Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

La climatizzazione: gli impianti split

Pubblicato: 4 maggio 2012 Categoria: Altro
La climatizzazione: gli impianti split
Premesso che esistono molteplici macchine e tipologie impiantistiche per realizzare le condizioni di benessere ambientale per l’uomo, questa trattazione si limiterà ai sistemi più comunemente diffusi a livello residenziale e piccolo commerciale.

Si tratta dei cosiddetti “Split” (figura 1), cioè sistemi composti da due elementi staccati tra loro, di cui uno (l’unità interna) è destinato a sottrarre il calore dall’ambiente che vogliamo climatizzare, mentre il secondo (unità esterna) svolge la funzione di disperdere tale calore all’esterno, dal momento che l’energia (il calore è una forma di energia) non si crea e non si distrugge, ma si può solo trasformare e trasportare.

Questo lavoro di trasporto dell’energia termica (cioè calore) dall’ambiente dove viviamo (e quindi dove ci dà fastidio) verso un ambiente (quello esterno) dove non ci interessa, viene svolto da un refrigerante che viene fatto circolare, tramite un compressore, in un sistema frigorifero chiuso.

In alcuni climatizzatori (da finestra e trasferibili monoblocco - figura 2) tale circuito frigorifero è racchiuso in un unico contenitore, realizzando così una macchina compatta, che si può definire elettrodomestico in quanto non richiede l’installazione di tubazioni o quant’altro.Sia i sistemi split sia quelli monoblocco rientrano nella tipologia delle macchine ad espansione diretta, cioè dove avviene uno scambio di calore diretto tra l’aria ambiente e il refrigerante, senza la necessità di un fluido intermedio, che invece esiste negli impianti idronici, dove il refrigerante raffredda l’acqua, che viene fatta circolare nell’impianto e nei terminali (ventilconvettori), in modo da avere uno scambio refrigerante/acqua e acqua/ aria ambiente.

Quindi, la differenza sostanziale sta nel fatto che nell’ambiente climatizzato con l’impianto idronico circola acqua, mentre con l’impianto ad espansione diretta circola un fluido refrigerante sintetico, che ci permette di avere un’efficienza energetica superiore, con uno spazio occupato minore.


content gallery 1
content gallery 1