Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Il segnale di avvertimento

Pubblicato: 5 aprile 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Il segnale di avvertimento
Il datore di lavoro deve segnalare, se ritenuto necessario, i punti di accesso delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive in quantità tali da mettere in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il segnale di avvertimento deve avere forma triangolare con lettere in nero su fondo giallo e bordo nero, in cui il colore giallo deve costituire almeno il 50% della superficie del segnale (figura 1).

Nella prospettiva della valutazione dei rischi di esplosione il datore di lavoro deve provvedere a elaborare e a tenere aggiornato un documento, chiamato “documento sulla protezione contro le esplosioni”. Questo documento (che è parte integrante del documento di valutazione dei rischi) deve precisare:

  • che i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati
  • che saranno prese misure adeguate per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive;
  • tutti i luoghi che sono stati classificati in zone 0, 1, 2 oppure 20, 21, 22
  • tutti i luoghi in cui si devono applicare le prescrizioni minime di sicurezza (elencate al punto 8)
  • che i luoghi e le attrezzature di lavoro, compresi i dispositivi di allarme, sono concepiti, impiegati e mantenuti in efficienza tenendo nel debito conto la sicurezza
  • che sono stati adottati gli accorgimenti per l’impiego sicuro di attrezzature di lavoro.
La compilazione del documento deve avvenire prima dell’inizio del lavoro e, nel caso in cui i luoghi di lavoro, le attrezzature o l’organizzazione del lavoro abbiano subito modifiche, ampliamenti o trasformazioni rilevanti, deve essere rivisto e riscritto. È compito del datore di lavoro valutare se ci sono state delle modifiche rilevanti alle condizioni di lavoro.


Criteri per la scelta degli apparecchi e dei sistemi di protezione

Qualora il documento sulla protezione contro le esplosioni basato sulla valutazione del rischio non preveda altrimenti, in tutte le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive sono impiegati apparecchi e sistemi di protezione conformi alle categorie di cui al Dpr 126/98 (direttiva Atex). I criteri per la scelta degli apparecchi in relazione alle zone di installazione sono sintetizzati in tabella 4.

Tabella 4 - Corrispondenza apparecchi - zone di installazione
Zona potenzialmente pericolosa Categoria di appartenenza dell\'apparecchiatura secondo la direttiva 94/9/CE (Atex)
Zona 0 - Zona 20 Apparecchi di categoria 1
Zona 1 - Zona 21 Apparecchi di categoria 1 o di categoria 2
Zona 2 - Zona 22 Apparecchi di categoria 1 o di categoria 2 o di categoria 3

Allegati scaricabili
Atmosfere esplosive: il punto della questione