Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Avviamento del motore elettrico trifase

Pubblicato: 11 giugno 2012 Categoria: Altro
Avviamento del motore elettrico trifase
Le problematiche di avviamento dei motori elettrici si riassumono in gran parte nel tentativo di limitare questa corrente. Per far questo è però necessario ridurre la tensione di alimentazione del motore attraverso differenti sistemi. Il problema è che riducendo la tensione di alimentazione si riduce anche quadraticamente la coppia motrice di avviamento prodotta dal motore e necessaria a vincere la forza resistente del carico applicato al motore. La coppia di avviamento di un motore asincrono dipende anche dalle caratteristiche costruttive del motore stesso e precisamente dal numero di coppie polari. Per assicurare che il motore possa raggiungere la velocità nominale, la coppia motrice deve essere maggiore della coppia di carico (resistente) durante tutto l’avviamento. La differenza è la coppia di accelerazione Cb, che deve perciò essere sempre superiore a zero (figura 1).

Il tempo di avviamento è il tempo necessario al motore per raggiungere la sua velocità nominale. Esistono differenti sistemi di avviamento. Nel seguito si prenderanno in esame i più ricorrenti nella pratica impiantistica.


Avviamento diretto

L’avviamento diretto dei motori trifasi asincroni è il tipo di avviamento più semplice ed usato nella prassi. Con questo tipo di avviamento il motore viene avviato a piena tensione e quindi con valori di coppia motrice e correnti di avviamento pieni (vedere schema di collegamento in figura 2).

In presenza di macchine che richiedono elevate coppie motrici allo spunto è in pratica l’unico tipo di avviamento realizzabile. Le caratteristiche che rendono vantaggioso questo tipo di avviamento sono rappresentate dai minori costi dovuti ad una maggior semplicità costruttiva (è infatti necessario un solo contattore di linea per realizzarlo) e dalla conseguente minor manutenzione, visto che l’unica operazione eventualmente necessaria è la sostituzione del contatore di linea in caso di guasto di quest’ultimo. Accanto ai vantaggi economici vi è anche un vantaggio squisitamente tecnico e cioè l’elevata coppia motrice di avviamento.

Per contro però con questo tipo di avviamento la corrente non viene minimamente limitata.


content gallery 1
content gallery 1