Nel settore industriale, in quello medicale e nel terziario, è sempre più frequente l’impiego di utilizzatori di Classe I, come per esempio: convertitori di frequenza, utenze ospedaliere (apparecchiature per radiografi, TAC, ecc.) e UPS.

Relè differenziali tipo B
Questi carichi, in caso di cedimento dell’isolamento principale, possono dare origine a correnti di guasto differenziali di tipo continuo unidirezionale, non rilevabili dagli interruttori differenziali di tipo A e di tipo AC.
Siemens ha introdotto, per ovviare a questo inconveniente, nella gamma di relè differenziali 5SV8 i nuovi MRCD di tipo B.
Per questi nuovi relè i campi di applicazione comuni sono:
- convertitori di frequenza (secondo CEI EN 62477-1, Art. 4.4.8),
- apparecchi medicali, come macchine per radiografi e o TAC (secondo CEI 64-8, Art.710.413.1.3)
- inverter per sistemi fotovoltaici (secondo CEI 64-8, Art. 712.413.1.1.1.1)
- linee di alimentazione ascensori
- impianti di prova nei laboratori
- mezzi di produzione nei cantieri
- gru per industria, artigianato e commercio
- officine meccaniche, per esempio per macchine saldatrici ad arco,
- macchine per la lavorazione dei metalli a controllo numerico
- stazioni di ricarica trifase per auto elettriche (secondo CEI 64-8, Art. 722.531.1)
- STS e UPS trifase (secondo CEI EN 62040-1, Art. 4.7.12 e CEI EN 62310-1, Art. 4.1.10).