiale. Le condizioni visive appaiono naturali, stimolano gli allievi e fanno risparmiare energia. Luce per proiezioniLa scena numero 2 è ottimizzata per le proiezioni. Tutta l’illuminazione genera-le si riduce e il locale viene oscurato. Luce per il lavoro concentratoLa scena numero 3 accende l’illumi-nazione generale al 100 per cento. La luminosità particolarmente intensa aiuta a concentrarsi e a lavorare senza disturbi. Comando CIRCLE School KitTre tasti di scene e due barre per il dimming: l’innovativo interruttore CIRCLE assume tutte le funzioni principali di un complicato pannello di comando, risparmiando l’installazione di una se-rie di pulsanti separati.  FotosensoreIl sensore montato a soffitto è rivolto verso le finestre: rileva la luce esterna incidente e prov-vede a compensarla con la necessaria quantità di luce artificiale per ga-rantire sempre le migliori condizioni. Sensore multifunzioneCon una sofisticata tecnologia a infrarossi, questo sensore rileva in modo affidabile la pre-senza di persone. Inoltre riceve i segnali del tele-comando a infrarossi. TelecomandoL’ergonomico teleco-mando a infrarossi IR-Touch ha meno tasti di un telefonino. Permette di regolare comodamente tutte le componenti senza esse-re legati a una postazio-ne fissa. ComandoL’elemento base della soluzione completa è questo modulo centrale, disponibile in versioni per due o quattro canali. 

Soluzioni illuminotecniche durevoli Risparmiare energia è un criterio fondamentale nei progetti pubblici, anche e soprattutto in quelli di ristrutturazione. Le aule sono ambienti che riservano un potenziale particolarmente alto. Solo sostituendo le vecchie plafoniere con prodotti moderni come gli apparecchi schermati MIRAL o MIREL si migliora l’efficienza, si riduce la necessità di manutenzione e si offre più comfort. Al minor consumo energetico contribuiscono non solo i materiali, le ottiche e i riflettori innovativi ma anche le lampade e i reattori di ultima generazione. Se poi all’impianto si aggiunge il funzio-namento con il dimming, la soluzione diventa davvero durevole. Infatti, dato che gli apparecchi consumano essenzialmente solo mentre sono in esercizio, il dimming manuale e soprattutto quello basato sulla luce diurna e sulle presenze ha un effetto più che positivo sul bilancio ener-getico della soluzione. Apparecchi schermati MIRAL/MIREL  Design: Studio Ambrozus

A U L E 19 KHBO – KATHOLIEKE HOGESCHOOL BRUGGE OOSTENDE / BEArchitetto  Tijdelijke Vereniging S.A.R. – De Vloed / BE Progetto illuminotecnico   Studiebureau De Klerck Engineering,  Brugge / BE Apparecchi  incassi schermati MIREL 2/28 W per l’illuminazione generale,  wallwasher da incasso MIREL 1/80 W per l’illuminazione della lavagna  Gestione della luce  DALI TLC, fotosensore LSD, dimming manuale Aula  illuminamento  430 lx   uniformità  0,70 Lavagna  illuminamento  512 lx   uniformità  0,71  Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■    gli apparecchi di tecnologia moderna sono il 40 % più efficienti delle vec-chie soluzioni ■    la semplice sostituzione dei vecchi apparecchi è possibile senza particolari complicazioni di montaggio 11  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

Luce per studiare e per sentirsi a proprio agio Ispirato all’esempio della luce naturale, il sistema LUCE MORBIDA IV sa creare un’atmosfera particolarmente gradevole. L’armonia delle lumi-nanze e delle ombreggiature mette a proprio agio pur favorendo la con-centrazione di chi studia. Danno il loro contributo anche le temperature di colore, corrispondenti a quelle della luce diurna. Un altro elemento importante che caratterizza una valida soluzione illuminotecnica nelle aule è l’illuminazione della lavagna. Spesso infatti le condizioni visive sono disturbate dal formarsi di riflessi sui piani verticali. Un’illuminazione a norma favorisce la lettura e impedisce che gli allievi si stanchino pre-cocemente. LUCE MORBIDA IV Design: Studio & Partners

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 21 A U L E 21 LWFS KLEINRAMING / ATArchitetto   Architekt Radler / Kowatsch Ziviltechniker GmbH,      Linz / AT Progetto illuminotecnico  Project Bureau Ing. Plankenauer Gerhard,      Haid / AT 11,12  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione Apparecchi  illuminazione generale simile alla luce diurna con LUCE  MORBIDA IV 1/55 W, plafoniere wallwasher MIRAL 1/80 W per l’illuminazione della lavagna  Gestione della luce  DIMLITE School Kit (luce diurna, presenza, dimming  manuale) Aula  illuminamento  514 lx   uniformità  0,67 Lavagna  illuminamento  533 lx   uniformità  0,71  Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■    l’aula e la lavagna ricavano un’illuminazione a norma, vivace ed uniforme, ideale per studiare senza disturbi ■    la luce naturale, somigliante a quella diurna, favorisce la concentrazione ■    la costruzione degli apparecchi LUCE MORBIDA IV con camere luminose agevola la percezione di oggetti e volti 11,12 kWh/m²a 0 90 30 60 E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 ELI LENI

Luce diurna sfruttata con intelligenza Sia nelle strutture nuove che nelle ristrutturazioni vale il medesimo prin-cipio progettuale: per incrementare il più possibile l’efficienza energetica ed anche per migliorare la qualità della luce è fondamentale considerare l’illuminazione artificiale e la luce diurna come un unico insieme. I sistemi che gestiscono tutte le funzioni di luce e serrande, come LUXMATE, aiu-tano a sfruttare le qualità positive della luce diurna eliminandone invece gli elementi di disturbo come l’abbagliamento o il surriscaldamento in-controllato. Le strategie di comando intelligenti sono in grado di regolare i vari tipi di schermature antisolari ottimizzando i risparmi energetici. Un ulteriore potenziale di risparmio deriva dall’adeguamento automatico del livello d’illuminazione ai valori previsti nel progetto. Il sistema studiato per questo scopo si chiama Maintenance Control. Apparecchio schermato CLARIS II  Design: A•G Licht Bonn

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 23 A U L E 23 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DI ORTISEI / ITArchitetto  Dr. Arch. Carlo Azzolini, Bolzano / IT Progetto illuminotecnico  Dr. Arch. Carlo Azzolini, Bolzano / IT Apparecchi  illuminazione diretta/indiretta con CLARIS II 2/35 W, wallwasher  CLARIS II 1/35 W per l’illuminazione delle lavagne Gestione della luce  LUXMATE LITENET per tutto l’edificio (gestione di luce  diurna e serrande, Maintenance Control) Aula  illuminamento  600 lx   uniformità  0,43 Lavagna  illuminamento  508 lx   uniformità  0,69  Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■     con un sistema unico di gestione della luce diurna e delle serrande si rispar-mia energia in grande quantità (in questo caso il 47 %) ■     LUXMATE LITENET risparmia un ulteriore 15 % con il sistema Maintenance Control che mantiene l’illuminamento al livello progettato ■     le proporzioni armoniose di luce diretta e indiretta eliminano ogni fastidioso effetto caverna 9,23  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

Luce per locali di concezione fl essibile I metodi d’insegnamento più moderni impongono flessibilità agli am-bienti e alle persone. Che la lezione sia frontale o meno, che si lavori singolarmente o in gruppo, è comunque necessario disporre sempre di ottime condizioni visive, anche quando si spostano i banchi e le sedie. Un’illuminazione omogenea e schermata in tutte le direzioni è quella ideale per garantire la miglior qualità negli ambienti che mutano di con-tinuo. Guidata da un sistema di comando intelligente, l’illuminazione si adatta facilmente alle esigenze del momento. Nelle zone laterali sono utili apparecchi aggiuntivi per creare accenti emozionali. Apparecchio waveguide a microprismi LIGHT FIELDS  Design: Sottsass Associati

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 25 A U L E 25 SCUOLA PROFESSIONALE DI STEYR / AT  Architetto  Werner Neuwirth, Vienna / AT Apparecchi  plafoniere waveguide/microprismi LIGHTFIELDS 4/14 W per  l’illuminazione generale, wallwasher MIREL FEW per l’illuminazione delle lavagne, downlights PANOS per gli accenti luminosi nelle zone laterali Gestione della luce  LUXMATE LITENET per tutto l’edificio (luce diurna, pre- senza, scene) Aula  illuminamento  354 lx (senza illuminazione della lavagna)    uniformità  0,454 (senza illuminazione della lavagna) Lavagna  illuminamento  502 lx   uniformità  0,575 Risultati ■    modificando le scene di luce si adatta l’impianto alle attività svolte ■    perfetta schermatura grazie all’ottica MPO+, ideale anche per il lavoro sul computer ■    la gestione della luce di tutto l’edificio riduce drasticamente il consumo energetico (in questo caso del 67 per cento) 6,78  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

Effi cienza e comfort ai massimi livelli Tutela dell’ambiente e azzeramento delle emissioni di CO 2 : sono temi che  premono non solo alle istituzioni pubbliche ma anche ai committenti pri-vati. Si cercano soluzioni effi cienti nei consumi energetici ma allo stesso tempo capaci di garantire ottime condizioni di studio ad allievi e in-segnanti.Persino nelle scuole serali, dove si deve fornire un illuminamento di 500 Lux, le soluzioni intelligenti riescono a superare ogni aspettativa: è il caso di questo impianto formato da apparecchi waveguide a microprismi ECOOS abbinati ai comandi della luce DIMLITE. La regolazione guidata con intelligenza fa risparmiare il 58 % di energia rispetto a quella che assorbe un impianto senza comandi. Per quanto riguarda l’aspetto quali-tativo, convince la forte componente di luce diretta in armonia con l’emis-sione indiretta ed anche l’ottima schermatura. Apparecchio waveguide a microprismiECOOS 

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 27 A U L E 27 SCUOLA PROFESSIONALE DI DORNBIRN / ATArchitetto  Walser + Werle Architektur ZT GmbH, Feldkirch / AT Progetto illuminotecnico  Studio tecnico Helmut Hiebeler,      Hörbranz / AT Apparecchi  waveguide/microprismi ECOOS 1/35 W per l’illuminazione gene- rale, wallwasher FEW 1/80 W per l’illuminazione delle lavagne Gestione della luce  DIMLITE School Kit (luce diurna, presenza, interruttori CIRCLE, telecomandi a infrarossi) Aula  illuminamento  516 lx    uniformità  0,546 Lavagna  illuminamento  547 lx   uniformità  0,69 Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■    con il suo rendimento del 90 %, ECOOS è uno degli apparecchi a luce diret-ta/indiretta più efficienti sul mercato ■    i comandi intelligenti DIMLITE nelle aule (luce diurna, presenza) fanno ri-sparmiare grandi quantità di energia (in questo caso il 58 per cento) ■    le componenti di luce indiretta assicurano una buona ombreggiatura e un effetto d’insieme piacevole 10,31  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione 10,31 kWh/m²a 0 90 30 60 E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 ELI LENI

Luce per i colori e per le forme Nelle aule adibite a laboratori è imprescindibile un’illuminazione che consenta di distinguere oggetti minuscoli e sfumature di colori anche minime. A tale scopo servono forti illuminamenti verticali, un’ombreggia-tura equilibrata e una valida resa cromatica. Gli apparecchi con reattori elettronici impediscono il formarsi di effetti stroboscopici sugli oggetti rotanti. A seconda dei lavori svolti e dei materiali usati si dovranno sce-gliere apparecchi d’illuminazione sicuri, protetti dall’incendio oppure dallo sporco che formano polveri e particelle. Plafoniera chiusa PERLUCE  Design: Studio Ambrozus

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 29 SCUOLA PROFESSIONALE DI MARKTOBERDORF / DEProgetto illuminotecnico  Studio ingegneri Körbl e Feneberg,      Füssen / DE Apparecchi  PERLUCE D 1/80 W in protezione IP per l’illuminazione generale  Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET Laboratorio  illuminamento  505 lx    uniformità  0,620 Risultati ■   l’elevata resa cromatica facilita i lavori artigianali ■   gli apparecchi sono ben protetti da sporco e danneggiamenti ■   le componenti di luce diretta e indiretta forniscono buone condizioni ai lavori  artigianali e creano un effetto d’insieme piacevole 19,58  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione L A B O R A T O R I 29

Apparecchi  sistema di proiettori/specchi 40 x 1/150 W, file continue TECTON  40 x 2/80 W ST, apparecchi segnaletici ARTSIGN Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET, luce di sicurezza ONLITE Aula  illuminamento  528 lx    uniformità  0,46 Pulpito  illuminamento  393 lx    uniformità  0,65 Risultati ■    la valida illuminazione generale, l’illuminazione  separata dei gradini e la luce di emergenza garantiscono sempre orientamento e sicurezza ■    l’illuminazione e l’oscuramento si regolano con flessibilità ■    la luce sa assumere ruoli molto diversi, da quello più rappresentativo per le cerimonie a quello specifico per le presentazioni Presentare e rappresentare Una buona soluzione illuminotecnica rivela le sue qualità sin dal primo momento. Le scale, i corridoi e i passaggi illuminati bene accompa-gnano le persone al loro posto. Durante le presentazioni la luce diventa strumento del relatore per creare l’atmosfera che preferisce. Un criterio cui prestare sempre molta attenzione è il valido illuminamento verticale sui piani utili. Quando i locali vengono oscurati, l’aggiunta di apparecchi sulle pareti serve a infondere un senso di sicurezza pur senza distrarre o disturbare la concentrazione. Le uscite contrassegnate da apparecchi segnaletici facilitano la rapida evacuazione in caso di emergenza. KHBO – KATHOLIEKE HOGESCHOOL BRUGGE OOSTENDE / BE Architetto  Tijdelijke Vereniging S.A.R. – De Vloed / BE Progetto illuminotecnico  Studiebureau De Klerck Engineering, Brugge / BE 38,50  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 31 A U D I T O R I U M   E   A U L E   U N I V E R S I T A R I E 31

Luce per le persone e per i media Un’illuminazione vivace e naturale, e soprattutto una forte presenza di luce diurna, sono indispensabili nel creare l’atmosfera giusta per studia-re e lavorare. I vantaggi di un’illuminazione senza abbagliamenti e senza riflessi si dimostrano su ogni pagina dei libri e su tutti i monitor. Un’apposita illuminazione degli scaffali, con wallwasher asimmetrici, aiuta con i suoi illuminamenti verticali a leggere i titoli sui dorsi dei libri e favorisce l’orien-tamento. Ed ulteriori comodità sono quelle che derivano da un sistema di gestione centralizzato che sappia dosare luce artificiale e naturale in sintonia con le serrande. Non deve mancare l’illuminazione di sicurezza con apparecchi segnaletici che contrassegnano le vie di fuga e condu-cono verso le uscite.

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 33 B I B L I O T E C H E 33 Apparecchi  file continue TECTON RL 2/49 W,  apparecchi segnaletici ARTSIGN Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET, luce di sicurezza ONLITE Zona lettura  illuminamento  681 lx    uniformità  0,42 Scaffali  illuminamento  201 lx    uniformità  0,67 Risultati ■    le ottiche d’alta qualità diffondono una luce senza abbagliamenti né riflessi ■    l’illuminazione verticale separata delle pareti di scaffali aiuta a trovare subi-to i libri cercati ■    le proporzioni equilibrate della luce diretta/indiretta impediscono il formarsi di spiacevoli effetti caverna HOGESCHOOL GENT, CAMPUS SCHOONMEERSEN (OLC), GENT / BEArchitetto  cv baro – bureau voor architectuur en ruimtelijke  ordening, Gent / BE Progetto illuminotecnico  Technum, Sint-Denijs-Westrem / BE 37  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

C O R R I D O I   E   Z O N E   D I   P A S S A G G I O 35 Apparecchi  PANOS HF 2/26 W, ARTSIGN Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET,  luce di sicurezza ONLITE Corridoio  illuminamento  212 lx    uniformità  0,70 Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■    i comandi intelligenti basati sulla segnalazione di presenza fanno risparmiare il 40 % di energia ■    l’illuminazione vivace impedisce l’effetto tunnel ■    la disposizione lineare aiuta ad orientarsi Frequenza d’uso come potenziale di risparmio Solitamente le scuole e le istituzioni didattiche rimangono aperte per tutto il giorno, con la conseguenza che l’illuminazione nelle zone di pas-saggio rimane sempre accesa. Il modo migliore per risparmiare molta energia è collegare l’impianto a comandi basati sul rilevamento della presenza, in modo che la luce si accenda e si spenga automaticamente a seconda del movimento. Gli utenti dispongono così di un’illuminazione sempre affidabile ma senza sprechi energetici. Se gli spazi sono valo-rizzati otticamente, le persone si orientano con maggior facilità. Ciò vale soprattutto in caso di emergenza, con l’indispensabile ausilio di una segnaletica a norma e di un’illuminazione corretta delle vie di fuga. Il progettista deve curare in particolar modo anche le superfici espositive: un’illuminazione valida sa dare il dovuto risalto agli oggetti anche quando gli allestimenti cambiano. SCIENCE AND MUSICAL EDUCATION CENTER SYMFONIA, KATTOWICE / PL Architetto  KONIOR Studio, Kattowice / PL 37,28  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

Dalla luce diurna a quella artifi ciale Il foyer funge spesso da biglietto da visita architettonico. È quello che caratterizza il luogo e che diventa più significativo se messo in risalto da un’illuminazione attraente. Molti progettisti puntano su un legame il più possibile fluido tra luce diurna e artificiale. La luce diurna non solo crea un’atmosfera piacevole ma contribuisce a ridurre i consumi energetici se abbinata a un sistema di comando intelligente. E non si dimentichi: una vivace luminosità previene gli incidenti.

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 37 Z O N E   C O M U N I 37 Apparecchi  linee luminose SLOTLIGHT II 1/35 W, faretti XENO, apparecchi  segnaletici ARTSIGN Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET, luce di sicurezza ONLITE Corridoio  illuminamento  219 lx      uniformità  0,52 Risultati ■   lo sfruttamento della luce diurna fa risparmiare il 50 % di energia ■   l’illuminazione rappresentativa dà personalità all’edificio ■   illuminazione supplementare, ideale per favorire la lettura SCUOLA PROFESSIONALE DI DORNBIRN / ATArchitetto  Walser + Werle Architektur ZT GmbH, Feldkirch / AT Progetto illuminotecnico  Studio tecnico Helmut Hiebeler,      Hörbranz / AT 16,60  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

Apparecchi  wavaguide a microprismi LIGHT FIELDS da incasso 2/35 W Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET Sala  illuminamento  520 lx    uniformità  0,52 Fattore di manutenzione  0,67 Risultati ■   luce senza abbagliamenti o riflessi grazie all’ottica a micropiramidi ■   illuminazione con comandi flessibili per tutte le manifestazioni ■   atmosfera coinvolgente grazie agli accenti luminosi In scena con la luce Le aule e le sale per le manifestazioni sono i luoghi nevralgici della co-municazione. Qui la scuola si presenta ospitale ed attenta anche grazie alla luce che sa fare atmosfera. Inoltre la luce è in grado di suddividere le grandi sale in singole zone, in modo da poter mettere in scena le ma-nifestazioni più diverse servendosi degli elementi luminosi che variano intensità o direzionamento. L’assenza di abbagliamenti e riflessi sul pal-coscenico ha il grande vantaggio di non disturbare i protagonisti mentre leggono o mentre guardano verso il pubblico. ROYAL NORTHERN COLLEGE OF MUSIC, MANCHESTER / UK Architetto  Mills Beaumont Levy Channon, Manchester / UK 12,46  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 39 S A L E   P E R   M A N I F E S T A Z I O N I 39

M E N S E   E   C A F F E T T E R I E 41 Luce che stuzzica l’appetito Di solito le pause sono brevi. Nelle zone gastronomiche la luce aiuta a rigenerarsi in fretta se studiata per stimolare il relax e il benessere. Una resa cromatica di qualità elevata mette in luce i piatti offerti stimolando l’appetito.  Dato  che  in  queste  aree  si  comunica  molto,  è  importante anche riconoscere bene i volti. A tale scopo serve un’illuminazione senza ombre, con proporzioni equilibrate tra componenti dirette  e indirette. Se in possesso delle giuste qualità illuminotecniche ed anche architettoni-che, la luce riesce a creare il clima migliore per una pausa piacevole e soddisfacente. Apparecchi  riflettori industriali COPA, downlights PANOS Q LF 1/26 W Gestione della luce  comandi LUXMATE LITENET,  luce di sicurezza ONLITE Tavoli  illuminamento  348 lx    uniformità  0,48 Passaggi  illuminamento  162 lx    uniformità  0,57 Fattore di manutenzione  0,67  Risultati ■   l’ambiente riesce invitante, la luce sottolinea l’atmosfera piacevole ■   l’ottima resa cromatica dà efficacia ai piatti appetitosi ■   l’illuminazione differenziata suddivide le zone 8,84  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione HOGESCHOOL GENT, CAMPUS SCHOONMEERSEN (OLC), GENT / BEArchitetto  cv baro – bureau voor architectuur en ruimtelijke ordening, Gent / BE

Prima e dopo la lezione Nelle sale insegnanti si incontrano giovani ed anziani, professori e scolari. Vi si svolgono molte attività, dalla pianificazione degli orari alla correzione di compiti in classe, dai lavori  sul computer allo scambio di informazioni. Una luce di qualità è essenziale per fornire le giuste condizioni agevolan-do il lavoro concentrato in un ambiente comunque gradevole. Il rapporto equilibrato fra luce diretta e indiretta ed anche una valida schermatura dall’abbagliamento sono gli elementi che favoriscono la percezione.

P R O D U K T N A M E   S E I T E N T H E M A 43 S A L E   I N S E G N A N T I 43 ISTITUTO SCOLASTICO DI BÜNZMATT / CHArchitetto  Cornelius Morscher Architekten AG, Berna / CH Apparecchi  a sospensione waveguide/microprismi LIGHT FIELDS 2/35 W Gestione della luce  comandi DIMLITE Sala  illuminamento  315 lx    uniformità  0,47 Risultati ■    la luminosità uniforme su soffitto, pareti e pavimento genera un clima gra-devole ■    la luce non produce effetti di abbagliamento ■    comandi intuitivi per adattare facilmente l’illuminazione alle esigenze indi-viduali 14,38  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

Luce per tutti gli sport Mens sana in corpore sano. Un’istruzione completa propone tanti tipi di sport e di movimento. Di pari passo la soluzione illuminotecnica deve soddisfare con flessibilità ogni esigen-za. Il segreto delle istituzioni sportive che hanno successo sta in un sistema intelligente che gestisca la luce variandone il livello a seconda del tipo di sport. Un attributo fondamen-tale degli apparecchi è la robustezza: i preferiti sono quelli protetti dai colpi di pallone, funzionanti con lampade fluore-scenti o ad alta pressione. PALESTRA KIRCHBERG / CH Architetto  Arn + Partner, Münchenbuchsee / CH Apparecchi  plafoniere MIRAL 3/80 W per illuminazione a norma di centri  sportivi Gestione della luce  LITENET con cambio del livello d’illuminazione a secon- da dello sport Palestra  illuminamento  583 lx    uniformità  0,533 Risultati ■    i comandi intelligenti riducono efficacemente il consumo energetico ■    gli illuminamenti elevati con comandi flessibili soddisfano ogni tipo di sport e di gara ■    lampade e reattori moderni sono la premessa di un uso responsabile delle risorse energetiche e umane 38,39  kWh/m²a Fabbisogno energetico annuo dell’illuminazione

P A L E S T R E 45

Illuminazione di sicurezza ONLITE

S O L U Z I O N I   I L L U M I N O T E C N I C H E   S I S T E M AT I C H E 47 Gestione della luceLUXMATE LITENET

Illuminazione di sicurezza ONLITE www.zumtobel.com/onlite

Gestione della luceLUXMATE LITENET Centrale www.zumtobel.com/litenet

Vasta scelta di apparecchi di sicurezza e segnaletici LED – high-tech e design  Tutti gli apparecchi del programma ONLITE hanno in comune i materiali d’alta qualità e il design di pregio che permette di integrare l’impianto  nelle  architetture  con  perfetta  armonia.  L’eccellente  tecnica dei LED illumina uniformemente i pittogrammi che rimangono così ben riconoscibili in caso di emergenza. Altri vantaggi degli apparecchi LED sono le dimensioni compatte e l’assenza di manutenzione, cosa che li rende ideali proprio in ambienti come corridoi e sale degli istituti scola-stici. Il programma è completato da un vasto assortimento di sistemi di alimentazione. ONLITE ARTSIGN Apparecchio segnaletico LED Design by Matteo Thun ONLITE central CPS Sistemi per illuminazione di sicurezza con  alimentazione centralizzata ONLITE RESCLITE  – massima sicurezza in un  design invisibile Questi innovativi apparecchi di si-curezza LED si inseriscono nell’architettura in modo perfetto grazie all’ingombro minimo e alla linea sobria. Sono previsti tre tipi di lenti ottimizzate per ogni appli-cazione. Ciò significa che bastano pochi apparecchi per  garantire  le  giuste  condizioni  visive  in  caso  di emergenza. Anzi, gli illuminamenti forniti superano ampiamente quelli imposti dalle normative. Con un pregio in più: gli apparecchi RESCLITE funzionano in modo del tutto sganciato dall’illuminazione generale e dai sistemi di gestione. La necessità di pochi punti luce comporta una potenza impegnata molto ridotta e di conseguenza anche un’alimentazione minima. A tutto vantaggio della tutela ambientale e del risparmio di costi. RESCLITE escape Apparecchio di sicurezza LED per illumina- zione di vie di fuga conf. EN 1838. Interdistanza massima degli apparecchi:  fino a 23 m 1 lx RESCLITE anti-panic Apparecchio di sicurezza LED per illumina- zione antipanico conf. EN 1838. Illuminazione massima:   fino a 170 m² 0,5 lx RESCLITE spot Apparecchio di sicurezza LED per illumina- zione di oggetti conf. EN 1838. Illuminazione massima dell’oggetto:   Ø fino a 3 m 5 lx di luce

LUXMATE LITENET  – gestione centralizzata ad alta fl essibilità  Il  moderno  sistema LUXMATE sa gestire con grande abilità le funzioni complesse di un comando centralizzato, comprese quelle più difficili come regolare l’angolatura delle serrande in abbinamento al giusto valore di dimming. Un ulteriore pregio: sia il dimensionamento che le funzioni del sistema si adattano con flessibilità alle specifiche esigenze del progetto. Integrazione e monitoraggio Gestione basata sulla luce diurna Schermature antisolari Gestione della luce artifi ciale Comandi  La sorveglianza centralizzata tramite il server LUXMATE LITENET semplifica al massimo ogni intervento di manuten-zione. Con poche e facili operazioni si identificano le lampade guaste o si im-postano parametri. Gli interfaccia stan-dard come OPC o BACnet permettono di integrare l’impianto nei sistemi di automazione degli edifici. La luce migliore e più piacevole è quella naturale, fra l’altro gratuita. Un sistema di comando intelligente dosa la luce artificiale solo nella misura ne-cessaria a compensare quella diurna. In questo modo si riesce a risparmiare anche il 70 per cento di energia. La luce diretta del sole abbaglia e sur-riscalda l’edificio in modo incontrollato. I comandi automatici delle schermatu-re assicurano un’illuminazione senza abbagliamenti e contribuiscono a ridurre il carico dell’impianto di condi-zionamento. Di solito l’impianto illuminotecnico di un edificio è formato da molti tipi di ap-parecchi e di lampade. Una soluzione intelligente è quella che integra tutte le componenti. Per ogni attività svolta è necessario un certo tipo di illuminazione. Le unità di comando moderne sono intuitive e consentono di variare la luce con facili-tà adattandola alle proprie esigenze.

Innovativi apparecchi d’illuminazione LED Strumenti efficienti e duraturi www.zumtobel.com/led ROYAL NORTHERN COLLEGE OF MUSIC | MANCHESTER / UK Architetto  Mills Beaumont Levy Channon | Manchester / UK LED per la luce funzionale  La ragione più importante che giustifica l’impiego di apparecchi LED in corridoi ed ingressi è il loro scarso con-sumo e la lunga durata. Gli interventi di manutenzione sono praticamente azzerati grazie alle 50.000 ore di ciclo di vita degli apparecchi Zumtobel. Ed anche dal punto di vista qualitativo non hanno nulla da invidiare: la possibilità di regolare la temperatura di colore permette di imitare perfet-tamente la luce diurna. Le plafoniere CAREENA sono apparecchi chiusi, quindi con poca necessità di manutenzione, caratterizzati da una valida resa cromatica e da un’eccellente schermatura che li rende adatti anche all’illuminazione funzionale delle aule. Luce emozionale  Nelle zone laterali delle aule e nelle aree comuni tornano utili i downlights e i faretti LED per creare atmosfera con accenti luminosi. Le variazioni di tonalità e di colori mettono a proprio agio e favo-riscono la percezione emozionale degli ambienti. I faretti e gli apparecchi decorativi LED risultano interessanti anche per sottolineare e strutturare le architetture nelle zone di passaggio. PANOS PureWhiteDownlight LED CRAYONDownlight LED PANOS BioMotionDownlight LED CAREENAPlafoniera e apparecchio da incasso LED 2LIGHT Mini LEDDownlight LED 2LIGHT Mini LEDDownlight LED KAVA LEDApparecchio da incasso LED LEDOSDownlight LED VIVO LEDFaretto LED

L E D   P E R   S C I E N Z A   E   F O R M A Z I O N E 53

Studi, approfondimenti e normative Luce armoniosaSusanne Fleischer, Università di Zurigo / CH Temperatura di colore e bioritmoLighting Research Center della Brown University, New York / USA  Effi cienza energetica sfruttando la luce diurnaProgetto di ricerca abbinato alla ristruttura-zione del liceo di Sonthofen / DE La luce dinamica agisce sullo stato di benessere, sulla motivazione e sul rendimento dell’uomo  Questa ricerca indaga su come e in che misura la luce naturale e la luce artificiale influenzino i nostri stati d’animo e il nostro ritmo circadiano. La studiosa Susanne Fleischer esamina gli effetti dell’intensità di luce, del suo colore e del suo direzionamento. La sua conclusione: gli impianti illuminotecnici con funzionamento dinami-co, basato sui cambiamenti della luce naturale, sono molto più positivi di quelli statici nello stimolare l’attività e il rendimento delle persone. La luce bianca di tonalità fredda infl uenza il ritmo biologico  I fo-toricettori (ossia le cellule gangliari) della retina sono particolarmente sensibili alla luce azzurra delle lunghezze d’onda più basse e reagiscono attivando processi ormonali. La luce azzurra è quella che scatena la produzione di serotonina, con conseguente fase di veglia e attività. La produzione di melatonina verso le ore serali viene invece inibita dalla luce azzurra. Di conseguenza, per seguire il ritmo circadiano, conta non solo il livello di illuminamento ma anche la tonalità della luce: fredda durante il giorno, calda verso sera. Combinazione intelligente di luce diurna e luce artifi ciale  Per con-tenere il fabbisogno energetico come chiedono le leggi è indispensabile una concezione globale ben funzionante che tenga conto della luce diur-na. In una ricerca condotta su una scuola sono stati definiti in dettaglio tutti i segmenti di tempo attraverso un anno intero, con indicazione della luce diurna disponibile e delle necessarie integrazioni con luce artificiale. Il risultato del progetto illuminotecnico parla da sé: l’opportuno dimming degli apparecchi fa risparmiare il 53 per cento di energia rispetto all’im-pianto precedente. E la quantità di energia impiegata oggi è nettamente inferiore a quella indicata dalla legge.

S T U D I   E   N O R M E 55 Estratto delle norme EN 12464-1  UGR  Ra  Em  g 1       Aule  19  80  300 lx aula  0,5       500 lx lavagna  0,7 Aule per corsi di adulti  19  80  500 lx aula  0,5       500 lx lavagna  0,7 Laboratori per   19  80  500  lx lavori manuali e artigianato Aule di disegno   16  80  750  lx e disegno tecnico Aule per   19  80  300  lx esercitazioni al computer  Requisiti dei posti  di lavoro con computer Aule universitarie 19  80  500  lx Foyer  22  80  200  lx Corridoi  25  80  100  lx Zone comuni 22  80  200  lx Sale insegnanti 19  80  300  lx Biblioteche  22  80  200 lx scaffali       500 lx zone lettura Palestre  22  80  300  lx (cfr. EN 12193) Mense 22  80  200  lx Valore orientativo di consumo energetico dell’illuminazio-ne in conformità alla norma europea  EN 15193 LENI = 24,8 kWh/m²a (istituzioni didattiche) Valore orientativo di consumo energetico dell’illuminazio-ne in conformità alla norma austriaca  H 5059 LENI = 24,8 kWh/m²a (istituzioni didattiche) Valore orientativo di consumo energetico dell’illuminazio-ne in conformità alla norma  DIN 18599 LENI = 8,49 kWh/m²a (aule) Valore orientativo di consumo energetico dell’illuminazio-ne in conformità allo standard  Minergia LENI = 8,81 kWh/m²a (aule) Siti utili Portale su luce, lampade e apparecchi d’illuminazionewww.licht.de Il lavoro di ricerca del Right Light Consortium si pone come obiettivo l’evoluzione degli attributi che carat-terizzano tradizionalmente il progetto illuminotecnico in modo da avvicinarsi sempre più ad un progetto ergonomico.www.lightright.org ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazionewww.assil.it Em  valore di manutenzione dell’illuminamento UGR  valore limite UGR (limitazione dell’abbagliamento)Ra  indice di resa cromatica g 1  uniformità

Qualità della luce sulla base di cinque criteri:A prestazione visiva  B aspetto d’insieme  C comfort visivoD vitalità  E individualità e flessibilità  Consumo energetico in kWh su metro quadrato, conf. EN 15193. LENI  Lighting Energy Numeric Indicator ELI  Ergonomic Lighting Indicator Aula Basic Aula Standard Aula Optimum Soluzioni illuminotecniche equilibrate per le aule Condizioni dell’ambiente: Aula da 7,20 m x 8,40 m, occupata per 6 ore al giorno, 250 giorni all’anno ■    File continue TECTON per l’illumina-zione generale (2/49 W) ■    Wallwasher TECTON per l’illuminazio-ne della lavagna (1/80 W) ■    DIMLITE School Kit a 4 canali Qualità della luce  ■    L’illuminazione possiede tutti i requi-siti previsti dalle normative ■    L’illuminazione generale e quella della lavagna hanno un design unitario Effi cienza energetica ■    Si usa un sistema di comando sem-plice che sfrutta la luce diurna per risparmiare energia ■    Premendo un pulsante si attivano diverse scene di luce, mentre il siste-ma di gestione delle scene elimina gli sprechi ■    Illuminazione diretta/indiretta con apparecchi waveguide a microprismi ECOOS (1/35 W) ■    Wallwasher MIRAL per l’illuminazione della lavagna (1/80 W) ■    DIMLITE School Kit a 4 canali Qualità della luce ■    Con la tecnologia MPO la luce è schermata perfettamente ■    L’emissione indiretta dà luminosità ai soffitti ■    Estrema flessibilità: in qualsiasi punto dell’aula si lavora senza disturbi ■    Soluzione moderna e di design ■    Le unità di comando sono semplici e intuitive Effi cienza energetica ■    Gli apparecchi a luce diretta/indi-retta vantano un rendimento del 90 per cento che assicura un risultato eccellente ■    La gestione basata sulla luce diurna, sulla segnalazione di presenza e sulle scene di luce riserva un enorme po-tenziale di risparmio energetico Luce per scienza e formazione significa coniugare in modo intelligente l’efficienza energetica e la qualità della luce. Significa dare una luce che crei le migliori condizioni di studio e che allo stesso tempo tuteli le risor-se. Il ruolo fondamentale è quello della luce diurna: benefica per lo stato d’animo e utile per risparmiare energia. Q u a li tà d e ll a l u c e   EL I Basic Standard Optimum Efficienza energetica   LENI ■    Illuminazione generale con LUCE MORBIDA IV (1/55 W) ■    Plafoniere wallwasher MIRAL per l’il-luminazione della lavagna (1/80 W) ■    DIMLITE School Kit a 4 canali Qualità della luce ■    Le camere luminose degli apparecchi diffondono una luce piacevole senza effetti caverna ■    L’alta qualità della soluzione permette un layout flessibile dell’aula ■    La luce naturale, simile a quella diur-na, risulta molto gradita a studenti e insegnanti Effi cienza energetica ■    Gli apparecchi con dimming manuale si adattano alle attività svolte ridu-cendo il consumo energetico ■    I comandi basati sulla luce diurna e sulla segnalazione di presenza in-crementano ulteriormente l’efficienza energetica Human Aspects + Energy Efficiency = Humanergy Balance 11,34 kWh/m²a 0 90 30 60 E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 11,12 kWh/m²a 0 90 30 60 E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 10,31 kWh/m²a 0 90 30 60 E A B C D 5 1 4 3 2 1 2 0 -1-2 2 -1 0 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 -2 ELI ELI ELI LENI LENI LENI

H U M A N E R G Y   B A L A N C E 57 www.zumtobel.com/humanergybalance

Zumtobel è produttore leader a livello internazionale di soluzioni di luce globali e d’avanguardia, desti-nate alle applicazioni più svariate dell’ illuminazione professionale per edifici: Industria e tecnica Uffi ci e comunicazioneEducazione e scienzaPresentazioni e vendite Hotel e wellnessArte e culturaSalute e curaSport e tempo liberoCostruzioni pubbliche e parcheggiOrientamento ed emergenza Combinando fattori come l’inno-vazione, la tecnologia, il design, il contenuto emotivo e il rendimento energetico siamo in grado di offrire al cliente dei vantaggi unici. Ad una luce di altissima qualità a livello ergonomico, diretta a favorire il benessere dell’individuo, uniamo l’uso responsabile delle risorse al fine di ottenere quello che definiamo Humanergy Balance. Zumtobel dispone di reti distributive in venti paesi e di rappresentanze commerciali in ulteriori cinquanta paesi. Quest’organizzazione inter-nazionale offre specialisti qualificati e un servizio completo di assistenza nei progetti.  Visione aziendale: con la luce vogliamo creare nuove percezioni, semplificare il lavoro, migliorare la comunicazione e la sicurezza; tutto questo con responsabilità e con rispetto nei confronti dell’ambiente in cui viviamo. A R T E   E   C U LT U R A S A L U T E   E   C U R A C O S T R U Z I O N I   P U B B L I C H E   E   P A R C H E G G I U F F I C I   E   C O M U N I C A Z I O N E S P O R T   E   T E M P O   L I B E R O I N D U S T R I A   E   T E C N I C A P R E S E N T A Z I O N I   E   V E N D I T E H O T E L   E   W E L L N E S S

SvizzeraZumtobel Licht AGThurgauerstrasse 398050 ZürichT  +41/(0)44/305 35 35F  +41/(0)44/305 35 36www.zumtobel.ch Zumtobel Lumière SACh. des Fayards 2 Z.I. Ouest B1032 Romanel-sur-LausanneT  +41/(0)21/648 13 31F  +41/(0)21/647 90 05www.zumtobel.ch Zumtobel Illuminazione SAVia delle Scuole 28, C.P.1176963 Pregassona (Lugano)T  +41/(0)91/942 61 51F  +41/(0)91/942 25 41www.zumtobel.ch HeadquartersZumtobel Lighting GmbH Schweizer Strasse 30Postfach 726851 Dornbirn, AUSTRIAT +43/(0)5572/390-0F +43/(0)5572/22 826 www.zumtobel.com Faretti e binari elettrificati Sistemi luminosi modulari Down-/Uplights Apparecchi da incasso Plafoniere e apparecchi  a sospensione Apparecchi da terra, tavolo,  parete e LED File continue e supporti singoli Riflettori industriali Apparecchi a protezione aumentata Sistema di gestione della luce Illuminazione di sicurezza Sistemi di alimentazione medicale Codice 04 900 468-I 10/09 © Zumtobel Lighting GmbHContenuto tecnico aggiornato al momento della stampa. Riservata la facoltà di apportare modifiche. Informazioni presso le agenzie di vendita competenti. Per l’ambien-te: stampato su carta non clorata. Stampato su Luxo Light. ItaliaZumtobel Illuminazione s.r.l.Sede legale ed amministrativaVia Isarco, 1/BI-39040 Varna (BZ)T  +39/0472/27 33 00F  +39/0472/83 75 [email protected] Zumtobel Illuminazione s.r.l.Light Centre MilanoVia G.B. Pirelli, 26I-20124 MilanoT  +39/02/66 74 5-1F  +39/02/66 74 [email protected] Zumtobel Illuminazione s.r.l.Light Centre RomaViale Somalia, 33I-00199 RomaT  +39/06/86 58 03 61F  +39/06/86 39 19 [email protected]

www.zumtobel.com/education LUCE  PER  EDUCA- ZIONE E SCIENZA