
Un impianto Bus può essere visto come un sistema per il trasporto di segnali elettrici che vengono trasmessi in modo sequenziale secondo una particolare codifica denominata protocollo. I segnali si muovono, attraverso particolari mezzi di comunicazione, da e verso i vari dispositivi detti terminali (o anche stazioni o nodi o punti) che sono in grado di decodificare correttamente le informazioni ricevute (denominate messaggi o trame o telegrammi) che contengono comandi, controlli o dati. Le stazioni restano in attesa di decodificare i messaggi a loro indirizzati e passano, quando è richiesto dal sistema e quando il mezzo di comunicazione è libero, in stato di trasmissione (un particolare sistema di controllo si preoccupa di evitare collisioni fra i messaggi che potrebbero causare una perdita di dati).
Il destinatario del messaggio può essere inequivocabilmente individuato tramite un indirizzo associato al messaggio stesso perché ogni punto del sistema è identificato da un indirizzo unico in modo che il mittente possa spedire un messaggio ad un determinato punto, ad un gruppo di punti o a tutta la rete.
I sistemi Bus associano a caratteristiche di elevata flessibilità e adattabilità una discreta semplicità di montaggio che ne consente l’installazione (offrendo possibilità non realizzabili con i sistemi tradizionali) anche in quei casi nei quali esistono specifici vincoli di carattere edilizio che impediscono interventi troppo invasivi sulle strutture. Oltre questo, rispetto ad un impianto tradizionale, permettono di ridurre notevolmente il volume dei cavi e dei collegamenti semplificando l’installazione, la manutenzione, la modifica e l’eventuale ampliamento. In pratica il cablaggio risulta svicolato dalla logica di funzionamento che può essere configurata in un secondo tempo.
I mezzi trasmissivi attraverso i quali si muovono i segnali elettrici possono essere realizzati mediante cavo bipolare intrecciato, fibra ottica, cavo coassiale, raggi infrarossi, onde convogliate, onde radio. Ogni mezzo presenta peculiari caratteristiche fisiche che necessitano di circuiti specifici in grado di adattare il segnale per renderlo compatibile con gli altri circuiti presenti. Un sistema Bus può essere dotato di uno o più mezzi fisici ed in tal caso saranno necessarie opportuni dispositivi, chiamati gateways, per interfacciare un mezzo trasmissivo con l’altro e permettere in tal modo la condivisione dei vari segnali da parte di tutto il sistema. Il supporto fisico di più frequente impiego nel cablaggio degli edifici è il cavo bipolare intrecciato che può essere utilizzato contemporaneamente sia per la distribuzione dell’alimentazione del sistema sia per lo scambio dei dati da e verso i vari dispositivi collegati in parallelo.
I principali vantaggi di un’installazione a Bus possono essere così sintetizzati:
- Flessibilità di impiego - e’ possibile cambiare la
funzionalità dell’impianto operando una semplice modifica nella programmazione
dei dispositivi o inserendone dei nuovi;
- Continuità di esercizio - è possibile la sostituzione di un
dispositivo guasto senza alterare la funzionalità del sistema;
- Semplicità di cablaggio – si impiega un solo cavo non
polarizzato per il collegamento di tutti i dispositivi, riducendo o annullando i
possibili errori di cablaggio e limitando notevolmente il volume dei conduttori
installati con conseguente riduzione dei costi di manodopera;
- Maggiore sicurezza per l’utente - i dispositivi di comando
sono alimentati con bassissima tensione di sicurezza;
- Supervisione centralizzata del sistema – mediante uso di
personal Computer è possibile supervisionare tutto il sistema;
- Manutenzioni programmate e assistenza tecnica semplificata
- autodiagnostica e/o ricerca guasti automatizzata;
- Remotizzazione dei comandi e dei controlli sull’impianto – tramite il collegamento con la rete telefonica è possibile il controllo e il comando a distanza dell’impianto.
Attenzione! La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati. Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida. |
Allegati scaricabili |
![]() |
