Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Nei locali condizionati e ventilati

Pubblicato: 28 gennaio 2012 Categoria: Altro

Negli ambienti dotati di impianto di condizionamento e di ventilazione la nuova norma non introduce cambiamenti significativi, anche se è stata aggiunta un’appendice (solo però a titolo informativo) su come collocare i rivelatori di fumo nelle condotte utilizzate per il convogliamento dell’aria.

Nei locali condizionati per necessità (per esempio centri di elaborazione dati, sale quadri, eccetera), la circolazione e/o la velocità dell’aria risultano al di sopra dei normali valori adottati per gli impianti di benessere (ad esempio superiore a 1 m/s), e di conseguenza il numero di rivelatori di fumo installati a soffitto, o sotto eventuali controsoffitti, deve essere opportunamente aumentato per compensare l’eccessiva diluizione del fumo stesso.

Se invece la ventilazione è a scopo esclusivo del benessere delle persone, non si applica nessun coefficiente moltiplicativo ed il numero di rivelatori si calcola con le tabelle già viste.

Poiché l’installazione dei rivelatori nelle condotte d’aria (che, con i rivelatori negli ambienti veri e propri, vanno a completare l’impianto di rivelazione incendi) è stata sempre uno dei punti più discussi e controversi, come abbiamo sopra detto, la nuova norma 9795 propone una possibile soluzione al problema: andiamola a vedere.
Dal momento che i rivelatori devono evitare che il fumo si propaghi in ambienti diversi da quello in cui si è generato, occorre che i rivelatori arrestino i ventilatori e/o chiudano delle serrande in presenza di fumo.
Per vedere dove vanno collocati e come devono essere installati i rivelatori di fumo nelle condotte, si possono seguire le indicazioni delle tabelle 6 e 7.

Tabella 6 - Collocazione dei rivelatori di fumo nelle condotte
I rivelatori di fumo per condotte devono essere collocati nei:
Canali di mandata
Canali di ritorno
Impianti di ventilazione che trasferiscono aria solo dall’interno all’esterno di un edificio
Si
se la portata d\'aria è > 3500 m3/h
Si
se la portata d\'aria è > 25000 m>sup>3/h, a meno che:
- l’intero spazio servito dall’impianto sia completamente protetto da un sistema di rivelazione, oppure:
- l\'edificio sia a un solo piano
No
Inclinazione
Dove vanno collocati
A valle dei ventilatori e a monte di qualsiasi derivazione
Dove l’aria lascia ciascun compartimento oppure nei canali prima che l’aria entri nel ritorno comune a due o più compartimenti a monte di qualsiasi connessione con altri canali
-

 

Tabella 7 - Installazione dei rivelatori di fumo nelle condotte

Larghezza della condotta (in orizzontale)
Altezza della condotta (in verticale)
Numero di rivelatori
L < 900mm
h < 900mm
1 rivelatore al centro della sezione
900mm ≤ L ≤ 1800mm
h < 900mm
2 rivelatori uniformemente distribuiti
900mm ≤ L ≤ 1800mm
900mm ≤ h ≤ 1800mm
4 rivelatori uniformemente distribuiti
L > 1800mm
L > 1800mm
Aggiungere 1 rivelatore ogni 600 mm sia in larghezza che in altezza
Disposizioni aggiuntive
I rivelatori impiegati solamente per comandare in chiusura serrande o l’arresto di ventilatori non devono necessariamente attivare il sistema di allarme. I rivelatori devono:
• essere collegati al sistema di rivelazione incendi se questo esiste
• attivare un dispositivo ottico/acustico, se il sistema di rivelazione incendi non esiste.
Al fine di evitare gli effetti della turbolenza dell’aria, i rivelatori devono essere installati lungo un tratto rettilineo della condotta a una distanza minima dalla più vicina curva gomito o giunzione di almeno tre volte la larghezza della condotta