Tale documentazione è predisposta per consentire la valutazione, la realizzazione, la verifica, l\'esercizio e la manutenzione a regola d\'arte, con particolare riferimento alle norme CEI preparate dai Comitati Tecnici 3, 11, 31, 64 e 81, alle norme UNI, alla Legge 46/90 e relativo DPR 447/91, alla Legge 11 febbraio 1994, n° 109, al relativo DPR 554/99, e successive modificazioni. La presente Guida soddisfa anche quanto previsto dal DPR 6 dicembre 1991 n. 447 \"Regolamento di attuazione della Legge 5 marzo 1990 n. 46, in materia di sicurezza degli impianti\", il quale all\'art. 4, comma 2, precisa che \"….si considerano redatti secondo la buona tecnica professionale i progetti elaborati in conformità alle indicazioni delle guide dell\'UNI e del CEI… \".
La guida CEI 0-2 prevede tre livelli di progettazione:
- Il progetto preliminare: è necessario per un corretto coordinamento dell\'impianto elettrico con gli impianti tecnologici e con i lavori edili; fornisce indicazioni sulle caratteristiche qualitative, quantitative e funzionali dei lavori e una visione di massima delle prestazioni e dei costi dell\'impianto;
- Il progetto definitivo: viene redatto in funzione delle indicazioni contenute nel progetto preliminare e fornisce tutti i dati che servono ad ottenere il rilascio della concessione edilizia o autorizzazioni similari.
- Il progetto esecutivo: stabilisce nei minimi dettagli impiantistici i lavori che dovranno essere messi in opera. Il progetto deve essere sviluppato con riferimento al progetto definitivo e alle eventuali prescrizioni maturate in sede di discussione della concessione edilizia. Restano esclusi dal progetto esecutivo i piani operativi per le attività di cantiere.
Documentazione del progetto preliminare
- Relazione illustrativa: riporta in modo chiaro e preciso
le informazioni che non sono specificate sui disegni ma che incidono sulle
scelte e sulla buona riuscita del progetto. Generalmente contiene:
- una descrizione di massima del progetto;
- la descrizione delle motivazioni che hanno portato alle soluzioni prescelte, in relazione alle caratteristiche e alle finalità dell\'intervento (eventualmente confrontate con altre possibili soluzioni);
- i criteri per la stesura del progetto definitivo, con riferimento alle problematiche inerenti la gestione e la manutenzione;
- le indicazioni cronologiche (cronoprogramma) delle fasi di lavorazione;
- le informazioni utili a garantire l\'accessibilità, l\'utilizzo e la manutenzione
degli impianti esistenti.
- Relazione tecnica: descrive lo sviluppo degli studi tecnici
massima e i requisiti e le prestazioni che si vogliono conseguire. Generalmente
contiene:
- i dati di progetto;
- i criteri seguiti nella scelta delle soluzioni impiantistiche adottate.
- Planimetria generale: sulla planimetria generale devono
essere riportati:
- la posizione dove è collocata la cabina elettrica e gli altri locali tecnici
- l\'indicazione dei percorsi principali delle condutture elettriche e
delle dotazioni principali.
- Schema elettrico generale: può essere uno schema di sistema,
uno schema a blocchi o di principio. E\' redatto in relazione alle esigenze
delle utenze da alimentare e delle sorgenti di energia disponibili (es. alimentazione
esterna, autoproduzione, ecc.) e descrive le principali relazioni o connessioni
tra i componenti.
- Piano di sicurezza: da stendere quando richiesto da disposizioni
legislative o dall\'incarico ricevuto limitatamente a quanto connesso con le
opere elettriche.
- Calcolo sommario delle spese: il documento contiene la stima dei costi valutata per blocchi di impianti come, ad esempio cabine elettriche, linee principali, quadri, impianti di distribuzione, impianti utilizzatori, ecc.
Documentazione del progetto definitivo
- Relazione descrittiva: generalmente contiene:
- la descrizione (se esiste il progetto preliminare ne deve essere fatto espresso riferimento) dei metodi adottati per definire le scelte di progetto, dei materiali e delle relative prestazioni, dei criteri seguiti nella progettazione degli impiantii, con particolare riferimento alla sicurezza, alla funzionalità e all\'economia di gestione;
- le considerazioni riguardanti l\'ambiente e i luoghi con caratteristiche particolari (di interesse storico, artistico ed archeologico, ecc..);
- le giustificazioni per eventuali scelte progettuali che si discostano dalle indicazioni contenute nel progetto preliminare;
- quando richiesto per le opere pubbliche, informazioni circa
il tempo occorrente per la stesura del progetto esecutivo.
- Relazione tecnica: fornisce le soluzioni da adottare in
sede di progettazione esecutiva e generalmente contiene:
- l\'identificazione dell\'opera, (committente, ubicazione, attività oggetto dell\'incarico);
- i dati di progetto;
- criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche elettriche (protezione contro le sovracorrenti, le sovratensioni, contro i contatti diretti, i contatti indiretti, uso dei ferri del calcestruzzo e delle strutture metalliche quali elementi del dispersore di terra, ecc..);
- i metodi adottati nella scelta e nel dimensionamento dei componenti più importanti soprattutto quelli implicati in problemi di sicurezza;
- le motivazioni tecniche che hanno condotto a determinate soluzioni impiantistiche per protezione contro le scariche atmosferiche (individuazione e classificazione del volume da proteggere, calcolo della probabilità di fulminazione, categoria dell\'impianto di protezione);
- la descrizione delle caratteristiche di sicurezza degli impianti e dei componenti elettrici in presenza di ambienti a maggior rischio in caso d\'incendio;
- la descrizione delle caratteristiche di sicurezza degli impianti e dei componenti elettrici per i locali ad uso medico;
- la descrizione delle caratteristiche di sicurezza degli impianti e dei componenti elettrici, per i luoghi con pericolo di esplosione;
- l\'elenco dei documenti allegati forniti dal committente o da terzi, anche in riferimento ai dati di progetto;
- l\'elenco dei documenti prodotti e che costituiscono la documentazione del progetto definitivo;
- i riferimenti all\'applicazione o meno delle prescrizioni della presente guida;
- altre eventuali informazioni.
- Elaborati grafici: descrivono le principali caratteristiche
delle opere da realizzare. Generalmente contengono gli schemi elettrici ed
il dimensionamento di massima dei singoli impianti, le planimetrie ed eventuali
sezioni in scala adeguata.
- Schemi elettrici: Gli schemi elettrici sono documenti di disposizione funzionale e possono essere schemi di sistema, unifilare o multifilare, eventualmente integrati da schemi a blocchi.
- Planimetrie ed eventuali sezioni: rappresentano i componenti elettrici nella loro posizione di installazione. Le condutture non devono essere indicate ma possono essere mostrati i percorsi delle condutture di distribuzione principali. Per i segni grafici da utilizzare nei disegni d\'installazione si può far riferimento alle specifiche norme CEI ed UNI.
- Calcoli preliminari (relazione illustrativa): contiene i criteri e le modalità di esecuzione dei calcoli ma non necessariamente i calcoli stessi. I calcoli preliminari degli impianti devono consentire il dimensionamento e la definizione delle caratteristiche delle apparecchiature.
- Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici: descrive le prestazioni degli elementi previsti nel progetto e le caratteristiche dei materiali e dei componenti previsti.
- Computo metrico: elenca in modo più o meno particolareggiato i componenti previsti nell\'impianto e le attività previste per la messa in opera dell\'impianto.
- Computo metrico-estimativo: si ottiene applicando all\'elenco dei materiali e delle attività del computo metrico i prezzi unitari ricavati dai prezziari e dai listini.
- Quadro economico: riassume i costi delle opere ed è espressamente richiesto per le opere pubbliche.
Documentazione del progetto esecutivo
il progetto esecutivo deve contenere tutti i dettagli necessari a definire le opere ed i criteri adottati nelle scelte e nei dimensionamenti. I documenti che lo compongono sono i seguenti:
- Relazione generale: descrive in modo particolareggiato,
se necessario con specifici riferimenti agli elaborati grafici e al capitolato
speciale d\'appalto, i criteri progettuali esecutivi e la procedura che permette
di trasporre sul piano costruttivo le soluzioni tecnologiche previste dal
progetto definitivo.
- Relazione specialistica: La relazione specialistica si
sviluppa, con informazioni più dettagliate, a partire dalla relazione tecnica
del progetto definitivo descritta al punto precedente. Può essere una sola
oppure può essere suddivisa in più relazioni tecniche (specifiche per ambienti
e applicazioni particolari) che fanno capo ad una relazione tecnica generale.
Oltre alle informazioni della relazione tecnica del progetto definitivo in
genere contiene:
- l\'elenco delle utenze elettriche;
- i dati del sistema di distribuzione come tensione, frequenza, fasi, stato del neutro, tipo di alimentazione, cadute di tensione e correnti di guasto nei diversi punti dell\'impianto, ecc..;
- i criteri di dimensionamento con gli eventuali riferimenti ai calcoli;
- la descrizione dei carichi elettrici;
- le caratteristiche generali dell\'impianto elettrico, come le misure di sicurezza adottate, la necessità di manutenzione, ecc..;
- la descrizione delle misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti;
- la descrizione delle misure di protezione conto le sovratensioni;
- i dati dimensionali relativi all\'illuminazione artificiale sia normale sia di sicurezza ed eventualmente all\'illuminazione di emergenza;
- i criteri di scelta e dimensionamento degli impianti e dei componenti elettrici in funzione delle condizioni ambientali di installazione (ambienti a maggior rischio in caso d\'incendio, locali medici, luoghi con pericolo di esplosione,ecc..);
- i criteri di scelta e dimensionamento degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche;
- l\'elenco dei documenti forniti dal committente o da terzi con gli opportuni riferimenti ai dati di progetto;
- l\'elenco riassuntivo dei documenti costituenti la documentazione del progetto esecutivo;
- altre eventuali informazioni.
- Schema dell\'impianto elettrico: è un documento che descrive
le principali caratteristiche dell\'impianto e le modalità di realizzazione.
Potrebbe riportare ad esempio le seguenti informazioni:
- il tipo di impianto;
- l\'ambiente di installazione;
- il grado di protezione IP che devono possedere i componenti elettrici;
- le caratteristiche dei componenti elettrici e dell\'impianto per quanto riguarda la protezione contro i contatti indiretti;
- le caratteristiche dei componenti elettrici per quanto concerne la protezione contro i contatti diretti;
- la tipologia e le caratteristiche di eventuali circuiti ausiliari (impianti citofonici, impianti di segnalazione e di allarme, impianti di antenna TV,ecc..);
- le predisposizioni per impianti diversi come ad esempio gli impianti
telefonici.
- Elaborati grafici: Gli elaborati grafici del progetto esecutivo
costituiscono una evoluzione di quelli del progetto definitivo. Descrivono
le caratteristiche dell\'intervento da realizzare e comprendono:
- schemi di sistema;
- schemi elettrici;
- schemi d\'installazione e disegni planimetrici;
- particolari costruttivi e dettagli d\'installazione;
- altri elaborati necessari.
- Calcoli esecutivi, tabelle e diagrammi di coordinamento
delle protezioni: i criteri, le modalità di esecuzione e i risultati dei calcoli
di dimensionamento degli impianti sono descritti in una relazione in modo
da consentirne una facile consultazione e lettura. I dati e i diagrammi di
coordinamento dei vari dispositivi possono essere raccolti in tabelle. I dati
così raccolti permettono di definire le caratteristiche più significative
dei dispositivi di interruzione, dei dispositivi di protezione dei circuiti
e degli apparecchi utilizzatori e, quando richiesta, di verificare la selettività
dei dispositivi di protezione. Possono essere omessi i calcoli relativi ai
singoli circuiti, ma devono essere indicati i criteri seguiti per la verifica
di tutti i circuiti.
- Piano di manutenzione: organizza e pianifica l\'attività
di manutenzione. E\' complementare al progetto esecutivo e si prefigge come
scopo di mantenere il più possibile le caratteristiche iniziali di funzionalità,
sicurezza, efficienza, ecc.. nel tempo.
- Elementi per il piano di sicurezza e di coordinamento:
sono documenti complementari al progetto richiesti dal D.Lgs. 494/96 per le
opere pubbliche che prevedono l\'analisi e la valutazione dei rischi insiti
nel particolare tipo di lavorazioni alla realizzazione dell\'opera.
- Computo metrico: riporta l\'elenco dei componenti e delle
attività previste per la realizzazione dell\'impianto. La sua stesura si sviluppa
a partire dal computo metrico redatto in sede di progetto definitivo e ne
costituisce l\'integrazione e l\'aggiornamento.
- Computo metrico-estimativo: costituisce l\'elenco dei componenti
e delle attività previste per la realizzazione dell\'impianto. La sua stesura
si sviluppa a partire dal computo metrico redatto in sede di progetto definitivo
e ne costituisce l\'integrazione e l\'aggiornamento. Il computo metrico-estimativo
viene elaborato applicando alle quantità delle lavorazioni, rilevate dal computo
metrico del progetto esecutivo di cui al punto precedente, i prezzi unitari.
- Per le opere pubbliche, a completamento di quanto indicato,
sono infine richiesti altri documenti come il quadro economico, il cronoprogramma,
il quadro dell\'incidenza della mano d\'opera, il capitolato speciale d\'appalto
e lo schema di contratto.
Dati di progetto
La base dei dati di progetto è necessaria per lo sviluppo degli elaborati e deve quindi essere nota prima di iniziare il progetto (se i dati variano durante le fasi di elaborazione si potrebbe presentare la necessità di dover rifare completamente il progetto). L\'acquisizione di tali dati dipende spesso dall\'esperienza e richiede tempo e competenza soprattutto perché queste informazioni non sono sempre note al progettista. In questi casi il progettista può, sulla base della sue conoscenze, decidere autonomamente i dati da introdurre per l\'elaborazione del progetto ma solo, per evitare future contestazioni, dopo averli sottoposti al committente e averne ricevuto l\'approvazione scritta.
I dati di progetto possono essere:
- di carattere generale (estremi del committente, estremi del progettista, elenco delle norme e guide tecniche impiantistiche di riferimento, ecc..);
- relativi all\'opera (destinazione d\'uso, barriere architettoniche, caratteristiche ai fini della classificazione e valutazione dei rischi, ecc..);
- relativi alle influenze esterne (temperatura ambiente, umidità relativa, altitudine, presenza di corpi solidi estranei, presenza di liquidi, caratteristiche del terreno, ventilazione dei locali, dati relativi al vento, carico di neve, effetti sismici, condizioni ambientali speciali);
- relativi all\'impianto elettrico (tipo d\'intervento - nuovo impianto o trasformazione-ampliamento di un impianto esistente -, dati dell\'alimentazione elettrica, cadute di tensione massime ammesse, misurazione dell\'energia elettrica, elenco e ubicazione dei carichi, illuminazione artificiale).
Requisiti formali della documentazione di progetto
Deve essere approntata una documentazione di progetto semplice, ma nello stesso
tempo il più possibile efficace.
In relazione al contenuto può essere suddivisa in:
- informazioni di funzione, es. schema, tabella;
- informazioni di ubicazione, es. schema, tabella, disegno;
- dati tecnici, es. schema, tabella;
- informazioni delle connessioni, es. schema, tabella, disegno.
- 1: 1000 per i disegni planimetrici complessi;
- 1: 100 per i disegni d\'installazione;
- 1: 50 per i dettagli d\'installazione.
I documenti devono contenere dei riquadri con riportati almeno:
- il logotipo;
- il nome del proprietario del documento stesso;
- il titolo del documento con i riferimenti del progetto (es. cliente, località, impianto);
- il numero di progetto e di pagina;
- la revisione e la relativa data;
- il livello di progetto cui si riferisce ciascun documento (es. preliminare, definitivo, esecutivo);
- il nome del responsabile della esecuzione, verifica e approvazione del documento;
- il formato del supporto cartaceo;
- il nome del file quando il documento è registrato su supporto informatico.
Attenzione!
La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati.
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida.
Allegati scaricabili Guida completa