Carrello
Seleziona il distributore
Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.
Distributore


Componenti per quadri di interfaccia ABB
La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21
Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21 Come richiesto dalla Norma CEI 0-21, edizione Luglio 2016i quadri di interfaccia diventano obbligatori in tutti gli impianti di produzione di energia con una potenza d’impianto maggiore di 11,08kW o con numero di generatori superiore a tre (es. impianti con micro-inverter). I quadri di interfaccia BT possono essere utilizzati in tutti gli impianti collegati in Bassa Tensione.In Media Tensione, negli impianti con potenze fino a 30kW. La Norma CEI 0-21, include prescrizioni che coinvolgono molti componenti necessari alla realizzazione di un quadro di interfaccia. L’esperienza di un grande gruppo, l’offerta completa e una gamma di soluzioni specifiche adattabili ad ogni tipo di esigenza, consentono ad ABB di offrire un pacchetto molto vantaggioso in diversi contesti applicativi, coniugando esigenze tecniche e normative. Le principali applicazioni sono nei settori del fotovoltaico domestico, piccolo eolico, idroelettrico e impianti di cogenerazione. Principali caratteristiche dei quadri di interfaccia - Robustezza ed affidabilità - Impiego anche in ambiente esterno - Ampio range di temperatura per tutti i componenti - Manutenzione ridotta - Dimensioni compatte - Facilità di accesso alle informazioni - Installazione semplice ed immediata Schemi di collegamento con relè di protezione di interfaccia A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X G A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X L1 L2 L3 N G 13 12 11 9 7 10 10 1 4 2 6 5 1 8 7 9 11 12 13 4 2 3 6 5 14 14 14 14 1. Interruttore generale DG o DGL 2. DDI: contattore onnipolare in categoria AC-3 o interruttore automatico dotato di bobina di minima e di comando motore per il riarmo automatico 3. Contatto ausiliario del DDI necessario per realizzare la funzione di rincalzo 4. Dispositivi di protezione del DDI contro il corto circuito 5. Generatore e/o sistema di conversione 6. Dispositivo di generatore (DDG) 7. Fusibile di protezione per gli ingressi di misura del CM-UFD.M22 (opzionale) 8. Bobina di sgancio necessaria per realizzare la funzione di rincalzo (P 20kW). Tale bobina può comandare il DG/DGL o il DDG 9. Alimentazione ausiliaria per CM-UFD.M22 (SPI) e dispositivo di sgancio (DDI) 10. Fusibile di protezione per il CM-UFD.M2211. Alimentatore switching (230 V c.a. / 24 V c.c.) per il buffer CP-B 12. Buffer di carica CP-B ad ultra condensatori (24 V c.c. in/out) 13. Fusibile di protezione degli ausiliari sull’uscita del buffer CP-B 14. Morsetti di misura necessari per facilitare il test periodico in campo In conformità alla Norma CEI 0-21 in assenza di alimentazione, è necessario assicurare la funzionalità del CM-UFD.M22 e la tenuta in chiusura del DDI e dell’eventuale dispositivo di comando per il rincalzo, almeno per i 5 secondi richiesti. Tale funzione deve essere realizzata mediante buffer di carica o UPS esterni. Obbligatorio per impianti di potenza superiore ai 20 kW. Per potenze inferiori, qualora non disponibile, sarà necessario collegare mediante ponticello il morsetto Y0 con il morsetto 35 ed il morsetto Y1 con il morsetto 38 dell’interfaccia stessa. Successivamente, entrare nel menu “Configurazione I/O” nel sotto menu “Impostazioni relè 3”; verificare che l’impostazione principio operativo sia “Sincr. con relè 1”, altrimenti modificarla. ABB SACEUna divisione di ABB S.p.A. Servizio Clienti ABB SACE Per ricevere informazioni sui prodotti di Bassa Tensione Attivo tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Per tutte le informazioni legate aordini di vendita e consegne di prodotti di Bassa Tensione Costumer Support attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Sabato e Domenicadalle ore 9.00 alle ore 17.00 www.abb.it/lowvoltage Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2016 ABB. All rights reserved. Contatti 1SLC809001B0902 - 10/2016
Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21 Come richiesto dalla Norma CEI 0-21, edizione Luglio 2016i quadri di interfaccia diventano obbligatori in tutti gli impianti di produzione di energia con una potenza d’impianto maggiore di 11,08kW o con numero di generatori superiore a tre (es. impianti con micro-inverter). I quadri di interfaccia BT possono essere utilizzati in tutti gli impianti collegati in Bassa Tensione.In Media Tensione, negli impianti con potenze fino a 30kW. La Norma CEI 0-21, include prescrizioni che coinvolgono molti componenti necessari alla realizzazione di un quadro di interfaccia. L’esperienza di un grande gruppo, l’offerta completa e una gamma di soluzioni specifiche adattabili ad ogni tipo di esigenza, consentono ad ABB di offrire un pacchetto molto vantaggioso in diversi contesti applicativi, coniugando esigenze tecniche e normative. Le principali applicazioni sono nei settori del fotovoltaico domestico, piccolo eolico, idroelettrico e impianti di cogenerazione. Principali caratteristiche dei quadri di interfaccia - Robustezza ed affidabilità - Impiego anche in ambiente esterno - Ampio range di temperatura per tutti i componenti - Manutenzione ridotta - Dimensioni compatte - Facilità di accesso alle informazioni - Installazione semplice ed immediata Schemi di collegamento con relè di protezione di interfaccia A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X G A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X L1 L2 L3 N G 13 12 11 9 7 10 10 1 4 2 6 5 1 8 7 9 11 12 13 4 2 3 6 5 14 14 14 14 1. Interruttore generale DG o DGL 2. DDI: contattore onnipolare in categoria AC-3 o interruttore automatico dotato di bobina di minima e di comando motore per il riarmo automatico 3. Contatto ausiliario del DDI necessario per realizzare la funzione di rincalzo 4. Dispositivi di protezione del DDI contro il corto circuito 5. Generatore e/o sistema di conversione 6. Dispositivo di generatore (DDG) 7. Fusibile di protezione per gli ingressi di misura del CM-UFD.M22 (opzionale) 8. Bobina di sgancio necessaria per realizzare la funzione di rincalzo (P 20kW). Tale bobina può comandare il DG/DGL o il DDG 9. Alimentazione ausiliaria per CM-UFD.M22 (SPI) e dispositivo di sgancio (DDI) 10. Fusibile di protezione per il CM-UFD.M2211. Alimentatore switching (230 V c.a. / 24 V c.c.) per il buffer CP-B 12. Buffer di carica CP-B ad ultra condensatori (24 V c.c. in/out) 13. Fusibile di protezione degli ausiliari sull’uscita del buffer CP-B 14. Morsetti di misura necessari per facilitare il test periodico in campo In conformità alla Norma CEI 0-21 in assenza di alimentazione, è necessario assicurare la funzionalità del CM-UFD.M22 e la tenuta in chiusura del DDI e dell’eventuale dispositivo di comando per il rincalzo, almeno per i 5 secondi richiesti. Tale funzione deve essere realizzata mediante buffer di carica o UPS esterni. Obbligatorio per impianti di potenza superiore ai 20 kW. Per potenze inferiori, qualora non disponibile, sarà necessario collegare mediante ponticello il morsetto Y0 con il morsetto 35 ed il morsetto Y1 con il morsetto 38 dell’interfaccia stessa. Successivamente, entrare nel menu “Configurazione I/O” nel sotto menu “Impostazioni relè 3”; verificare che l’impostazione principio operativo sia “Sincr. con relè 1”, altrimenti modificarla. ABB SACEUna divisione di ABB S.p.A. Servizio Clienti ABB SACE Per ricevere informazioni sui prodotti di Bassa Tensione Attivo tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Per tutte le informazioni legate aordini di vendita e consegne di prodotti di Bassa Tensione Costumer Support attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Sabato e Domenicadalle ore 9.00 alle ore 17.00 www.abb.it/lowvoltage Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2016 ABB. All rights reserved. Contatti 1SLC809001B0902 - 10/2016
Versatilità, robustezza, affidabilità La protezione è d’obbligo, la qualità di gamma Corrente massima AC-3 (potenza indicativa impianto) Interruttore generale magnetotermico differenziale Relè di interfaccia CM-UFD Contattore AF Contatto Ausiliario Alimentatore CP-E Buffer CP-B Bobina comando rincalzo Fusibile di protezione uscita buffer Fusibili di protezione ingressi di misura del relè di interfaccia (opzionale) Fusibile di protezione relè di interfaccia (opzionale) Morsettiera per test in campo Quadro consigliato 18 A (11 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF16-40-00-11AF16400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 22 A (13,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF26-40-00-11AF26400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 40 A (24,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF40-40-00-11 AF40400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 52 A (32 kW) Serie S200 min 10 -15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF52-40-00-11 AF52400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 80 A (49,5 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF80-40-00-11 AF80400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 4 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 116 A (72 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF116-40-11-11 AF116401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 140 A (87 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF140-40-11-11 AF140401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 190 A (118 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF190-40-11-11 AF190401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 6 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 205 A (127 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF205-40-11-11 AF205401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 265 A (165kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF265-40-11-11 AF265401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell'interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile :E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 305 A (190 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF305-40-11-11 AF305401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 370 A (230 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF370-40-11-11 AF370401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 La progettazione del quadro deve essere effettuata da professionisti abilitati Obbligatoria solo per impianti con potenze superiori a 20kW Corrente massima testata secondo la categoria AC-3. Nella scelta dei componenti bisogna considerare che tale valore deve essere sempre superiore alla massima corrente di uscita del generatore o della somma di tutti i generatori (quando prensenti in numero superiore ad 1). Versione con comunicazione modbus intergrata, codice CMUFDM22M (Disponibile dal 2017) Tabella di scelta dei componenti Quando l’impianto è progettato come un insieme di funzioni, ABB ha il prodotto giusto per ogni contesto, rispondendo con la qualità delle prestazioni, la facilità del montaggio e l’affidabilità di tutti i prodotti in gamma. Kit morsettiera per test in campo La Norma CEI 0-21 richiede che il test sulla protezione di interfaccia sia periodico con cadenza quinquennale. Grazie al kit di morsetti di prova ABB, agendo sul cursore arancione si seziona il tratto di circuito interessato. È possibile così fornire la tensione variabile ai morsetti di misura del relè e recuperare in uscita i tempi di scatto del contatto, o azionare il teledistacco. I morsetti sezionabili evitano di dover scablare il quadro garantendo enormi vantaggi come rapidità di esecuzione della prova, eliminazione degli errori di ricablaggio, maggiore sicurezza nell’esecuzione della prova, innesto semplice dei cavi con connettore da 4 mm comunemente in dotazione agli strumenti. Moduli buffer serie CP-B Nella maggior parte dei settori di generazione e gestione dell’energia, i sistemi di alimentazione devono essere altamente affidabili. La Norma CEI 0-21 richiede per tutti gli impianti con interfaccia esterna all’inverter che il relè di protezione di interfaccia, la bobina del contattore e l’eventuale bobina di sgancio per il rincalzo siano sostenuti per almeno 5 secondi qualora venga a mancare l’alimentazione principale. Per ovviare a queste interruzioni momentanee della rete elettrica i sistemi di accumulo CP-B sono la soluzione ideale per garantire la continuità di servizio dei dispositivi di protezione d’interfaccia con la rete pubblica di distribuzione, evitando che avvengano indebite separazioni dalla rete stessa, al verificarsi di buchi di tensione (LVFRT- Low Voltage Fault Ride Through). Relè di protezione di interfaccia Il nuovo relè di protezione di interfaccia (SPI), adibito al controllo della tensione e frequenza di rete, provvede al distacco della generazione diffusa (GD) dalla rete del distributore, qualora i parametri siano al di fuori delle soglie impostate, evitando rischi per le apparecchiature o per il personale. Completamente configurabile, assicura la flessibilità necessaria all’integrazione in rete dei piccoli e medi impianti. Larghezza 6 moduli. - Monitoraggio monofase e trifase in sistemi 2, 3 e 4 fili della rete elettrica in c.a. - Protezione di massima/minima frequenza doppia soglia, minima tensione doppia soglia, massima tensione e massima tensione media - Derivata di Frequenza selezionabile- Monitoraggio del conduttore di neutro- Tensione nominale selezionabile e impostazione delle soglie con valori assoluti - Ingressi dedicati per telescatto e per abilitazione soglie di frequenza - Gestione integrata della funzione di rincalzo- Relè di uscita aggiuntivo per la gestione della richiusura di interruttori motorizzati e/o per il comando di un secondo DDI - Led frontali per un’immediata segnalazione degli stati- Ampio display frontale retroilluminato- Protezione della configurazione tramite due livelli di password alfanumeriche - Funzione di autotest con feedback attivo- Memorizzazione non volatile degli ultimi 99 eventi- Comunicazione Modbus integrata- Alimentazione ausiliaria ad ampio range 24 - 240 V c.a./c.c. - Relè certificato presso laboratorio accreditato Contattori AF quadripolari I contattori AF quadripolari di ABB sono testati in AC-3 ed offrono la separazione dei contatti in aria come richiesto dalla Norma CEI-021. La compattezza e il basso consumo di bobina in fase di ritenuta permettono di aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, la stessa bobina elettronica consente inoltre l’utilizzo di questi contattori sia in CA che in CC permettendo un ampio range di alimentazione. Il filtro antidisturbo integrato garantisce la massima affidabilità e continuità di servizio. Gemini Nell’allestimento di quadri isolanti in bassa tensione, la serie Gemini garantisce la massima protezione e le corrette condizioni di funzionamento di tutti gli apparecchi installati. Adatti per diverse applicazioni, sono disponibili in sei differenti taglie. Grazie alla tecnica dello stampaggio in coiniezione i quadri Gemini conservano nel tempo le ottime caratteristiche meccaniche e le elevate doti di robustezza e resistenza alle intemperie e agli agenti aggressivi. Ciò ne permette l’utilizzo in qualsiasi tipo di ambiente, sia interno che esterno. Altri vantaggi sono: l’elevato grado di protezione IP66, classe di isolamento II, grado di resistenza agli urti IK10, resistenza al fuoco e al calore anormale fino a 750 °C, ricca dotazione di accessori che ne permettono il montaggio sia a parete che a pavimento. - Robusti e adatti sia all’impiego interno che esterno- Facilità e praticità di montaggio - Semplice ed affidabile - Completamente configurabile - Economici e compatti- Testati in AC-3 in accordo alla CEI 0-21 - Rapidità e sicurezza nell’esecuzione del test in campo- Non è più necessario scablare il relè per effettuare il test - Lunga vita senza bisogno di manutenzione - Dimensioni ridotte- Adatti al montaggio in quadro
Versatilità, robustezza, affidabilità La protezione è d’obbligo, la qualità di gamma Corrente massima AC-3 (potenza indicativa impianto) Interruttore generale magnetotermico differenziale Relè di interfaccia CM-UFD Contattore AF Contatto Ausiliario Alimentatore CP-E Buffer CP-B Bobina comando rincalzo Fusibile di protezione uscita buffer Fusibili di protezione ingressi di misura del relè di interfaccia (opzionale) Fusibile di protezione relè di interfaccia (opzionale) Morsettiera per test in campo Quadro consigliato 18 A (11 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF16-40-00-11AF16400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 22 A (13,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF26-40-00-11AF26400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 40 A (24,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF40-40-00-11 AF40400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 52 A (32 kW) Serie S200 min 10 -15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF52-40-00-11 AF52400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 80 A (49,5 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF80-40-00-11 AF80400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 4 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 116 A (72 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF116-40-11-11 AF116401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 140 A (87 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF140-40-11-11 AF140401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 190 A (118 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF190-40-11-11 AF190401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 6 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 205 A (127 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF205-40-11-11 AF205401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 265 A (165kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF265-40-11-11 AF265401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell'interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile :E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 305 A (190 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF305-40-11-11 AF305401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 370 A (230 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF370-40-11-11 AF370401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 La progettazione del quadro deve essere effettuata da professionisti abilitati Obbligatoria solo per impianti con potenze superiori a 20kW Corrente massima testata secondo la categoria AC-3. Nella scelta dei componenti bisogna considerare che tale valore deve essere sempre superiore alla massima corrente di uscita del generatore o della somma di tutti i generatori (quando prensenti in numero superiore ad 1). Versione con comunicazione modbus intergrata, codice CMUFDM22M (Disponibile dal 2017) Tabella di scelta dei componenti Quando l’impianto è progettato come un insieme di funzioni, ABB ha il prodotto giusto per ogni contesto, rispondendo con la qualità delle prestazioni, la facilità del montaggio e l’affidabilità di tutti i prodotti in gamma. Kit morsettiera per test in campo La Norma CEI 0-21 richiede che il test sulla protezione di interfaccia sia periodico con cadenza quinquennale. Grazie al kit di morsetti di prova ABB, agendo sul cursore arancione si seziona il tratto di circuito interessato. È possibile così fornire la tensione variabile ai morsetti di misura del relè e recuperare in uscita i tempi di scatto del contatto, o azionare il teledistacco. I morsetti sezionabili evitano di dover scablare il quadro garantendo enormi vantaggi come rapidità di esecuzione della prova, eliminazione degli errori di ricablaggio, maggiore sicurezza nell’esecuzione della prova, innesto semplice dei cavi con connettore da 4 mm comunemente in dotazione agli strumenti. Moduli buffer serie CP-B Nella maggior parte dei settori di generazione e gestione dell’energia, i sistemi di alimentazione devono essere altamente affidabili. La Norma CEI 0-21 richiede per tutti gli impianti con interfaccia esterna all’inverter che il relè di protezione di interfaccia, la bobina del contattore e l’eventuale bobina di sgancio per il rincalzo siano sostenuti per almeno 5 secondi qualora venga a mancare l’alimentazione principale. Per ovviare a queste interruzioni momentanee della rete elettrica i sistemi di accumulo CP-B sono la soluzione ideale per garantire la continuità di servizio dei dispositivi di protezione d’interfaccia con la rete pubblica di distribuzione, evitando che avvengano indebite separazioni dalla rete stessa, al verificarsi di buchi di tensione (LVFRT- Low Voltage Fault Ride Through). Relè di protezione di interfaccia Il nuovo relè di protezione di interfaccia (SPI), adibito al controllo della tensione e frequenza di rete, provvede al distacco della generazione diffusa (GD) dalla rete del distributore, qualora i parametri siano al di fuori delle soglie impostate, evitando rischi per le apparecchiature o per il personale. Completamente configurabile, assicura la flessibilità necessaria all’integrazione in rete dei piccoli e medi impianti. Larghezza 6 moduli. - Monitoraggio monofase e trifase in sistemi 2, 3 e 4 fili della rete elettrica in c.a. - Protezione di massima/minima frequenza doppia soglia, minima tensione doppia soglia, massima tensione e massima tensione media - Derivata di Frequenza selezionabile- Monitoraggio del conduttore di neutro- Tensione nominale selezionabile e impostazione delle soglie con valori assoluti - Ingressi dedicati per telescatto e per abilitazione soglie di frequenza - Gestione integrata della funzione di rincalzo- Relè di uscita aggiuntivo per la gestione della richiusura di interruttori motorizzati e/o per il comando di un secondo DDI - Led frontali per un’immediata segnalazione degli stati- Ampio display frontale retroilluminato- Protezione della configurazione tramite due livelli di password alfanumeriche - Funzione di autotest con feedback attivo- Memorizzazione non volatile degli ultimi 99 eventi- Comunicazione Modbus integrata- Alimentazione ausiliaria ad ampio range 24 - 240 V c.a./c.c. - Relè certificato presso laboratorio accreditato Contattori AF quadripolari I contattori AF quadripolari di ABB sono testati in AC-3 ed offrono la separazione dei contatti in aria come richiesto dalla Norma CEI-021. La compattezza e il basso consumo di bobina in fase di ritenuta permettono di aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, la stessa bobina elettronica consente inoltre l’utilizzo di questi contattori sia in CA che in CC permettendo un ampio range di alimentazione. Il filtro antidisturbo integrato garantisce la massima affidabilità e continuità di servizio. Gemini Nell’allestimento di quadri isolanti in bassa tensione, la serie Gemini garantisce la massima protezione e le corrette condizioni di funzionamento di tutti gli apparecchi installati. Adatti per diverse applicazioni, sono disponibili in sei differenti taglie. Grazie alla tecnica dello stampaggio in coiniezione i quadri Gemini conservano nel tempo le ottime caratteristiche meccaniche e le elevate doti di robustezza e resistenza alle intemperie e agli agenti aggressivi. Ciò ne permette l’utilizzo in qualsiasi tipo di ambiente, sia interno che esterno. Altri vantaggi sono: l’elevato grado di protezione IP66, classe di isolamento II, grado di resistenza agli urti IK10, resistenza al fuoco e al calore anormale fino a 750 °C, ricca dotazione di accessori che ne permettono il montaggio sia a parete che a pavimento. - Robusti e adatti sia all’impiego interno che esterno- Facilità e praticità di montaggio - Semplice ed affidabile - Completamente configurabile - Economici e compatti- Testati in AC-3 in accordo alla CEI 0-21 - Rapidità e sicurezza nell’esecuzione del test in campo- Non è più necessario scablare il relè per effettuare il test - Lunga vita senza bisogno di manutenzione - Dimensioni ridotte- Adatti al montaggio in quadro
Versatilità, robustezza, affidabilità La protezione è d’obbligo, la qualità di gamma Corrente massima AC-3 (potenza indicativa impianto) Interruttore generale magnetotermico differenziale Relè di interfaccia CM-UFD Contattore AF Contatto Ausiliario Alimentatore CP-E Buffer CP-B Bobina comando rincalzo Fusibile di protezione uscita buffer Fusibili di protezione ingressi di misura del relè di interfaccia (opzionale) Fusibile di protezione relè di interfaccia (opzionale) Morsettiera per test in campo Quadro consigliato 18 A (11 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF16-40-00-11AF16400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 22 A (13,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF26-40-00-11AF26400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 40 A (24,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF40-40-00-11 AF40400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 52 A (32 kW) Serie S200 min 10 -15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF52-40-00-11 AF52400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 80 A (49,5 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF80-40-00-11 AF80400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 4 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 116 A (72 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF116-40-11-11 AF116401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 140 A (87 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF140-40-11-11 AF140401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 190 A (118 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF190-40-11-11 AF190401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 6 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 205 A (127 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF205-40-11-11 AF205401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 265 A (165kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF265-40-11-11 AF265401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell'interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile :E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 305 A (190 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF305-40-11-11 AF305401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 370 A (230 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF370-40-11-11 AF370401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 La progettazione del quadro deve essere effettuata da professionisti abilitati Obbligatoria solo per impianti con potenze superiori a 20kW Corrente massima testata secondo la categoria AC-3. Nella scelta dei componenti bisogna considerare che tale valore deve essere sempre superiore alla massima corrente di uscita del generatore o della somma di tutti i generatori (quando prensenti in numero superiore ad 1). Versione con comunicazione modbus intergrata, codice CMUFDM22M (Disponibile dal 2017) Tabella di scelta dei componenti Quando l’impianto è progettato come un insieme di funzioni, ABB ha il prodotto giusto per ogni contesto, rispondendo con la qualità delle prestazioni, la facilità del montaggio e l’affidabilità di tutti i prodotti in gamma. Kit morsettiera per test in campo La Norma CEI 0-21 richiede che il test sulla protezione di interfaccia sia periodico con cadenza quinquennale. Grazie al kit di morsetti di prova ABB, agendo sul cursore arancione si seziona il tratto di circuito interessato. È possibile così fornire la tensione variabile ai morsetti di misura del relè e recuperare in uscita i tempi di scatto del contatto, o azionare il teledistacco. I morsetti sezionabili evitano di dover scablare il quadro garantendo enormi vantaggi come rapidità di esecuzione della prova, eliminazione degli errori di ricablaggio, maggiore sicurezza nell’esecuzione della prova, innesto semplice dei cavi con connettore da 4 mm comunemente in dotazione agli strumenti. Moduli buffer serie CP-B Nella maggior parte dei settori di generazione e gestione dell’energia, i sistemi di alimentazione devono essere altamente affidabili. La Norma CEI 0-21 richiede per tutti gli impianti con interfaccia esterna all’inverter che il relè di protezione di interfaccia, la bobina del contattore e l’eventuale bobina di sgancio per il rincalzo siano sostenuti per almeno 5 secondi qualora venga a mancare l’alimentazione principale. Per ovviare a queste interruzioni momentanee della rete elettrica i sistemi di accumulo CP-B sono la soluzione ideale per garantire la continuità di servizio dei dispositivi di protezione d’interfaccia con la rete pubblica di distribuzione, evitando che avvengano indebite separazioni dalla rete stessa, al verificarsi di buchi di tensione (LVFRT- Low Voltage Fault Ride Through). Relè di protezione di interfaccia Il nuovo relè di protezione di interfaccia (SPI), adibito al controllo della tensione e frequenza di rete, provvede al distacco della generazione diffusa (GD) dalla rete del distributore, qualora i parametri siano al di fuori delle soglie impostate, evitando rischi per le apparecchiature o per il personale. Completamente configurabile, assicura la flessibilità necessaria all’integrazione in rete dei piccoli e medi impianti. Larghezza 6 moduli. - Monitoraggio monofase e trifase in sistemi 2, 3 e 4 fili della rete elettrica in c.a. - Protezione di massima/minima frequenza doppia soglia, minima tensione doppia soglia, massima tensione e massima tensione media - Derivata di Frequenza selezionabile- Monitoraggio del conduttore di neutro- Tensione nominale selezionabile e impostazione delle soglie con valori assoluti - Ingressi dedicati per telescatto e per abilitazione soglie di frequenza - Gestione integrata della funzione di rincalzo- Relè di uscita aggiuntivo per la gestione della richiusura di interruttori motorizzati e/o per il comando di un secondo DDI - Led frontali per un’immediata segnalazione degli stati- Ampio display frontale retroilluminato- Protezione della configurazione tramite due livelli di password alfanumeriche - Funzione di autotest con feedback attivo- Memorizzazione non volatile degli ultimi 99 eventi- Comunicazione Modbus integrata- Alimentazione ausiliaria ad ampio range 24 - 240 V c.a./c.c. - Relè certificato presso laboratorio accreditato Contattori AF quadripolari I contattori AF quadripolari di ABB sono testati in AC-3 ed offrono la separazione dei contatti in aria come richiesto dalla Norma CEI-021. La compattezza e il basso consumo di bobina in fase di ritenuta permettono di aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, la stessa bobina elettronica consente inoltre l’utilizzo di questi contattori sia in CA che in CC permettendo un ampio range di alimentazione. Il filtro antidisturbo integrato garantisce la massima affidabilità e continuità di servizio. Gemini Nell’allestimento di quadri isolanti in bassa tensione, la serie Gemini garantisce la massima protezione e le corrette condizioni di funzionamento di tutti gli apparecchi installati. Adatti per diverse applicazioni, sono disponibili in sei differenti taglie. Grazie alla tecnica dello stampaggio in coiniezione i quadri Gemini conservano nel tempo le ottime caratteristiche meccaniche e le elevate doti di robustezza e resistenza alle intemperie e agli agenti aggressivi. Ciò ne permette l’utilizzo in qualsiasi tipo di ambiente, sia interno che esterno. Altri vantaggi sono: l’elevato grado di protezione IP66, classe di isolamento II, grado di resistenza agli urti IK10, resistenza al fuoco e al calore anormale fino a 750 °C, ricca dotazione di accessori che ne permettono il montaggio sia a parete che a pavimento. - Robusti e adatti sia all’impiego interno che esterno- Facilità e praticità di montaggio - Semplice ed affidabile - Completamente configurabile - Economici e compatti- Testati in AC-3 in accordo alla CEI 0-21 - Rapidità e sicurezza nell’esecuzione del test in campo- Non è più necessario scablare il relè per effettuare il test - Lunga vita senza bisogno di manutenzione - Dimensioni ridotte- Adatti al montaggio in quadro
Versatilità, robustezza, affidabilità La protezione è d’obbligo, la qualità di gamma Corrente massima AC-3 (potenza indicativa impianto) Interruttore generale magnetotermico differenziale Relè di interfaccia CM-UFD Contattore AF Contatto Ausiliario Alimentatore CP-E Buffer CP-B Bobina comando rincalzo Fusibile di protezione uscita buffer Fusibili di protezione ingressi di misura del relè di interfaccia (opzionale) Fusibile di protezione relè di interfaccia (opzionale) Morsettiera per test in campo Quadro consigliato 18 A (11 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF16-40-00-11AF16400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 22 A (13,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF26-40-00-11AF26400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 2 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 40 A (24,5 kW) Serie S200 min 10 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF40-40-00-11 AF40400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 52 A (32 kW) Serie S200 min 10 -15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF52-40-00-11 AF52400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 S 2C-A1 per S200A570992 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 3 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 80 A (49,5 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF80-40-00-11 AF80400011 CE5-10W0.1CE510W01 CP-E 24/2,5ET 699 7 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 4 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 116 A (72 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF116-40-11-11 AF116401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile: E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 140 A (87 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF140-40-11-11 AF140401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 5 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 190 A (118 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF190-40-11-11 AF190401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Gemini TG. 6 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 205 A (127 kW) Serie Tmax XT min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF205-40-11-11 AF205401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/5.0CPC1245 CP-B24/3.0CPB243 SOR-C 24-30Vac/dc F/P XT1÷41SDA066322R1 Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 265 A (165kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF265-40-11-11 AF265401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell'interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile :E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM4 M277343 3 x fusibili: 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 305 A (190 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF305-40-11-11 AF305401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 370 A (230 kW) Serie Tmax min 15 kA CM-UFD.M22CMUFDM22 AF370-40-11-11 AF370401111 CEL18-10EL 198 8 CP-C.1 24/20CPC12420 CP-B24/20.0CPB2420 In funzione dell’interruttore generale Porta fusibile: E 91hN/32S M206573 Porta fusibile:E 93hN/32S M204743 Porta fusibile:E 91hN/32S M206573 Kit morsettiera completaENXIT470052 Quadro metallico 1 x fusibile: E 9F10 AM25 M256283 3 x fusibili: E 9F10 GG05 M277333 1 x fusibile: E 9F10 GG05 M277333 La progettazione del quadro deve essere effettuata da professionisti abilitati Obbligatoria solo per impianti con potenze superiori a 20kW Corrente massima testata secondo la categoria AC-3. Nella scelta dei componenti bisogna considerare che tale valore deve essere sempre superiore alla massima corrente di uscita del generatore o della somma di tutti i generatori (quando prensenti in numero superiore ad 1). Versione con comunicazione modbus intergrata, codice CMUFDM22M (Disponibile dal 2017) Tabella di scelta dei componenti Quando l’impianto è progettato come un insieme di funzioni, ABB ha il prodotto giusto per ogni contesto, rispondendo con la qualità delle prestazioni, la facilità del montaggio e l’affidabilità di tutti i prodotti in gamma. Kit morsettiera per test in campo La Norma CEI 0-21 richiede che il test sulla protezione di interfaccia sia periodico con cadenza quinquennale. Grazie al kit di morsetti di prova ABB, agendo sul cursore arancione si seziona il tratto di circuito interessato. È possibile così fornire la tensione variabile ai morsetti di misura del relè e recuperare in uscita i tempi di scatto del contatto, o azionare il teledistacco. I morsetti sezionabili evitano di dover scablare il quadro garantendo enormi vantaggi come rapidità di esecuzione della prova, eliminazione degli errori di ricablaggio, maggiore sicurezza nell’esecuzione della prova, innesto semplice dei cavi con connettore da 4 mm comunemente in dotazione agli strumenti. Moduli buffer serie CP-B Nella maggior parte dei settori di generazione e gestione dell’energia, i sistemi di alimentazione devono essere altamente affidabili. La Norma CEI 0-21 richiede per tutti gli impianti con interfaccia esterna all’inverter che il relè di protezione di interfaccia, la bobina del contattore e l’eventuale bobina di sgancio per il rincalzo siano sostenuti per almeno 5 secondi qualora venga a mancare l’alimentazione principale. Per ovviare a queste interruzioni momentanee della rete elettrica i sistemi di accumulo CP-B sono la soluzione ideale per garantire la continuità di servizio dei dispositivi di protezione d’interfaccia con la rete pubblica di distribuzione, evitando che avvengano indebite separazioni dalla rete stessa, al verificarsi di buchi di tensione (LVFRT- Low Voltage Fault Ride Through). Relè di protezione di interfaccia Il nuovo relè di protezione di interfaccia (SPI), adibito al controllo della tensione e frequenza di rete, provvede al distacco della generazione diffusa (GD) dalla rete del distributore, qualora i parametri siano al di fuori delle soglie impostate, evitando rischi per le apparecchiature o per il personale. Completamente configurabile, assicura la flessibilità necessaria all’integrazione in rete dei piccoli e medi impianti. Larghezza 6 moduli. - Monitoraggio monofase e trifase in sistemi 2, 3 e 4 fili della rete elettrica in c.a. - Protezione di massima/minima frequenza doppia soglia, minima tensione doppia soglia, massima tensione e massima tensione media - Derivata di Frequenza selezionabile- Monitoraggio del conduttore di neutro- Tensione nominale selezionabile e impostazione delle soglie con valori assoluti - Ingressi dedicati per telescatto e per abilitazione soglie di frequenza - Gestione integrata della funzione di rincalzo- Relè di uscita aggiuntivo per la gestione della richiusura di interruttori motorizzati e/o per il comando di un secondo DDI - Led frontali per un’immediata segnalazione degli stati- Ampio display frontale retroilluminato- Protezione della configurazione tramite due livelli di password alfanumeriche - Funzione di autotest con feedback attivo- Memorizzazione non volatile degli ultimi 99 eventi- Comunicazione Modbus integrata- Alimentazione ausiliaria ad ampio range 24 - 240 V c.a./c.c. - Relè certificato presso laboratorio accreditato Contattori AF quadripolari I contattori AF quadripolari di ABB sono testati in AC-3 ed offrono la separazione dei contatti in aria come richiesto dalla Norma CEI-021. La compattezza e il basso consumo di bobina in fase di ritenuta permettono di aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, la stessa bobina elettronica consente inoltre l’utilizzo di questi contattori sia in CA che in CC permettendo un ampio range di alimentazione. Il filtro antidisturbo integrato garantisce la massima affidabilità e continuità di servizio. Gemini Nell’allestimento di quadri isolanti in bassa tensione, la serie Gemini garantisce la massima protezione e le corrette condizioni di funzionamento di tutti gli apparecchi installati. Adatti per diverse applicazioni, sono disponibili in sei differenti taglie. Grazie alla tecnica dello stampaggio in coiniezione i quadri Gemini conservano nel tempo le ottime caratteristiche meccaniche e le elevate doti di robustezza e resistenza alle intemperie e agli agenti aggressivi. Ciò ne permette l’utilizzo in qualsiasi tipo di ambiente, sia interno che esterno. Altri vantaggi sono: l’elevato grado di protezione IP66, classe di isolamento II, grado di resistenza agli urti IK10, resistenza al fuoco e al calore anormale fino a 750 °C, ricca dotazione di accessori che ne permettono il montaggio sia a parete che a pavimento. - Robusti e adatti sia all’impiego interno che esterno- Facilità e praticità di montaggio - Semplice ed affidabile - Completamente configurabile - Economici e compatti- Testati in AC-3 in accordo alla CEI 0-21 - Rapidità e sicurezza nell’esecuzione del test in campo- Non è più necessario scablare il relè per effettuare il test - Lunga vita senza bisogno di manutenzione - Dimensioni ridotte- Adatti al montaggio in quadro
Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21 Come richiesto dalla Norma CEI 0-21, edizione Luglio 2016i quadri di interfaccia diventano obbligatori in tutti gli impianti di produzione di energia con una potenza d’impianto maggiore di 11,08kW o con numero di generatori superiore a tre (es. impianti con micro-inverter). I quadri di interfaccia BT possono essere utilizzati in tutti gli impianti collegati in Bassa Tensione.In Media Tensione, negli impianti con potenze fino a 30kW. La Norma CEI 0-21, include prescrizioni che coinvolgono molti componenti necessari alla realizzazione di un quadro di interfaccia. L’esperienza di un grande gruppo, l’offerta completa e una gamma di soluzioni specifiche adattabili ad ogni tipo di esigenza, consentono ad ABB di offrire un pacchetto molto vantaggioso in diversi contesti applicativi, coniugando esigenze tecniche e normative. Le principali applicazioni sono nei settori del fotovoltaico domestico, piccolo eolico, idroelettrico e impianti di cogenerazione. Principali caratteristiche dei quadri di interfaccia - Robustezza ed affidabilità - Impiego anche in ambiente esterno - Ampio range di temperatura per tutti i componenti - Manutenzione ridotta - Dimensioni compatte - Facilità di accesso alle informazioni - Installazione semplice ed immediata Schemi di collegamento con relè di protezione di interfaccia A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X G A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X L1 L2 L3 N G 13 12 11 9 7 10 10 1 4 2 6 5 1 8 7 9 11 12 13 4 2 3 6 5 14 14 14 14 1. Interruttore generale DG o DGL 2. DDI: contattore onnipolare in categoria AC-3 o interruttore automatico dotato di bobina di minima e di comando motore per il riarmo automatico 3. Contatto ausiliario del DDI necessario per realizzare la funzione di rincalzo 4. Dispositivi di protezione del DDI contro il corto circuito 5. Generatore e/o sistema di conversione 6. Dispositivo di generatore (DDG) 7. Fusibile di protezione per gli ingressi di misura del CM-UFD.M22 (opzionale) 8. Bobina di sgancio necessaria per realizzare la funzione di rincalzo (P 20kW). Tale bobina può comandare il DG/DGL o il DDG 9. Alimentazione ausiliaria per CM-UFD.M22 (SPI) e dispositivo di sgancio (DDI) 10. Fusibile di protezione per il CM-UFD.M2211. Alimentatore switching (230 V c.a. / 24 V c.c.) per il buffer CP-B 12. Buffer di carica CP-B ad ultra condensatori (24 V c.c. in/out) 13. Fusibile di protezione degli ausiliari sull’uscita del buffer CP-B 14. Morsetti di misura necessari per facilitare il test periodico in campo In conformità alla Norma CEI 0-21 in assenza di alimentazione, è necessario assicurare la funzionalità del CM-UFD.M22 e la tenuta in chiusura del DDI e dell’eventuale dispositivo di comando per il rincalzo, almeno per i 5 secondi richiesti. Tale funzione deve essere realizzata mediante buffer di carica o UPS esterni. Obbligatorio per impianti di potenza superiore ai 20 kW. Per potenze inferiori, qualora non disponibile, sarà necessario collegare mediante ponticello il morsetto Y0 con il morsetto 35 ed il morsetto Y1 con il morsetto 38 dell’interfaccia stessa. Successivamente, entrare nel menu “Configurazione I/O” nel sotto menu “Impostazioni relè 3”; verificare che l’impostazione principio operativo sia “Sincr. con relè 1”, altrimenti modificarla. ABB SACEUna divisione di ABB S.p.A. Servizio Clienti ABB SACE Per ricevere informazioni sui prodotti di Bassa Tensione Attivo tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Per tutte le informazioni legate aordini di vendita e consegne di prodotti di Bassa Tensione Costumer Support attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Sabato e Domenicadalle ore 9.00 alle ore 17.00 www.abb.it/lowvoltage Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2016 ABB. All rights reserved. Contatti 1SLC809001B0902 - 10/2016
Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21 Come richiesto dalla Norma CEI 0-21, edizione Luglio 2016i quadri di interfaccia diventano obbligatori in tutti gli impianti di produzione di energia con una potenza d’impianto maggiore di 11,08kW o con numero di generatori superiore a tre (es. impianti con micro-inverter). I quadri di interfaccia BT possono essere utilizzati in tutti gli impianti collegati in Bassa Tensione.In Media Tensione, negli impianti con potenze fino a 30kW. La Norma CEI 0-21, include prescrizioni che coinvolgono molti componenti necessari alla realizzazione di un quadro di interfaccia. L’esperienza di un grande gruppo, l’offerta completa e una gamma di soluzioni specifiche adattabili ad ogni tipo di esigenza, consentono ad ABB di offrire un pacchetto molto vantaggioso in diversi contesti applicativi, coniugando esigenze tecniche e normative. Le principali applicazioni sono nei settori del fotovoltaico domestico, piccolo eolico, idroelettrico e impianti di cogenerazione. Principali caratteristiche dei quadri di interfaccia - Robustezza ed affidabilità - Impiego anche in ambiente esterno - Ampio range di temperatura per tutti i componenti - Manutenzione ridotta - Dimensioni compatte - Facilità di accesso alle informazioni - Installazione semplice ed immediata Schemi di collegamento con relè di protezione di interfaccia A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X G A1 14 11 12 24 21 22 34 31 32 18 15 16 28 25 26 38 35 36 A2 Y1 L1 L2 L3 N Y2 Y3 Y0 ESC OK CM-UFD U/T F 230V AC 24V DC 24V DC L N L1 N L+ L+ IN L- IN L+ OUT L- OUT L- CP-E24/X CP-B24/X L1 L2 L3 N G 13 12 11 9 7 10 10 1 4 2 6 5 1 8 7 9 11 12 13 4 2 3 6 5 14 14 14 14 1. Interruttore generale DG o DGL 2. DDI: contattore onnipolare in categoria AC-3 o interruttore automatico dotato di bobina di minima e di comando motore per il riarmo automatico 3. Contatto ausiliario del DDI necessario per realizzare la funzione di rincalzo 4. Dispositivi di protezione del DDI contro il corto circuito 5. Generatore e/o sistema di conversione 6. Dispositivo di generatore (DDG) 7. Fusibile di protezione per gli ingressi di misura del CM-UFD.M22 (opzionale) 8. Bobina di sgancio necessaria per realizzare la funzione di rincalzo (P 20kW). Tale bobina può comandare il DG/DGL o il DDG 9. Alimentazione ausiliaria per CM-UFD.M22 (SPI) e dispositivo di sgancio (DDI) 10. Fusibile di protezione per il CM-UFD.M2211. Alimentatore switching (230 V c.a. / 24 V c.c.) per il buffer CP-B 12. Buffer di carica CP-B ad ultra condensatori (24 V c.c. in/out) 13. Fusibile di protezione degli ausiliari sull’uscita del buffer CP-B 14. Morsetti di misura necessari per facilitare il test periodico in campo In conformità alla Norma CEI 0-21 in assenza di alimentazione, è necessario assicurare la funzionalità del CM-UFD.M22 e la tenuta in chiusura del DDI e dell’eventuale dispositivo di comando per il rincalzo, almeno per i 5 secondi richiesti. Tale funzione deve essere realizzata mediante buffer di carica o UPS esterni. Obbligatorio per impianti di potenza superiore ai 20 kW. Per potenze inferiori, qualora non disponibile, sarà necessario collegare mediante ponticello il morsetto Y0 con il morsetto 35 ed il morsetto Y1 con il morsetto 38 dell’interfaccia stessa. Successivamente, entrare nel menu “Configurazione I/O” nel sotto menu “Impostazioni relè 3”; verificare che l’impostazione principio operativo sia “Sincr. con relè 1”, altrimenti modificarla. ABB SACEUna divisione di ABB S.p.A. Servizio Clienti ABB SACE Per ricevere informazioni sui prodotti di Bassa Tensione Attivo tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Per tutte le informazioni legate aordini di vendita e consegne di prodotti di Bassa Tensione Costumer Support attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Sabato e Domenicadalle ore 9.00 alle ore 17.00 www.abb.it/lowvoltage Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2016 ABB. All rights reserved. Contatti 1SLC809001B0902 - 10/2016