Carrello
Seleziona il distributore
Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.
Distributore

302-006-002 Autofficina
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 2 / 2 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Le cabine di verniciatura; I luoghi adibiti esclusivamente alla revisione degli autoveicoli; I luoghi specializzati dove possono accedere autoveicoli a GPL o metano per effettuare interventi o gestire delle ingenti perdite sul sistema ad alta pressione. Officine di tipo A secondo Guida CEI 31-35/A: sono quelle nelle quali non si interviene sui circuiti dei carburanti, non si eseguono lavorazioni a caldo e non sono presenti le classiche fosse di riparazione autoveicoli; Officine di tipo B secondo Guida CEI 31-35/A: sono tutte quelle officine in cui almeno una delle tre condizioni richieste per le officine di tipo A non è soddisfatta, quindi si effettuano interventi sui circuiti dei carburatori e/o si eseguono lavorazioni con sviluppo di calore che potrebbero originare sorgenti di accensione (es. creazione di superfici calde, fiamme calde, scintille di origine meccanica per attriti, urti o abrasioni) e/o sono presenti le fosse per le riparazioni. Norme di riferimento Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”. Guida CEI 64-50 “Edilizia residenziale. Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali”. Guida CEI 31-35 “Atmosfere esplosive - Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87). Legislazione D.P.R. 151/11 "Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 ".
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 3 / 3 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. D.M. 1 febbraio 1986 “Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili”; D.M. 22 gennaio 2008 - , n. 37 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. D.lgs 81/08 e s.m.i. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Direttive applicabili Direttiva "ATEX" 94/9/CE (DPR 126/1998); Direttiva 99/92/CE (Dlgs 233/03) Installazione Impresa abilitata alla realizzazione degli impianti di cui all’art. 1 comma 2 del D.M. 37/08 se regolarmente iscritta nel registro delle imprese (D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581 e successive modificazioni) o nell'Albo provinciale delle imprese artigiane (Legge 8 agosto 1985, n. 443) e se l'imprenditore individuale o il legale rappresentante ovvero il responsabile tecnico da essi preposto con atto formale, è in possesso dei requisiti professionali richiesti (articolo 4 del D.M. 37/08). Necessità di progetto Necessitano di progetto, secondo guida CEI 0-2, se si tratta: di utenze alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione; di superficie superiore a 200 m 2 ; di utenze alimentate a bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW;
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 4 / 4 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. di un luogo a maggior rischio in caso d'incendio; di un luogo classificato con pericolo di esplosione per la presenza di gas e/o polveri. Si evidenzia che necessitano di progetto, in quanto classificabili come luoghi a maggior rischio in caso di incendio: le autofficine coperte di superficie superiore a 300 m 2 (il progetto sarebbe comunque necessario per superficie superiore a 200 m 2 , ma in quel caso l’ambiente potrebbe essere classificato ordinario); se il carico di incendio specifico di progetto è superiore a 450 MJ/mq (luogo marcio di tipo C secondo norma CEI 64-8); è presente un elevato numero di persone, il tempo di sfollamento è elevato oppure il danno alle cose è elevato (luogo marcio di tipo A secondo norma CEI 64-8). Si evidenzia che necessitano di progetto, in quanto classificabili come ambienti che presentano pericolo di esplosione, le autofficine (sia di tipo A che di tipo B) ove anche una sola delle seguenti condizioni non è verificata: Il carburante utilizzato dagli autoveicoli sia benzina o gas di petrolio liquefatto (GPL) o gas naturale compresso (GNC ossia metano), o anche una combinazione di due fra questi carburanti; Le sostanze infiammabili presenti, oltre al carburante contenuto nei serbatoi degli autoveicoli, non siano in quantità tali da poter formare atmosfere esplosive (l'olio lubrificante non presenta pericolo di esplosione in quanto ha una temperatura di infiammabilità superiore ai 200 ° C ); Siano attuate le prescrizioni del DM 1 febbraio 1986 con particolare riferimento all'efficacia della ventilazione sia naturale, sia, quando richiesta, artificiale. Si ricorda che la presenza del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) garantisce il rispetto del DM 1/2/86. Il CPI è previsto per le autofficine con capienza superiore a 9 autoveicoli (Attività 72 del DM 16/02/82); Gli autoveicoli non sottoposti a riparazione siano ordinariamente a motore spento e dispositivo di avviamento (chiave) disinserito o nella posizione di riposo;
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 5 / 5 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. La posizione dei carica-batterie sia tale da mantenere una concentrazione di idrogeno nell’aria inferiore al 4%. Per il calcolo dettagliato della portata d’aria di ventilazione necessaria, bisogna rifarsi alla norma CEI EN 50272-3. In ogni caso deve essere garantita una distanza minima di 0,5 m tra la zona di ricarica ed eventuali sorgenti di accensione quali fiamme, scintille, archi o dispositivi incandescenti; Vengano osservati una serie di comportamenti che vanno nella direzione di ridurre il rischio esplosione, in particolare: Formare il personale dell’officina, oltre che dotarlo di idonee attrezzature di lavoro, riguardo al rischio di determinate lavorazioni; Pulire frequentemente l’officina ed avere sempre a disposizione sabbia o materiale inerte simile per neutralizzare il prima possibile le eventuali pozze di carburante che dovessero formarsi; Raffreddare le parti calde di un motore prima di intervenire su di esso; Scollegare il morsetto negativo della batteria prima di intervenire elettricamente sull’impianto dell’autoveicolo; Non fumare; Aerare sufficientemente l’ambiente; Tenere il più possibile lontano le eventuali sorgenti di accensione dalle zone potenzialmente pericolose (es. non avvicinare fiamme libere e/o scintille dalle batterie, e non portare a contatto superfici calde come i tubi di scarico con sostanze infiammabili); Oltre a quanto sopra, affinché le autofficine di tipo A non siano classificate come luoghi con pericolo di esplosione devono inoltre essere rispettate le seguenti condizioni: Non avvengano operazioni di riempimento e svuotamento dei serbatoi di carburante; Non accedano autoveicoli con evidenti perdite di carburante senza l’autorizzazione del responsabile dell’officina e senza che siano presi provvedimenti adeguati per limitarne i danni (es. rapida neutralizzazione con l’uso di sabbia delle pozze di carburante).
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 6 / 6 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Oltre a quanto sopra, affinché le autofficine di tipo B non siano classificate come luoghi con pericolo di esplosione devono inoltre essere rispettate le seguenti condizioni: Le eventuali operazioni di riempimento e svuotamento dei serbatoi di carburante e le lavorazioni sui circuiti dei carburanti e a caldo, devono essere eseguite da persone addestrate in condizioni di sicurezza; In caso di perdite di carburante bisogna prendere provvedimenti adeguati per limitarne i danni (es. rapida neutralizzazione con l’uso di sabbia inertizzante delle pozze di carburante che si formano); Il lavaggio di parti di motore con utilizzo di sostanze infiammabili deve essere effettuato lontano da possibili sorgenti di accensione e in presenza di una ventilazione locale formata da cappe di aspirazione o simili; Gli autoveicoli GPL o metano che hanno bisogno di riparazioni al circuito ad alta pressione, possono accedere all’officina solo con le bombole vuote e le valvole chiuse; Se esiste la fossa di riparazione autoveicoli vanno seguite queste tre disposizioni: Realizzare un sistema di estrazione artificiale dell’aria dalla fossa che garantisca almeno 50 ricambi/ora del volume interno della fossa; Prima di posizionare un autoveicolo sulla fossa, effettuare almeno 5 ricambi del suo volume interno; Gli autoveicoli devono rimanere sopra la fossa solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di riparazione, senza sostarvi per lunghi periodi. Nel caso di carrozzerie ove sono presenti cabine di verniciatura sono certamente presenti ambienti con pericolo di esplosione. Dichiarazione di conformità Si, ai sensi del D.M. 37/08.
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 7 / 7 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive; Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB per le zone non a portata di mano; IPXXD o IP4X per le superfici orizzontali a portata di mano; Consigliata protezione addizionale mediante interruttori differenziali con I dn non superiore a 30mA; Consigliato grado di protezione IP almeno 44; Protezione contro i contatti indiretti Sistema TT: deve essere verificata la relazione dove: R E è la resistenza di terra; I dn è la corrente differenziale nominale di funzionamento del dispositivo di protezione automatico a corrente differenziale. U L è il valore della tensione di contatto limite convenzionale pari a 50 V. Sistema TN: deve essere verificata la relazione dove:
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 8 / 8 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Zs è l’impedenza dell'anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo fino al punto di guasto ed il conduttore di protezione tra il punto di guasto e la sorgente; I a è la corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di protezione entro un tempo definito in funzione della tensione nominale U o per i circuiti terminali (tempo di intervento non superiore a 0,4 s per impianti con una tensione verso terra di 230 V) e 5 s per i circuiti di distribuzione; nel caso di utilizzo di un interruttore differenziale, I a è la corrente differenziale nominale di intervento; U o è il valore efficace della tensione nominale tra fase e terra. Protezione contro l’incendio Se classificato come luogo a maggior rischio in caso d’incendio, occorre fare riferimento anche alla sezione 751 della norma CEI 64-8. In particolare devono adottate le seguenti misure precauzionale contro l'innesco e la diffusione degli incendi: utilizzo di cavi non propaganti l'incendio; ripristino delle compartimentazioni antincendio; protezione contro il sovraccarico effettuata a monte di tutti i circuiti; protezione di tutti i circuiti con dispositivi differenziali aventi Idn =300 mA; utilizzo di componenti elettrici aventi grado di protezione IP =4x Grado di protezione minimo I criteri da seguire nella scelta dei gradi di protezione dalle influenze ambientali sono quelli generali e la responsabilità di scegliere il grado IP più adatto è di pertinenza del progettista. Nel caso di ambienti ordinari per quanto riguarda il pericolo di esplosione ed il rischio di incendio, è comunque consigliabile adottare un grado di protezione IP mai inferiore a 44.
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 9 / 9 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Protezione contro gli urti I componenti devono essere opportunamente protetti contro gli urti. E’ consigliata un’altezza di installazione pari a 115 cm in quanto detta altezza garantisce sia l’abbattimento delle barriere architettoniche che le esigenze funzionali di protezione meccanica. Occorre inoltre installare un numero di prese a spina sufficiente ad evitare il ricorso a prolunghe. Tipo di posa delle condutture Negli autosaloni considerati ambienti ordinari per quanto riguarda il pericolo di esplosione ed il rischio di incendio possono essere adottate sia condutture incassate nelle pareti e nel pavimento, sia tubi e condotti di adeguata robustezza installati a parete o ubicati ad un'altezza non inferiore a 115 cm dal pavimento. Esempio di cavi utilizzabili N07V-K , FROR 450/750V , FG7OR 0,6/1kV, FG7OM1 0,6/1kV; FTG10OM1 CEI 20.45 per I circuiti di sicurezza; se il luogo è classificato come luogo a maggior rischio in caso d’incendio, si deve far riferimento alla sezione 751 della norma CEI 64-8; se il luogo è classificato come ambiente con pericolo di esplosione, occorre far riferimento alla norma CEI EN 60079-14 “Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici”.
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 10 / 10 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Dispositivi di sezionamento e di comando / sgancio di emergenza Nel caso in cui l’ambiente sia a maggior rischio in caso di incendio o presenti pericolo di esplosione, occorre prevedere in posizione facilmente accessibile e/o in locale presidiato un comando per lo sgancio di emergenza. E’ inoltre necessario prevedere un pulsante di sgancio generale dell’energia elettrica nei locali sottoposti a prescrizioni particolari relative alla protezione incendi e/o al pericolo di esplosione (ad esempio eventuali centrali termiche a gas per il riscaldamento degli ambienti ordinari quali uffici, ecc. oppure per le cucine a gas). Tipologia e normativa di riferimento dei quadri elettrici ll quadro può essere del tipo ad uso domestico e similare, rispondente alla norma CEI 23-51, se la corrente nominale in entrata I nq non è superiore ai 125 A, la tensione nominale non è superiore ai 440 V e la corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione non supera i 10 kA oppure i 15 kA quando il quadro è protetto mediante dispositivo limitatore; se le condizioni precedenti non sono verificate occorre realizzare un quadro rispondente alla norma CEI EN 61439.
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 11 / 11 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Livello di illuminamento medio richiesto L'impianto di illuminazione deve garantire, a seconda del luogo di installazione, livelli di illuminamento e di comfort visivi sufficienti. Indicativamente si possono consigliare i seguenti valori tratti dalla norma UNI EN 12464-1: Tipo di locale Illuminamento medio (lx) Abbagliamento UGR L Indice di resa del colore R a Smontaggio e assemblaggio 500 22 80 Camera di verniciatura 750 22 80 Ritocco ed ispezione verniciatura 1000 19 90 Inoltre, se richiesto dal piano di sicurezza, occorre prevedere un impianto di illuminazione di sicurezza che dovrà essere conforme a quanto prescritto dalla norma UNI 1838. Detto impianto può essere indifferentemente sia di tipo centralizzato sia del tipo con apparecchi autonomi. Lungo le vie di esodo superiori a 20 m, se l’impianto è di tipo centralizzato, gli apparecchi illuminanti devono essere suddivisi almeno su due circuiti separati; gli UPS utilizzati come sorgente di sicurezza devono essere conformi, oltre alla norma di prodotto, anche alla norma CEI EN 50171, mentre se si impiega un gruppo elettrogeno, deve essere conforme alla norma ISO 8528-12.
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 12 / 12 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Prescrizioni particolari Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche L'impianto deve essere realizzato se la valutazione del rischio dovuto al fulmine, eseguita secondo le norme CEI 81-10, evidenzia che la struttura non é autoprotetta. Verifiche Le verifiche sugli impianti elettrici, in accordo alle prescrizioni della norma CEI 64-8/6, devono essere effettuate da persone esperte e competenti in lavori di verifica. Le verifiche si suddividono in verifiche iniziali e verifiche periodiche; queste ultime sono obbligatorie ai sensi del D.lgs 81/08, art. 86, oltre che al D.P.R. 462/01. I risultati delle verifiche devono essere registrati su appositi moduli facenti parte della documentazione necessaria per le operazioni di manutenzione. Iniziali Esame a vista Verifica della continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico Verifica della protezione per separazione nel caso di circuiti SELV o PELV e nel caso di separazione elettrica Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione Prove di polarità Prove di funzionamento Misura della caduta di tensione (se l'autosalone è molto esteso) Misura della resistenza dell'impianto di terra
A UTOFFICINA , CARROZZERIA , ELETTRAUTO , GOMMISTA Ultimo aggiornamento: 15/02/2013 13 / 13 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d’autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Periodiche La verifica periodica dell’impianto, prevista ai sensi del D.lgs 81/08, art. 86, segue, in linea di principio, le disposizioni date per la verifiche iniziali. La verifica deve essere effettuata allo scopo di determinare se l’impianto o sue parti, non si sia deteriorato in modo tale da non renderne sicuro l’uso. La periodicità delle verifiche è in funzione delle caratteristiche dell’impianto, dal suo uso e dalle condizioni ambientali. Verifica periodica ai sensi dell’art. 134.3 della norma CEI 64-8 settima edizione, con cadenza 5 o 2 anni (5 anni per ambienti ordinari e 2 anni per ambienti particolari). Inoltre, se sono presenti dei lavoratori dipendenti, ai sensi del D.P.R. del 462/01, l’impianto di terra per la protezione contro i contatti indiretti deve essere sottoposto a verifica periodica ogni 5 anni (per ambienti ordinari) oppure ogni 2 anni (ambienti a maggior rischio in caso di incendio o che presentino pericolo di esplosione), a decorrere dalla data di denuncia dello stesso ai rispettivi enti incaricati. Tale verifica deve essere effettuata dall’ ASL/ARPA o da appositi organismi abilitati.