Capacità di trasporto pari a 1.500 MW
La capacità di trasporto è pari a 1.500 MW e consentirà di aumentare di circa il 25% l’import elettrico. La realizzazione di questa rilevante infrastruttura permetterà l’importazione di una importante quota di energia elettrica per l'intero sistema di distribuzione nazionale. I lavori stanno proseguendo alacremente: piloni alti diverse decine metri e cavi di alta tensione sono già ben visibili un po’ ovunque; notevoli le azioni di mitigazione ambientale attuate sul territorio per ridurre l'impatto paesaggistico sulle aree attraversate.
La nuova interconnessione Italia-Svizzera (di "preminente interesse nazionale" e "progetto di interesse comunitario") incrementerà la capacità di importazione di energia elettrica dall’estero, con conseguenti benefici sia in termini di approvvigionamento e costo dell’energia, sia in termini di sicurezza ed affidabilità della Rete Elettrica Nazionale: una disponibilità aggiuntiva che potrebbe anche scongiurare i famigerati black-out estivi. L'opera prevede la realizzazione di una nuova linea in doppia terna (3 conduttori da 585 mm²) a 380 kV, interventi per eliminare eventuali limitazioni a valle e la razionalizzazione dei sistemi elettrici della Valcamonica e Valtellina.
Ecco alcune delle caratteristiche tecniche principali dell’elettrodotto San Fiorano - Robbia:
lunghezza elettrodotto (progetto originario) |
~39,1 km |
lunghezza elettrodotto (variante 29.10.2003) |
~42,1 km |
frequenza nominale |
50 Hz |
tensione nominale |
380 kV |
potenza nominale (per terna) |
1000 MVA |
intensità di corrente nominale (per fase) |
1500 A |
numero di terne |
2 |
numero di fasi per terna |
3 |
numero di conduttori per fase |
2 |
numero di conduttori complessivi (semplice terna binata) |
12 |
numero di corde di guardia |
1 |
La realizzazione del nuovo elettrodotto, che ha una potenzialità nominale di 1.000 MVA per terna, consente di aumentare la capacità totale di importazione in sicurezza del sistema di interconnessione nazionale:
- dagli
attuali 6.600 MW a 8.000 MW,
nel periodo invernale, - e da
5.800 MW a 7.400 MW,
in quello estivo
e di conseguenza aumenterà di circa 1.500 MW le possibilità di accesso dei consumatori italiani alle fonti di generazione del Mercato Europeo oggi più competitivo. L'elettrodotto San Fiorano - Robbia è uno dei più grandi elettrodotti che collegano le linee elettriche italiane con quelle dell’Europa e porterà l’equivalente dell’energia elettrica prodotta da due grosse centrali a turbogas della potenza di 800 MW ciascuna; migliora l’affidabilità e la sicurezza delle infrastrutture energetiche italiane nei confronti di quelle del Centro Europa e potenzia l’interconnessione fra Centro e Sud Europa in maniera adeguata alle esigenze del nuovo mercato europeo dell’energia elettrica.
Fonte: Scame